Recensione: Nemmeno questa notte di Adele Vieri Castellano

Autore:Adele Vieri Castellano
Data di pubblicazione: 8 Luglio 2025
Dopo la tragica morte del fratello e della cognata, Laura Maffei sta crescendo da sola il nipote Lorenzo. Ma quando il conte di Montecorvo, zio paterno del bambino, ne reclama la tutela, la sua vita viene sconvolta. Tra i due si accende un conflitto fatto di sospetti, attrazione e memorie dolorose che affondano le radici in un passato mai chiarito.
Costretta a misurarsi con l’aristocrazia milanese, e con un uomo tanto affascinante quanto enigmatico, segnato da perdite, rimorsi e da un’idea feroce dell’onore, Laura scopre dentro di sé una forza nuova: quella di una donna che, con l’aiuto dell’amica Rosa Genoni, giovane stilista e attivista, impara a reclamare il proprio posto nel mondo. Intorno a lei, tra seterie da salvare e verità da affrontare, prende forma un percorso di emancipazione femminile, che passa anche attraverso la riscoperta dell’amore. Il vero cambiamento, come sempre, nasce dalla libertà: di scegliere, di perdonare, di cominciare di nuovo.
Un romanzo di rinascita e passione, che intreccia affetti familiari, emancipazione e desiderio, sullo sfondo di un’Italia che sta cambiando in fretta.
Nemmeno questa notte: un inno all’emancipazione femminile tra passione e storia.
A.V. Castellano ci regala una vera gemma, un romanzo storico che intreccia con maestria una trama avvincente, personaggi indimenticabili e uno spaccato storico affascinante.
La storia si apre con Laura Maffei, una donna forte e determinata che si trova a crescere da sola il nipote, Lorenzo, dopo la tragica perdita del fratello e della cognata. La sua vita viene però stravolta quando il conte di Montecorvo, zio paterno del bambino, ne reclama la tutela. Da qui si dipana un conflitto ricco di tensioni, sospetti e un’innegabile attrazione tra Laura e l’enigmatico Conte. I due protagonisti sono infatti personaggi forti, potenti ed espressivi, le cui dinamiche sono il motore pulsante della narrazione.
Ciò che rende Nemmeno questa notte davvero speciale è la sua capacità di andare oltre il semplice romance. L’autrice ci immerge in un’ambientazione storica incredibilmente interessante e approfondita: quella dell’industria della seta in Lombardia. Questo elemento non è un semplice sfondo, ma diventa parte integrante della trama, offrendo uno sguardo dettagliato e coinvolgente su un periodo di grandi cambiamenti.
E a proposito di cambiamenti, il romanzo è anche un potente percorso di emancipazione femminile. Laura, affiancata dall’amica Rosa Genoni, giovane stilista e attivista, scopre una forza nuova dentro di sé, imparando a rivendicare il proprio posto nel mondo. È un viaggio di scoperta, non solo di sé stessa, ma anche dell’amore, un amore che, come viene sottolineato, è pieno di passione senza mai indulgere nello sdolcinato. È un romanticismo maturo, che cresce di pari passo con la libertà di scegliere, di perdonare e di ricominciare.
In sintesi, Nemmeno questa notte è molto più di un romanzo storico: è una storia di resilienza, di lotta per i propri diritti e di un amore che nasce dalla libertà. Un libro che vi terrà incollati alle pagine, emozionandovi e facendovi riflettere. Davvero una chicca da non perdere!