Recensione libri

Recension: Terapia di coppia per Serial killer di Asia Mackay

Titolo:Terapia di coppia per serial killer

Autore:Asia MacKay

Editore:Giunti

Data di pubblicazione: il 12 febbraio 2025

Target: per tutti

Un romanzo esilarante e irriverente che mescola umorismo nero e dinamiche familiari in un intreccio sorprendente

Hazel è una pittrice affermata di giorno e una serial killer spietata di notte. Elegante e snob, vive con il marito Fox, pianificatore ossessivo e metodico, in una relazione perfettamente bilanciata tra passione e crimine. Ma da quando è nata la piccola Bibi, i due hanno messo al bando ogni attività omicida per il bene della loro figlioletta. La loro nuova vita borghese nella tranquilla provincia inglese, però, li soffoca, e presto emergono tensioni che mettono a dura prova il loro matrimonio.

Quando Hazel, quasi senza volerlo, torna a uccidere, si trova in un guaio. Confessare potrebbe scatenare la rabbia di Fox… sempre che lui stesso non stia nascondendo qualcosa.Tra segreti, bugie e qualche cadavere di troppo, salvare il loro matrimonio sarà più complicato – e pericoloso – che mai.

Asia Mackay crea un mix irresistibile di thriller e commedia, regalando una storia originale che ridefinisce le regole del genere.

Asia M. Kaye firma un romanzo brillante e sopra le righe che con intelligenza mescola thriller, commedia nera e dramma familiare. Terapia di coppia per serial killer è una storia originale, irriverente e sorprendentemente tenera, che racconta la crisi coniugale di una coppia… letalmente affiatata.

Hazel e Fox sono il tipo di coniugi che potresti incontrare in un tranquillo quartiere borghese inglese: lei pittrice raffinata, lui maniaco del controllo con un’agenda sempre aggiornata. Se non fosse che, fino a poco tempo prima, la loro intesa si fondava anche su un’insolita passione condivisa: l’omicidio. Con l’arrivo della piccola Bibi, le lame sono state riposte, i veleni dimenticati e la loro vita criminale sospesa per diventare genitori modello. Ma la routine borghese non è facile da digerire per due assassini seriali, e presto le crepe iniziano ad allargarsi.

L’autrice riesce a trasformare un’idea potenzialmente assurda in un racconto pieno di ritmo, ironia e sorprese. Hazel, in particolare, è un personaggio esplosivo: sofisticata, sarcastica, spietata ma anche profondamente umana. La sua voce narrante, tagliente e irresistibile, regge l’intero romanzo, guidando il lettore tra situazioni grottesche, confessioni inaspettate e battute fulminanti.

Il ritmo, all’inizio leggero e scandito da dialoghi brillanti e situazioni surreali, cresce in modo costante con l’avanzare della storia, fino a diventare serrato e quasi claustrofobico, come nei migliori thriller. La tensione psicologica tra i protagonisti, le bugie, i sospetti e i segreti non fanno che intensificarsi, conducendo a un’escalation di eventi imprevedibili e travolgenti.

Con uno stile vivace e tagliente, Asia M. Kaye ridefinisce le regole del domestic noir, regalando una storia che non si prende mai troppo sul serio ma che, proprio per questo, colpisce nel segno.

 

valutazione

Voto

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio