Recensione libriRecensioni Harmony e romanzi mondadori

Recensione: Un improbabile Lord di Mariangela Camocardi

Serie: Carnaby Club vol.5

Titolo: Un improbabile Lord

Serie: Carnaby Club vol.5

Autrice: Mariangela Camocardi

Editore: Mondadori

Data di pubblicazione: 6 settembre 2025

Target:+16

La serie Carnaby Club è composta da:

  • Sussurri nel vento di Barbara Riboni vol.1—->Recensione
  • La seduzione del fuoco di Francesca Redeghieri vol.2—->Recensione
  • I frammenti del cuore di Anna Grieco e Irene Grazzini vol.3—->Recensione
  • Gli smeraldi di Francia di Pitti Duchamp vol.4—->Recensione
  • Un improbabile Lord di Mariangela Camocardi vol.5

Londra, 1824. Dopo una cocente delusione amorosa, Phoebe ha giurato di non concedere più fiducia agli uomini. Decisa a evitare gli inganni sentimentali, si rifugia nella scrittura, l’unica passione che non l’ha mai tradita. Con lo pseudonimo “Sharp Blade” pubblica articoli taglienti e coraggiosi per denunciare le ingiustizie sociali. Il bersaglio principale è il marchese di Hatfield, un nobile dal fascino ombroso e dall’animo cinico. Ricco imprenditore, circondato da voci di scandalo, si dice che prosperi sfruttando il lavoro minorile e che sia invischiato in affari poco leciti. Lei vuole smascherarlo e ne indaga le attività, pronta a rivelare alla società la sua reale natura. Ma la verità deve fare i conti con il cuore, che vede al di là delle apparenze..

 

 

Amiche lettrici, consentitemi di aprire la mia recensione con un vivissimo ringraziamento a Mariangela Camocardi che onorandomi nei suoi ringraziamenti in chiusura, ha reso questa sua nuova storia più vibrante e densa di emozioni del solito.

Siamo nella famosa Londra della rivoluzione industriale, dove la caligine dei cotonifici rende l’aria insalubre, ma non a tal punto da allontanare la buona società dagli amati balli e tea parties.

Il romanzo inizia con le vicissitudini della giovane Phoebe, signorina della buona società londinese, orfana affidata ad amorevoli parenti che è stata abbandonata sulla soglia della chiesa da un fidanzato fedifrago e traditore.

La giovane ha una doppia vita: sotto il falso nome di Sharp Blade scrive articoli di denuncia sociale e si batte per i diritti dei piccoli sfruttati nelle fabbriche londinesi alle prese con la grande industrializzazione di fine secolo.

La sua vittima preferita è il marchese di Hatfield che lei accusa pubblicamente di ignobili traffici arrivando a seguirlo di notte travestita da uomo, in quartieri poco raccomandabili della città.

L’equivoco si complica quando nella storia si inserisce una donna molto pericolosa e pronta a tutto pur di conquistare il bel marchese.

Da un danno nascerà una bella occasione per i due giovani per conoscersi e apprezzarsi al massimo.

Phoebe è la personificazione della donna orgogliosa e conscia delle proprie possibilità che crede fermamente nelle capacità del genere femminile  nel fare bene e meglio degli uomini, che si batte per la fine delle ingiustizie e per la protezione dell’infanzia.

Questo argomento è caro a Mariangela Camocardi che ne ha già parlato in un precedente romanzo storico.

Dewan Swinton, marchese di Hatfield, è l’alter ego della giovane, è un uomo che non indulge nelle mollezze della sua condizione nobiliare bensì riesce a risollevare le sorti del suo titolo ereditato da un padre pieno di debiti e divenendo a tutti gli effetti un capitano d’industria che, vedremo nella storia, non è assolutamente un uomo spietato bensì una persona attenta ai bisogni dei lavoratori.

Come di consueto Mariangela Camocardi scrive un racconto che unisce una storia d’amore e d’evasione a un importante spunto di riflessione morale, come solo un autore abile può creare con tale perizia.

Non perdetelo assolutamente!

 

 

❤️ Atmosfera romantica del romanzo d’appendice
🔥Sensualità raffinata
⚔️Violenza e sopraffazioni verso l’infanzia,soprusi e ingiustizie sociali

Valutazione

Voto

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio