Titolo: UN BACIO PER DIMENTICARTI
Titolo originale: Kiss To Forget
Serie: Blairwood University #2
Autrice: Anna B. Doe
Editore: Heartbeat Edizioni
Genere: Contemporary Romance
Data d’uscita: 12 Aprile 2021
0. Kiss me First
1. Un bacio per conquistarti
2. Un bacio da dimenticare
3. Kiss to Defy
3.5. Un bacio per conquistarti
4. Kiss To Remember
Qualcosa di lei lo ha colpito fin dall’inizio.
Yasmin Hernandez è una studentessa, lavora sodo per raggiungere i propri obiettivi e ama fare volontariato. Frequentare la Blairwood University è la sua occasione per un nuovo inizio. Non importa che sia tutta una bugia, giusto?
Nixon Cole è il sogno di ogni ragazza, complice il suo fascino indiscusso e la vittoria del campionato nazionale di football. Ma dietro il suo sorriso affascinante si nasconde molto più di quanto lasci intendere.
Finché non scopre il segreto che lei cerca di nascondere.
Nixon ha un debole per Yasmin dal momento in cui si sono incontrati, ma lei non ha intenzione di permettere che un altro giocatore si avvicini al suo cuore. Quando un incontro casuale rivela il suo segreto, Yasmin si renderà conto che hanno più cose in comune di quanto entrambi pensassero.
Bacio dopo bacio, dimenticheranno la realtà.
Sarà sufficiente per salvarli o sarà la causa di un cuore spezzato?
Un bacio per dimenticarti è il secondo libro della serie Blairwood University. Ogni volume è autoconclusivo, ma, cosa che io adoro, nella narrazione ritroviamo anche i protagonisti precedenti.
In questo secondo romanzo la narrazione si concentra su Nixon e Yasmin. I due, all’apparenza, non potrebbero essere più diversi: lui è il quaterback della squadra, popolare tra le ragazze e ama le feste e il divertimento spensierato, lei invece non ha tempo per le distrazioni, è costretta a organizzare ogni minuto della giornata per incastrare studio, lavoro e volontariato.
Due mondi opposti, capaci di trovare un punto in comune solo guardando oltre le apparenze e scavando nel profondo.
Ad avvicinare Nixon e Yasmin sarà la condivisione di segreti, che per diversi motivi i personaggi hanno deciso di celare ai rispettivi amici. Tutte le verità non dette e le emozioni da sopprimere a favore dell’apparenza li porteranno a divenire presto l’uno il rifugio dell’altra, un punto fermo nella tempesta.
Amare i personaggi di Anna Doe è stato davvero molto facile, dato che sono “costruiti” e raccontati con efficace semplicità, ma dotati del giusto spessore, mai banali o prevedibili.
Se da principio immaginavo di immergermi in una storia leggera e divertente, mi sono dovuta ricredere abbastanza rapidamente, dato che la narrazione tocca punti delicati come il lutto e l’abbandono. Con sensibilità, ma senza risparmiare al lettore la cruda verità, il libro diviene il grido di rabbia di figli abbandonati, il racconto del dolore per la perdita di una persona amata, e affronta realtà gravi e complesse che dovrebbero essere sconosciute alla giovane età dei protagonisti.
Proprio per questa profondità inaspettata mi sono trovata pienamente coinvolta in questa lettura avvincente, trovandola davvero molto toccante. Ho percepito realmente ogni singola emozione dei protagonisti, come mi è successo poche altre volte. Più procedevo nella lettura e più ne volevo, ma allo stesso tempo avvertivo l’ansia, sapendo che prima o poi sarebbe giunta la parola fine. Quando trovo un libro che mi prende a tal punto, una volta terminato mi sento un po’ orfana, perché non so quando mi ricapiterà di sentirmi nuovamente così presa e coinvolta da personaggi e dinamiche immaginarie.
Insomma, un romanzo che mi sento assolutamente di consigliare.