TITOLO: L’amore e tutti gli altri rimedi
AUTORE: Anita Sessa
EDITORE: Words Edizioni
GENERE: Regency
FORMATO: Ebook (2,99 – in offerta a 0,99 nel giorno d’uscita)
Cartaceo (13,90)
PAGINE: 183
Data di Uscita: il 17 Giugno 2020
Con la delicatezza di una pennellata su un quadro, Anita Sessa ci catapulta in una storia ambientata tra gli agrifogli della Scozia, dove una gentildonna londinese ingiustamente “rovinata”, Lady Margareth Rutley, e uno scozzese amministratore dalla scintillante armatura, Ezra Caddy, sono i protagonisti di quest’avventura.
Il lettore si addentra in un mondo di insidie e di intrighi del Ton che cercheranno di scoraggiare la giovane fanciulla a guarire grazie all’amore.
“Non ci sono molti rimedi per curare un’anima profondamente ferita.”
“L’amore. L’amore è un rimedio.”
(Tratto dal libro)
È un romanzo che ti cattura, raccontato principalmente dal punto di vista della giovane protagonista, sebbene vi siano pochi e mirati passaggi rievocati da altri personaggi importanti nella storia; l’autrice ci regala un regency che non ha decisamente nulla da invidiare ad altre già conclamate scrittrici del genere. La trama narra le vicende di Lady Margareth che, dopo essere stata rapita e abusata, è profondamente lacerata nell’animo, giudicata dal Ton e ancor più da se stessa, la sua mente ha solo pensieri cupi che non migliorano un’autostima quasi nulla.
[…] Perché il dolore squarcia anche le anime più pure, le riduce a brandelli ed è impossibile ricucirle del tutto. E da quelle crepe, da quelle cuciture lente viene fuori qualcosa di simile a una persona. Viene fuori il poco che si può offrire al mondo […] (Tratto dal libro)
Nei lunghi mesi a seguire sarà il giovane e bellissimo Mr. Ezra Caddy, amministratore delle tenute di Lord Richmond a darle il sostegno per guarire e la forza per trovare la luce dentro di sé. Il suo amore per Margareth ebbe inizio fin dalla prima volta che i suoi occhi incontrarono quell’anima tormentata.
Non mancheranno certo ostacoli, incomprensioni, momenti di profonda connessione, tenerezza e naturalmente l’ingrediente più potente di tutto l’amore.
Consiglio questo romanzo, perché mi piace il percorso intrapreso da Maggie, nonostante le imposizioni dell’epoca in cui è vissuta, penso sia una donna forte che ha vacillato ma ha comunque trovato il modo di tornare a vivere per realizzarsi. L’amore di Ezra l’aiuterà a salvarsi, sì, ma sarà lei a donarsi a lui! Inoltre il libro affronta due temi attualissimi che, purtroppo, ancora oggi esistono e l’autrice riesce a trattarli con molta delicatezza rendendo la lettura piacevolissima.
Questa bravissima scrittrice è stata una bella scoperta e non vedo l’ora di leggere altri suoi romanzi e voi? Vi lascerete abbracciare dalla forza dell’amore di Maggie ed Ezra? Io spero per voi di sì.