Titolo: ALL IN – Maschere e catene
Serie: ALL IN #3
Autore: Rossella Gallotti
Editore: Self-Publishing
Genere: Romantic Suspense – Contemporaneo
Formato: Ebook e cartaceo
Distribuzione: Amazon, Kindle Unlimited
Pubblicazione: 4 dicembre 2020
ALL IN – O tutto o niente #1
ALL IN – Segreti e Inganni #2
ALL IN – Maschere e catene #3
Sono perduto.
Prigioniero di un passato orribile che non vuole lasciarmi andare.
Vittima di un presente rovinoso in cui mi sono infilato stupidamente.
Oppresso dall’angoscia di non sapere che futuro ci sarà per me.”
Dopo l’improvvisa partenza del suo migliore amico, Jackson Hale è deciso a concentrarsi su quanto di bello sta vivendo: Vivian è in procinto di fargli il dono più grande, il loro primo figlio.
Questa volta, il destino ha scelto di giocare con Nicholas Reed; la sofferenza per la lontananza che ha messo fra sé e le persone che ama sembra non bastare e le carte assegnategli lo spingono verso il baratro, in modo subdolo e inaspettato.
Sarà Jackson ora a tendergli la mano, ma una nuova minaccia si staglia all’orizzonte.
Riuscirà Jax a prevalere ancora una volta su quel fato che sembra non volergli concedere un po’ di tranquillità?
E Nick sarà in grado di rialzarsi e conquistare la felicità che brama da anni?
Il terzo e conclusivo capitolo della serie All In sarà un banco di prova per i due amici. Il loro profondo legame, minacciato da un oscuro passato che li ha divisi, sarà in grado di tornare a essere forte e solido come un tempo?
“Non meriti nemmeno che io sia qui a parlare con te. Mi chiedi se so che sta passando Jackson? Lo so benissimo, fidati! Chi credi fosse al suo fianco mentre il suo cuore finiva in frantumi per il tuo abbandono? Chi pensi lo abbia ascoltato in tutti questi mesi, incapace di farsene una ragione, incapace di smettere di parlare di te? Sei tu quello che lo ha distrutto, non io! Io sono quella che ha cercato di tenere insieme i suoi pezzi, perdendo inesorabilmente i miei…” (Tratto dal libro).
Ciao a tutti, amanti della lettura!
Quando ho saputo che era pronto Maschere e Catene, terzo e ultimo libro della serie ALL IN, mi sono sentita invasa da una tale gioia, che Memole al mio posto sembrava l’emblema della sobrietà e non un folletto pazzerello. Che posso farci, io adoro le storie di Rossella Gallotti e ritengo che questo romanzo rappresenti la nona sinfonia di questa bellissima trilogia.
Vi ricordo che i volumi di questa serie sono autoconclusivi, ma i protagonisti sono legati tra loro e ricorrono; è dunque consigliabile leggere prima Tutto o niente (Jackson) e Segreti e Inganni (Tamara).
È arrivato il turno di Nicholas Reed, il migliore amico di Jackson, quasi un fratello. Finora Nick è sempre apparso come la roccia della situazione, in prima linea per proteggere le persone che ama. Ed è ciò che ha fatto soprattutto con Jax, lo ha puntualmente aiutato a risollevarsi ognivolta che ha toccato il fondo. La mano di Nick lo ha trattenuto a un passo dal baratro evitandogli di cadere, ed è sempre lui che ha dato il tutto per tutto per proteggerlo.
Un giorno, però, Jax arriva a compiere un gesto disperato e, per la prima volta in vita sua, Nick teme di non riuscire a salvarlo. Qualcosa in lui si spezza irrimediabilmente.
A nulla valgono l’affetto nei confronti del suo amico fraterno né l’amore che nel frattempo è germogliato nel suo cuore per Katia, sponsor di Jax nella terapia contro la dipendenza dal gioco. Nick fa qualcosa che nessuno di noi si aspetterebbe: scappa!
Passano otto mesi.
Jackson è un marito sempre più innamorato della sua Vivian da cui aspetta il primo figlio. Conducono una vita serena, forse monotona per alcuni ma a Jax sta bene così, soprattutto dopo aver vissuto momenti di puro terrore a causa di una serie di atti di terrorismo che si verificano a Corpus Christi. Figurarsi che vita può aver fatto un uomo già apprensivo al limite della paranoia come Jackson… povera Vivian quanta pazienza deve aver avuto!
Comunque, il peggio è finalmente passato e pare che il destino stia dando delle buone carte al nostro amico… Ok, buone è una parola grossa, diciamo non proprio orrende. E non perché la vita con moglie e figlio in arrivo non sia una delle cose più belle che un uomo possa desiderare. Per quanto felice, la vita di Jackson non è completa.
Gli manca suo “fratello” Nick! La sua fuga rappresenta per lui un abbandono e gli ha scavato una voragine in mezzo al petto. Anche Vivian ne sente la mancanza, ma per Jax aver perso Nick è un dolore incalcolabile che si rinnova ogni volta che il suo pensiero va ai momenti felici passati insieme.
Ed eccolo lì il destino maledetto che si siede al tuo fianco nel poker della vita e ti mette in mano il giro di carte che ti rovinerà. Jax riversa le sue lacrime amare sulla spalla di Katia. Lei e Vivian sono ora l’unica àncora che gli è rimasta per non sentire il desiderio di distruggersi al tavolo da gioco.
Nessuno può capire davvero ciò che prova… e invece caro mio Jax, Katia lo capisce eccome il tuo dolore, perché lo sta provando a sua volta! Ogni parola che tu pronunci e che è per te un balsamo è per lei una stilettata al cuore. Un cuore che patisce per la perdita dell’uomo che ama, solo che tu ancora non lo sai.
Nicholas invece che fine ha fatto? È mininamente cosciente della devastazione che ha lasciato dietro di sé? Ve lo dirò senza mezzi termini: Nick se la passa davvero uno schifo! Non solo è cosciente di aver fatto del male alle persone che più ama, ma arriverà a farlo anche a se stesso, precipitando nel tunnel della dipendenza da ossicodone.
Il destino però ci metterà di nuovo il suo zampino. Un giorno, Nicholas riceve una chiamata inaspettata… da Jackson! Katia è partita all’improvviso con suo padre per Las Vegas. Tutto fa pensare che la la donna possa essere in pericolo. Come reagirà Nicholas?
Si lancerà in soccorso della donna che ama? E la preoccupazione per un affetto comune, che conseguenze avrà sul rapporto ormai incrinato tra i due amici?
Quante lacrime ho versato mamma mia! A Jackson ho voluto tanto bene, Tamara mi ha suscitato una gran tenerezza, ma Nicholas, ragazzi, lui mi ha prima stracciato poi rammendato il cuore, facendomi innamorare perdutamente.
Che uomo meraviglioso! Forte e fragile al tempo stesso, prova vergogna per le proprie debolezze, ma riesce al contempo a guardare in faccia la realtà, accettando di aver bisogno di aiuto.
Il tema della dipendenza è un importante filo conduttore di tutta la trilogia e rappresenta un fondamentale punto di incontro tra i personaggi. Katia, Jackson e Nicholas hanno sperimentato una terribile debolezza e hanno pagato per le proprie fragilità, ma ciò, invece di allontanarli, ne cementa il legame.
D’altra parte, chi meglio può capire cosa significa combattere contro una dipendenza se non chi a sua volta ha rischiato di perdere tutto per lo stesso motivo?
L’amore fraterno che lega a doppio nodo Jackson e Nicholas e quello passionale tra quest’ultimo e la sua Katia rappresentano una potente forza trainante che mostra come i rapporti destinati a non morire resistono al tempo e, pur subendo una battuta di arresto, prima o poi risorgono dalle proprie ceneri come una gloriosa fenice.
Forti e splendenti come il sole che tramonta sul mare.
Devo ammetterlo, l’amore tra Vivian e Jackson mi ha fatto sognare, quello fra Tamara e Ian è fresco come un fiorellino di campo; quello tra Nick e Katia mi è entrato sotto pelle e lo porterò sempre con me. Una passione bruciante che resiste al tempo, supera le difficoltà e i vuoti lasciati dalla distanza e si marchia a fuoco nel cuore e nell’anima.
Indelebile come un tatuaggio sulla pelle. E il riferimento NON è casuale come avrete modo di scoprire.
Tanto ci sarebbe da dire e sto facendo davvero fatica a fermarmi, ma rischierei di dilungarmi all’infinito e, sebbene Rossella Gallotti meriti lodi a non finire, credo che sia molto meglio consigliarvi di leggere il libro.
Questo è per me il miglior ringraziamento a questa bravissima autrice che non finisce mai di sorprendermi con la sua splendida scrittura. Non vedo l’ora di leggere il suo prossimo romanzo.
Non mi resta dunque che augurarvi buona lettura, sperando che condividerete il mio entusiasmo.