Recensione libriRecensioni MM

Recensione: Soren di Grae Bryan

Serie: Vampire’s Mate vol. 2

Titolo: Soren

Serie: Vampire’s Mate vol. 2

Autrice: Grae Bryan

Genere: Paranormal MM 

Editore: Triskell Edizioni

Data di pubblicazione: 8 aprile 2025

Età di lettura consigliata: +18

La serie Vampire’s Mate è composta da:

  • Roman vol.1—->Recensione
  • Soren vol. 2
  • Lucien (Vampire’s Mate Book 3) (inedito in Italia)
  • Johann (Vampire’s Mate Book 4) (inedito in Italia)
  • Wolfgang (Vampire’s Mate Book 5) (inedito in Italia)
  • Colin (Vampire’s Mate Book 6) (inedito in Italia)

Gabe Kingman non è mai stato bravo con le emozioni. La sua disastrata vita ne è una prova concreta. Tornare a fare il medico nella sua piccola città natale in Colorado avrebbe dovuto avvicinarlo alla famiglia, non allontanarlo ancora di più. Sta cercando di rimediare agli errori commessi, ma i suoi sforzi sono ostacolati dalla presenza dei vampiri che sono entrati a far parte del suo mondo. In particolare, di un vampiro fastidioso e fin troppo bello.

Soren Iversen non avrebbe mai pensato di rimanere a Hyde Park così a lungo. Non è sopravvissuto per secoli per poi fermarsi in un luogo simile. Invece di andarsene, però, non riesce a lasciare la città più noiosa del mondo, sperando che un umano testardo e fastidiosamente irresistibile gli presti almeno un po’ di attenzione.

Quando le circostanze li costringono a stare insieme, l’ossessione di Soren e l’attrazione involontaria di Gabe raggiungono il culmine. Ma Soren è scappato per un motivo e gli scheletri nel suo armadio minacciano di distruggere la loro relazione prima ancora che possa iniziare.

Il protagonista, Soren, è il vampiro civettuolo che abbiamo intravisto nelle vicende di Roman nel volume precedente. Per quanto si mostri frivolo e incurante degli umani, traspare da subito un interesse nascosto per Gabe, il genero dell’amico che sembra fare di tutto per evitarlo.

Gabe è un dottore che ha sempre cercato di incasellare la realtà in modo logico e razionale. Entrare in contatto con vampiri e il paranormale lo ha destabilizzato, ed è questo il motivo per cui evita i due vampiri che abitano con Daniel.

Da un anno, nonostante il fratello stesso sia stato trasformato, osteggia i rapporti con questi “mostri”, negando la profonda attrazione per Soren  e professando, invece, di odiarlo. Ricorda ancora chiaramente, infatti, quando nel libro precedente era stato ferito brutalmente e Soren aveva attuato su di lui la compulsione per indurlo a soffrire meno. La perdita di controllo dovuta a questa forma di manipolazione mentale l’ha spaventato e gli impedisce ora di fidarsi di nuovo del vampiro. 

Era come se, dopo aver cercato di mantenere le distanze per un intero anno, ora che si era concesso di toccare Soren non ne avesse mai abbastanza. A quanto pareva, aveva aperto la diga. C’era qualcosa che lo placava. Toccare Soren sembrava calmare il turbinio di emozioni confuse che, di solito, gli ribolliva nelle viscere. Strofinò la guancia sulla spalla del vampiro e gemette di piacere mentre Soren iniziava a passargli piano una mano tra i riccioli. Era pura beatitudine.

Entrambi i protagonisti odiano parlare di emozioni e mostrare le proprie vulnerabilità, anche se si comportano in modo differente. Gabe è spaventato da tutto ciò che non è razionale, mentre Soren è diffidente a causa del suo passato, ed è abile nello sviare, nel rovesciare le domande sull’altro e nel trasformarsi in ottimo ascoltatore. La combinazione di queste modalità permette ai due uomini di trovarsi a proprio agio insieme e di iniziare a fidarsi.

Il procedere della storia ci svela la storia traumatica e dolorosa di Soren, che era stato trasformato in vampiro, un paio di secoli prima, allo scopo di farne uno schiavo sessuale. Una volta fuggito, si è costruito un’immagine forte, indipendente e sexy, nascondendo a fondo quella da debole vittima, della quale si vergogna.

Soren gli lasciò la mano e si allungò per afferrargli la nuca. La strinse piano, poi tirò Gabe più vicino e lo fissò dritto negli occhi. «Dopo aver vissuto così a lungo, sai qual è, secondo me, la più inquietante delle emozioni umane?» Gabe lo fissò. «Quale?» «La vergogna.» L’uomo spalancò gli occhi per la sorpresa. Si era aspettato che Soren lo condannasse per aver provato rabbia? «La vergogna infetta ogni altra emozione che tocca.»

Come già notato per il primo volume, la fase che precede la formazione della coppia, e che dovrebbe mostrarci l’interesse, i conflitti interiori tra razionalità e attrazione e i possibili tira e molla tra avvicinamento e opposizione, si risolve molto in fretta. Il legame che li attira in quanto coppia predestinata fa da calamita fin da subito e placa i loro dubbi, spingendoli uno tra le braccia dell’altro. Sarà un’esplosione non solo di soddisfazione sessuale, ma anche una serie di momenti affettuosi, quotidianità, tenerezze e confidenze. Da quel momento si fa tutto molto dolce, sensuale e romantico. La relazione si consolida con la costruzione di fiducia e con lo scambio emotivo che mette a nudo le rispettive fragilità e paure. 

Questo li fa sentire accettati per ciò che sono e anche per i loro sbagli o difetti, o per ciò di cui si vergognano.

Era tutto ciò che sarebbe servito per non essere perseguitato e molestato per secoli? Solo un singolo episodio di rivolta per essere libero? Una voce familiare risuonò nella sua testa. Patetico. Debole. Codardo. Ma non faceva male come al solito. Perché Soren aveva altre parole che gli frullavano nella mente. Una voce diversa, piena di affetto. Forte. Feroce. Perfetto. Era strano avere qualcuno che vedeva tutto di lui, e comunque apprezzava ogni sua parte.

Hot 🔥 | abbondante e ricca di romanticismo
Sentimento❤️| tenero e sexy

valutazione

voto

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio