Recensione libri

Recensione: L’amante perduta di Shakespeare di Felicia Kingsley

Titolo: L’amante perduta di Shakespeare

Autrice: Felicia Kingsley

Genere: romance contemporaneo 

Editore: Newton Compton Editori

Data di pubblicazione: 8 aprile 2025

Età di lettura consigliata: +18

Prequel di Prima regola non innamorarsi — >Recensione:

La prima missione di Nick Montecristo, l’amatissimo personaggio di Blake Avery, protagonista del bestseller

 Due cuori in affitto.  — >Recensione 

Un ladro gentiluomo. Un antico manoscritto conteso. Un’ereditiera che ribalta tutti i piani.

Nick Montecristo ha ventisei anni e ha già vissuto nove vite. Evaso dal carcere in cui era rinchiuso grazie all’aiuto di un generoso e astuto mentore, Nick si reinventa ancora una volta nei panni di ladro di opere d’arte su commissione. La sua cultura, il suo ingegno e l’indiscusso fascino sono preziosi sul campo e lo rendono sin da subito uno dei più desiderati del settore. Il primo committente che richiede i suoi servizi di “consulenza” è un ricco collezionista inglese di libri rari. Nick dovrà recuperare per lui una delle poche e ambite copie del First Folio di Shakespeare, che anni prima gli è stata soffiata con l’inganno da un barone-rivale. Ora che quest’ultimo è deceduto e i suoi beni sono passati al figlio, è il momento giusto per pareggiare i conti. Nick si reca così nella villa del barone sul Lago di Como per portare a termine la sua missione. Ha un piano preciso e accurato, solo che non ha messo in conto l’intromissione di Angelica, un’imprevista contendente all’eredità. Giovane, bellissima e impulsiva, Angelica è determinata a prendersi ciò che è suo e trascinare Nick nella soluzione di un enigma che potrebbe rivelarsi più grande di loro. E il ladro gentiluomo potrebbe trovarsi seriamente distratto dall’avvenente ereditiera…

Un romanzo ricco di fascino e mistero, firmato da Felicia Kingsley, l’autrice più letta in Italia.

La prima missione di Nick Montecristo, l’amatissimo personaggio di Blake Avery, protagonista del bestseller Due cuori in affitto.

Fenici, non vedevo l’ora di fare questa recensione e ringrazio la Newton per avermi spedito il romanzo in formato cartaceo, l’ho adorato! Ma bando alle ciance e parliamo di questo meraviglioso libro!

Qui approfondiamo l’essenza di Nick il perché e come é diventato Montecristo. Conosciamo il suo mentore, un uomo di chiesa non ligio, per fortuna, alle regole che la governano, leggendo scoprirete dove e come lo conoscerà. Se devo essere onesta mi sono piaciute come persone sia lui sia le suore, passatemi il termine, cazzute fino all’osso: suore sì, ma fesse no. Tornando al nostro Nick, impara tanto in un addestramento intellettuale e fisico di tutto rispetto per venire poi lanciato nella sua prima missione: rubare il First Folio. Ma non sempre tutto è facile, gli insegnamenti ricevuti da Farias a volte sono difficili da seguire in particolare, mie care Fenici, se si ha un cuore dolce e sensibile come quello del nostro protagonista. Conoscerà Angelica, una suonatrice d’arpa affetta da una malattia cardiaca che la rende tutt’altro che debole, è determinata e testarda, ma anche bella e serafica come il suo stesso nome e per Nick sarà una dolce tentazione.

Nick è un Lupin moderno: elegante, intrigante, educato, bello e chi più ne ha più ne metta, impossibile non amarlo! 

Il libro è un susseguirsi di sbalzi temporali tra passato e presente che servono soprattutto per farci capire come Nick è diventato quello che è, non perdendo mai il suo cuore e il suo istinto, che già dalla sua prima missione volente o nolente la fa da padrone. 

Il romanzo mi è piaciuto molto, mi ha incuriosito e mi ha messo voglia non solo di andare a spulciare chi realmente può aver scritto le opere di Shakespeare, ma anche di girare in biblioteche costituite da romanzi, trattati antichi, di passare le dita sui dorsi consunti e di inalare quell’odore di libri vissuti che onestamente a me piace da morire. Lo so, lo so, sono matta ma non ci posso far niente! Mi circonderei di opere di tutti i tipi e vedere Nick immerso in esse me lo ha fatto amare ancora di più.

Questo romanzo ha di tutto: intrigo, mistero, relazioni, nozioni lanciate per incuriosire il lettore e tenerlo attaccato fino alla fine. Un libro che vi farà riflettere anche su che cosa è la vera libertà che tutti cerchiamo e alcuni pensano di avere…  

Mi fermo qui se no rischio di spoilerare troppo. Felicia ancora una volta, con il suo inconfondibile stile, riesce a stupire il lettore e a non cadere nell’ovvio, quindi, leggetelo e aggiungetelo alla vostra libreria perché non ve ne pentirete!

Hot 🔥 | una sola scena di sesso che si fa attendere ma che ripaga tutta l’attesa
Sentimento❤️| sentimentale in una concezione diversa dai soliti libri di Felicia
Violenza ⚔️ | morte per avvelenamento/tumore

valutazione

voto

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio