Bentornate Fenici!
Oggi vi parlerò dei protagonisti della seconda serie della Marvel della fase Quattro ovvero quella su Falcon, Sam Wilson, e Winter Soldier ovvero Bucky Barnes.
Avevamo lasciato questi due eroi alla fine di Endgame con mille domande, con l’eredità dello scudo dato dallo stesso Steve Rogers a Sam e Bucky libero dall’Hydra, con una nuova vita davanti, senza più il suo migliore amico e fratello, e con un nuovo socio che deve imparare cosa significhi avere quello scudo. Qui per rivedere la scena.
Samuel Thomas “Sam” Wilson, primo supereroe di origine afroamericana e interpretato da Anthony Mackie, entra nella storia di Capitan America in Winter Soldier (2014). È un ex United States Air Force pararescue, ispirato alla versione Ultimate del fumetto. Entrato in seguito nello S.H.I.E.L.D., combatte usando uno zaino dotato di ali artificiali e di due mitra.
In Age of Ultron (2015), fa una piccola apparizione durante i festeggiamenti con gli altri Avengers. In Civil War (2016), si schiera con il Team Cap e in seguito viene arrestato e imprigionato nel Raft, una prigione per super umani e liberato poi da Rogers. In Infinity war (2018), Sam resta vittima dello schiocco di Thanos e in Endgame (2019) ritorna in vita dopo quello di Hulk e combatte contro l’esercito del folle Titano. Infine, come ho anticipato all’inizio, riceve lo scudo. Penso che quest’oggetto rappresenti una sorta di passaggio di consegne, come se fosse un “mantello”, un’eredità da dare al prossimo “eroe” che sarà Capitan America. Nei fumetti, infatti, sia Sam che Bucky lo sono stati.
Parere personale: Sam mi piace di più nei cartoni. È quasi restio ad accettare quello scudo ma lo fa e Bucky sarà una specie di mentore, una guida. E chi meglio di lui conosce Steve Rogers?
Curiosità
Sam, nei fumetti e nei cartoni, ha un falco di nome Redwing mentre nei film ha un drone a forma di falco.
James Buchanan “Bucky” Barnes nasce il 10 marzo del 1917 a Shelbyville nell’Indiana. È il migliore amico di Steve, come un fratello.
Nei film Bucky viene subito arruolato nel 107° reggimento di fanteria con il grado di Sergente mentre uno sconsolato Steve, che vorrebbe partecipare anche lui alla guerra, non può per via delle sue precarie condizioni di salute. I due si ritrovano quando Barnes è ancora prigioniero dell’Hydra e vede uno Steve cambiato e soprattutto più alto che salva i suoi uomini e suo “fratello”.
Durante una missione, Bucky cade dal treno dell’Hydra e viene trovato dal generale Karpov. Qui viene sottoposto ad altri esperimenti (in precedenza, durante la prigionia, gli avevano già somministrato il siero del supersoldato che si sarebbe attivato con un forte shock), gli impiantano un braccio di metallo e lo sottopongono al lavaggio del cervello. Bucky viene letteralmente riprogrammato e usato come Arma dall’Hydra per i suoi scopi. Quando è a riposo, gli ripuliscono nuovamente la mente e lo congelano. Nasce così il Soldato d’Inverno, l’arma più potente dell’Hydra. Anche a lui è stato iniettato il siero del supersoldato che gli dona una lunga vita rallentando l’invecchiamento, e una forza sovrumana. Si scontra con Steve in Winter Soldier e recupera parte di quella memoria che gli era stata cancellata.
In Civil War, Bucky è un fuggitivo, Rogers tenta in tutti i modi di salvarlo e alla fine sventano il piano di Zemo che voleva solo ottenere vendetta nei confronti degli Avengers per quello che avevano combinato in Sokovia in Ultron. Lo schierarsi di Steve con Bucky provoca la scissione negli Avengers anche per via del fatto che Barnes ha ucciso i genitori di Tony. Steve sceglie e sceglierà sempre il migliore amico.
Al termine di Civil War, Bucky si fa congelare nuovamente perché non si “Fida della sua stessa mente” in attesa che i Wakandiani riescano a togliere quel suo condizionamento psicologico che lo fa attivare come Winter Soldier. Alla fine di Black Panther, dopo i titoli di coda, vediamo un Bucky sereno, libero dal giogo dell’Hydra che ringrazia Shuri e con un nuovo nome: Lupo Bianco.
In Infinity war è vittima dello schiocco di Thanos e si dissolve sotto gli occhi di uno stupefatto e atterrito Steve. In Endgame, ritorna contro l’esercito del folle Titano e presenzia al funerale di Tony e alla consegna dello scudo che Steve dà a Sam.
Ah dimenticavo, è interpretato da quel gran pezzo di figo di Sebastian Stan (concedetemi questa piccola divagazione, sono orfana di Arrow e di quel altrettanto gnocco di Amell, una povera ragazza deve attaccarsi a qualcosa no?).
Curiosità
Bucky, grazie al siero, è praticamente immortale e il braccio impiantato in metallo lo rende invincibile. In seguito, Shuri ne crea uno bellissimo in vibranio nero con venature d’oro, spero vivamente di vedere le nuove abilità di questo nella serie.
Differenze con i fumetti
Oddio, nei fumetti Bucky è un ragazzino, cosa totalmente diversa dai film dove è quasi coetaneo di Steve.
Cosa vedremo nella serie?
Si svolgerà dopo Endgame nel 2023. Oltre a Sam e Bucky, vedremo l’Agente 13 ovvero Sharon Carter, interpretata da Emily VanCamp (Everwood, Revenge, The Resident): è la nipote di Peggy Carter, la donna amata da Steve. Zemo, che finalmente riprenderà anche il costume con il cappuccio viola melanzana sul viso usato nei fumetti; Wyatt Russell (figlio di Kurt Russell e Goldie Hawn) vestirà i panni dell’Agente Walker, che impersonerà un falso “Capitan America”. Avremo inoltre Batroc, già visto in Winter Soldier, un terrorista francese esperto di savate; i Flag smasher, un gruppo anarchico anti patriottico e razzista. Verrà introdotta anche la sorella minore di Sam, Sarah Wilson interpretata da Adepero Oduye.
La serie è più “materiale”, più radicata nel contesto attuale rispetto alle altre e osserveremo anche i risvolti psicologici dei personaggi. A me piacerebbe sapere di più su Bucky ora che ha la sua vita, dopo che è stato defraudato di 70 anni, e vedere una via di redenzione già iniziata combattendo con gli Avengers in Infinity war. Di Sam vorrei conoscere lo stato d’animo dopo aver perso il suo compagno di volo nei pararescue. E con sei episodi e sei ore ci sarà tanto da dire e da vedere.
E sono anche curiosa di rivedere Helmut Zemo, interpretato da Bruhl, dato che sarà un “alleato” di questo improbabile duo.
La colonna sonora è affidata a Henry Jackman, autore di Civil war e di Winter Soldier. La serie arriverà in streaming su Disney Plus il 19 marzo. Le prime impressioni di chi ha visto i quindici minuti iniziali del primo episodio sono state WOW! Vi basti solo questa parola, la serie metterà a nudo altri due protagonisti dell’MCU elaborando il loro ritorno dal Blip, diversamente da quello visto in WandaVision.
In conclusione mi aspetto qualcosa di diverso. Finalmente due personaggi relegati a secondari, che poi tanto tali non sono, avranno voce e corpo. Spero che chiariranno alcuni punti oscuri. La Marvel sa come stupirci e già con WandaVision ne ha dato prova… ed è solo l’inizio.
Spero di avervi incuriositi e vi lascio con il trailer qui.
Alla prossima
Un saluto dalla vostra Mal