Recensione libri

Recensione: Noi due di Kelley McNeil

Titolo: Noi due

Autrice: Kelley McNeil

Genere: romance

Editore: Libreria Pienogiorno

Data di pubblicazione: 9 aprile 2025

Età di lettura consigliata: +18

Sfogliando le pagine di una vecchia rivista, scovata in fondo a un armadio, i figli ormai grandi di Evie sono attratti da una foto. Ritrae una ragazza di profilo che si perde negli occhi adoranti di un ragazzo. È molto bella, ma la penombra da cui è avvolta ne sfuma i lineamenti. È una foto celebre, eppure nessuno ha mai saputo il nome di quella ragazza. Se non fosse assurdo anche solo immaginarlo, potrebbe essere perfino la loro madre…

Ogni vita ha un inizio che la definisce. Per Evie, una giovane e brillante cronista, è stato il pomeriggio d’estate in cui ha conosciuto l’enigmatico Carter Wills. Quel giorno fu come se tutti i pezzi incasinati della sua esistenza fossero andati al loro posto nello stesso istante, come trovare qualcuno che aspettavi da sempre. Per Carter è stato lo stesso. Non solo una coincidenza, di questo era certo. Musicista talentuoso quanto tormentato, appassionato di astronomia, avverte che le loro anime sono destinate, come due stelle che si fondono per creare una supernova. L’io che diventa noi.

Entrambi avrebbero pure ottime ragioni per fuggire da quel rapporto così assoluto e appassionato. Tutti e due hanno un passato difficile che non smette di segnarli, e un presente di promettenti carriere da coltivare. Evie sa che è pericoloso amare così. Ma sa anche che, se scegliesse di non seguire il cuore, andare avanti le sarebbe impossibile, impossibile forse anche solo respirare, perché di fronte a un miracolo come quello l’universo intero pare trattenere il fiato. Finché un giorno, equivoci, silenzi e le conseguenze di ferite mai suturate si abbattono su ciò che pareva infrangibile…

Un romanzo indimenticabile di segreti, destini intrecciati, rimpianti, e poi del potere rigenerante dell’amore. Un racconto magistrale che risuona con l’energia della musica, i segni indelebili che lasciamo nelle vite degli altri e la forza duratura dello spirito umano.

Ci fu un istante in cui le stelle si allinearono per un amore così profondo che il mondo intero lo sentì. Sembrava dovesse durare per sempre.

Carissime Fenici,

ultimamente la mia vena masochista sta prendendo il sopravvento, o, forse, sono solo fortunata nelle scelte… Fatto sta che mi sono imbattuta in un libro che ha rispettato tutte le aspettative date dalla sinossi e dalle recensioni reperite in rete.

Mamma mia che storia!  Non so davvero da che parte cominciare, ho chiuso il Kindle da qualche ora ma non riesco a lasciarla andare.

La narrazione  si sviluppa a pov (punti di vista) alterni fra i due protagonisti, Carter ed Evie, tra presente e passato, nell’arco di una trentina d’anni, partendo dalla fine degli anni ’80, quando i due ragazzi si incontrano. Due anime che era destino si trovassero e si innamorassero perdutamente.  Detta così sembrerebbe la premessa per il più scontato degli sviluppi, ma non sarà nulla di tutto ciò. Pagine intrise di dolcezza, di nostalgia e persino di malinconia attendono il lettore, ma da cui non si vorrebbe mai staccarsi. Pensieri così intensi  che a volte sfociano quasi nella poesia. Sicuramente le parole delle  canzoni scritte da Carter lo sono.

Evie, dopo che i figli trovano lo scatolone dei ricordi rimasto nascosto per decenni in un armadio, sente che è giunto il momento di raccontare loro la sua storia, quella della ragazza piena di ambizioni e speranze che un giorno lontano ha riconosciuto al primo sguardo la sua anima predestinata.

Carter, frontman della oramai famosissima band Mayluna,  parla di lei  con  un giornalista durante un volo di trasferimento verso il luogo del successivo concerto, aiutato dai compagni che sono stati spettatori in primo piano di questo grande amore.

La vita, nonostante la giovane età, li aveva già segnati, e le anime affini si riconoscono sempre, non poteva essere altrimenti.

Eravamo due persone spezzate che si erano incontrate, ciascuna con le proprie cicatrici e ferite profonde. Avevamo più di un motivo per stare lontani. Ma era inevitabile.

La musica è il sottofondo  che accompagna la lettura dall’inizio alla fine: più ancora dell’amore è responsabile delle scelte che entrambi si troveranno a dover fare. I rimpianti e la malinconia derivante  dalla nostalgia completano il quadro di una passione che sopravvive a oltranza, incurante di tutto. 

Sarà che io credo molto nei segni che l’Universo ci invia, ma questo romanzo è arrivato al momento giusto: un periodo della mia vita in cui mi ritrovo spesso a riflettere sul passato, sulle scelte fatte, sugli errori commessi. L’immersione in queste pagine è stata catartica. 

Bisogna decidere consapevolmente di fidarsi del fatto che magari la vita ha in serbo qualcosa di bello, e correre il rischio. In alcuni casi è fondamentale farlo. Perché, altrimenti, è impossibile crescere. Impossibile vivere. Altrimenti, tanto vale rinunciare. 

La trama che passa attraverso i ricordi un po’ fa presagire quale sarà il finale, ma Evie e Carter sono così unici che lasciarli andare non è contemplato.

Assolutamente consigliato, se vi piace anche soffrire un po’.

Hot 🔥 | poco 
Sentimento❤️| moltissimo 

valutazione

voto

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio