Titolo: Un Te A Chaverton House
Autore: Alessia Gazzola
Genere: Narrativa
Collana: Narratori Moderni
Editore: Garzanti
Data di uscita: 15 Marzo 2021
Un’antica dimora inglese in cui tutto può accadere.
Mi chiamo Angelica e questa è la lista delle cose che avevo immaginato per me: un fidanzato fedele, un bel terrazzino, genitori senza grandi aspettative. Peccato che nessuna si sia avverata. Ecco invece la lista delle cose che sono accadute: lasciare tutto, partire per l’Inghilterra e ritrovarmi con un lavoro inaspettato. Così sono arrivata a Chaverton House, un’antica dimora del Dorset. Questo viaggio doveva essere solo una visita veloce per indagare su una vecchia storia di famiglia, e invece si è rivelato molto di più. Ora zittire la vocina che lega la scelta di restare ad Alessandro, lo sfuggente manager della tenuta, non è facile. Ma devo provarci. Lui ha altro per la testa e anche io. Per esempio prepararmi per fare da guida ai turisti. Anche se ho scoperto che i libri non bastano, ma mi tocca imparare a memoria i particolari di una serie tv ambientata a Chaverton. La gente vuole solo riconoscere ogni angolo di ogni scena cult. Io invece preferisco servizi da tè, pareti dai motivi floreali e soprattutto la biblioteca, che custodisce le prime edizioni di Jane Austen e Emily Brontë. È come immergermi nei romanzi che amo. E questo non ha prezzo. O forse uno lo ha e neanche troppo basso: incontrare Alessandro è ormai la norma. E io subisco sempre di più il fascino della sua aria da nobiltà offesa. Forse la decisione di restare non è così giusta, perché io so bene che quello che non si dovrebbe fare è quello che si desidera di più. Quello che non so è se seguire la testa o il cuore. Ma forse non vanno in direzioni opposte, anzi sono le uniche due rette parallele che possono incontrarsi.
Alessia Gazzola è un idolo per i suoi lettori, per la stampa e per i librai. Dopo i bestseller della serie L’allieva, che è anche un grande successo televisivo, della serie di Costanza e del romanzo Lena e la tempesta, torna con un nuovo libro che fa sognare tra dolci fatti in casa, la magia di un’ambientazione che riporta al fascino del passato e un piccolo mistero di famiglia da risolvere. Entrate a Chaverton House e godetevi il viaggio.
Ben trovate, care Fenici. La storia di cui parleremo oggi parla della riscoperta del passato, delle proprie radici e di come la verità spesso possa essere amara. Per fortuna, a mitigare le aspettative deluse c’è il profumo di un delizioso cornetto, una sfoglia preparata con amore, un sentimento che arriva dritto al cuore.
Angy ha studiato a lungo le lingue per poter svolgere il lavoro d’insegnante. Un compito che fa con dedizione, proteggendo gli studenti più deboli dalle ingiustizie e dagli atti di bullismo. Purtroppo la sua solerzia la porta a subire sulla sua pelle una brutta esperienza, che le fa credere di non essere tagliata per quel lavoro. A peggiorare le cose, il tradimento di Davide con la loro coinquilina. In quel momento si rifugia nella cucina, scoprendo un talento incredibile nel preparare ogni tipo di prodotto da forno, ma la sua famiglia esigente e ambiziosa le ricorda che è tempo di prendere una solida direzione lavorativa. Schiacciata da tutto questo, viene salvata da sua zia Edvige, che ha un’insolita richiesta: ritrovare alcuni parenti dispersi in un altro continente. Le sue ricerche le apriranno un altro mondo, portandola a conoscere verità scomode sulla storia di famiglia, ma anche a conoscere Alessandro Almirante, Estate Manager di Chaverton House. Quale sorprese riserverà il futuro alla nostra Angy? Riuscirà a svelare i segreti del passato e a rendere giustizia alla memoria del suo bisnonno Angelo Focante?
L’indagine di Angy non è solo un percorrere all’indietro la storia dei suoi avi, ma un percorso interiore; è come se, tramite le sue radici, riuscisse a riconquistare un pezzo di se stessa, ricollocandosi per trovare una dimensione momentaneamente smarrita. Angelica ha la passione dell’insegnamento, ma questa sua vocazione ha subìto una battuta d’arresto. Il suo reinventarsi la dipinge come una donna caparbia e indomita. Attraverso le sue attività culinarie, lei incanala il suo amore, riversando in esse le sue nevrosi per poi riemergere rinnovata e più forte di prima.
Alessandro, di diversi anni più vecchio, ha una sua storia sofferta e piena di eventi di una certa consistenza. Da tempo è fermo in un limbo cristallizzato, crogiolandosi in uno status sterile, come se la vita fosse ormai tutta lì. Sarà Angy, con il suo vigore e la sua esuberanza, a spezzare quest’incantesimo, complice l’aroma dei suoi meravigliosi cornetti, spronandolo a cercare finalmente una via d’uscita dalla sua condizione, sin troppo comoda e agiata.
Devo dire che, per un attimo, le attività culinarie di Angy mi avevano forviata, ma una cosa ve la posso dire: non aprirà un forno o una pasticceria, anche se quasi ci avrei sperato. C’è una sorta di magia nei dolci che lievitano in forno, come se qualche fatina spruzzasse la sua polvere che, d’incanto, trasforma gl’ingredienti in qualcosa degno di portare gioia e amore. Comunque, nella storia le sue capacità le saranno molto utili, vedrete.
Insomma, una trama molto complessa, con un pizzico di magia e tanto romanticismo. Un romanzo dalle sfaccettature interessanti, che vi offrirà liete ore di lettura.
A presto e buon divertimento!