Recensione libri

Recensione: Hacked Heart. L’algoritmo dell’amore di Laraine Moonstone

Titolo: Hacked Heart. L’algoritmo dell’amore

Autrice: Laraine Moonstone

Genere: Romance YA

Editore: Newton Compton Editori

Data di pubblicazione: 4 marzo 2025

Età di lettura consigliata: +16

Diciassette anni e un passato doloroso che vuole lasciarsi alle spalle, Rochelle Turner è pronta a iniziare una nuova vita alla Winterhaven, la scuola prestigiosa a cui il padre ha iscritto lei e il fratello. Tuttavia, le bastano poche ore per rendersi conto che non si trova affatto in un paradiso accademico, ma in un istituto misterioso dove vigono due regole di sopravvivenza fondamentali: uno, mai fidarsi di nessuno; due, mai fare domande sul caso Grace Morris, o il rischio è diventare la prossima vittima del suo assassino. Rochelle, però, non è affatto decisa a seguirle, soprattutto dopo aver scoperto Hacked Heart, un’app sulla quale un hacker enigmatico carica informazioni segrete su tutto e tutti, Grace Morris inclusa. Con l’aiuto inaspettato di Cayden O’Connor, il ragazzo più sexy della scuola nonché il più criptico e complicato, Rochelle comincia così a indagare, ma ogni passo è un rischio e ogni indizio la porta sempre più vicino a una verità sconvolgente, che mette a repentaglio lei e le persone che ama. Mentre l’attrazione per Cayden cresce di giorno in giorno, riuscirà Rochelle a farsi largo nel labirinto di illusioni che è la Winterhaven? La certezza, per lei, è una sola: le apparenze ingannano. Sempre.
Una scuola piena di misteri.
Un ragazzo criptico ed enigmatico.
Una ragazza che vuole la verità.
Amore, rompicapi, sfide impossibili: una storia che tiene col fiato sospeso dalla prima all’ultima pagina.
«Quello che succede alla Winterhaven resta alla Winterhaven. Nessuno riesce a spiegarselo, ma è così. È sempre stato così».

Cuori digitali e segreti nascosti — Hacked Heart. L’algoritmo dell’amore di Laraine Moonstone

Hacked Heart. L’algoritmo dell’amore è un romanzo young adult che gioca sulle contraddizioni del presente: romance e tecnologia, fiducia e tradimento, apparenza e verità. Ambientato nella prestigiosa (e inquietante) Winterhaven, il libro segue Rochelle Turner, diciassette anni, che tenta di ricostruire la propria vita tra nuove amicizie, tensioni scolastiche e un mistero digitale che minaccia di svelare tutto ciò che i ragazzi vorrebbero tenere nascosto.

La trama si muove con passo deciso: la scoperta di un’app, l’omonimo Hacked Heart, che mette a nudo segreti e bugie diventa il detonatore di una serie di eventi in cui il romanticismo si intreccia al thriller. L’autrice dosa bene i colpi di scena, alterna momenti di introspezione a sequenze investigative e non esita a usare punti di vista multipli per costruire una rete di sospetti e motivazioni. Questo meccanismo mantiene la tensione alta e rende la lettura scorrevole: capitolo dopo capitolo si aprono nuove domande e, spesso, si rimane con il fiato sospeso.

Quello che funziona meglio nel romanzo è l’atmosfera: Winterhaven è descritta in modo credibile, con regole non dette, corridoi che sanno di segreto e relazioni fragili pronte a incrinarsi. L’elemento tecnologico non è una semplice scenografia, ma agisce come specchio delle relazioni moderne, un algoritmo che amplifica gelosie, mette sotto i riflettori emozioni altrimenti private e costringe i personaggi a confrontarsi con la propria identità digitale oltre che reale.

Al tempo stesso, però, ci sono aspetti che spiegano perché il libro non raggiunge la perfezione. L’uso dei molteplici punti di vista, sebbene efficace per il mistero, a volte frammenta l’immedesimazione: è più facile comprendere le dinamiche dell’intreccio che entrare davvero nel cuore dei protagonisti. Questo provoca una certa distanza emotiva,  si è curiosi di sapere cosa succede ma meno portati a soffrire o gioire profondamente con i personaggi. Anche i passaggi più interiori, ricchi di pensieri, non sempre trovano equilibrio, con dialoghi più vivi avrebbero aiutato a consolidare l’empatia.

Un altro elemento da segnalare è il finale: costruito come un cliffhanger che spalanca molte porte verso il seguito. È una scelta rischiosa che funziona se amate le serie e l’attesa della prossima puntata; può risultare frustrante se preferite storie autonome e compiute in un singolo volume.

A chi lo consiglio: se ti piace il young adult che mescola romance e mistero, se apprezzi storie a ritmo sostenuto con retroscena tecnologici capaci di rendere il tutto più contemporaneo, questo libro è per te. Se, invece, cerchi un romanzo in cui la connessione emotiva con i protagonisti è immediata e totale, potresti restare un po’ a distanza.
Quattro stelle perché Hacked Heart è un romanzo ben costruito, coinvolgente e contemporaneo.  Merita la lettura per il ritmo e per l’idea; gli manca, però, quel guizzo finale di calore emotivo che avrebbe trasformato l’ottima pagina in un classico istantaneo del genere.

Hot 🔥 | malizioso, sfizioso, accennato, suggestivo
Sentimento❤️| conflittuale, tormentato, vulnerabile
Violenza ⚔️ |accennata 

valutazione

voto

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio