Titolo: Breaking Dawn
Autore:Stephenie Meyer
Editore:Fazi Editore
Genere:Paranormal Romance
Serie :The twilight saga
Data di pubblicazione: il 16 ottobre 2010
Per Bella Swan essere innamorata di un vampiro è allo stesso tempo un sogno a occhi aperti e il peggiore degli incubi, un intreccio di sensazioni che si alternano e le lacerano l’anima.
La passione per Edward Cullen la spinge verso un destino soprannaturale, mentre il profondo legame con Jacob Black la riporta invece indietro, nel mondo terreno. Bella ha alle spalle un anno difficile, pieno di perdite, di conflitti, di tentazioni contraddittorie. Ora è al bivio decisivo: entrare nello sconosciuto mondo degli immortali, o continuare a condurre un’esistenza umana. Dalla sua scelta, dipenderà l’esito del conflitto tra il clan dei vampiri e quello dei licantropi.
Eppure, ora che Bella ha preso la sua decisione, sta per scatenarsi una sorprendente catena di eventi che cambieranno per sempre la vita di tutti coloro che la circondano. Ma quando il tempo a sua disposizione sembrerà essere esaurito, e la strada da prendere già stabilita, Bella – dolce e timida in Twilight, sensuale e inquieta in New Moon ed Eclipse – andrà incontro a un futuro dal quale non potrà più tornare indietro.
Breaking Dawn, il capitolo conclusivo della saga di Twilight, svela finalmente segreti e misteri di questa incantevole epopea romantica che ha entusiasmato milioni di lettori in tutto il mondo.
Care Fenici, è passato un po’ di tempo dall’uscita di questo libro, ma le emozioni che ho provato allora le ricordo bene: positive al 100%. Lo stesso il film, anche se malamente diviso in due parti e con attori penosi, era stato tutto sommato positivo. Una cosa che faccio fatica a perdonare all’autrice, al di là di vampiri sfavillanti, è l’assenza di violenza, cosa che considererei normale visti i personaggi, in effetti il film ne mostra di più, ma per chi avesse visto solo quest’ultimo sappiate che il libro è leggermente diverso.
La storia parte con i preparativi del matrimonio, che viene celebrato tra Edward Cullen e Isabella Swan.
Per l’evento sono presenti amici e parenti ma spicca l’assenza di Jacob, anche se in ultima fa la sua apparizione. I due sposini partono per la luna di miele e dopo una certa attività sessuale (che dopo tre libri era anche ora!) Bella, godendo parecchio, chiede al marito di ritardare la trasformazione in cambio del sesso… ci voleva così poco! Scemo Eddie a non averci pensato prima! Tutto cambia quando la ragazza resta incinta, scioccando Edward e mettendo a rischio l’unità della famiglia aizzando Rosalie contro tutti per difendere la sua gravidanza. Ecco, fino a qui libro e film sono quasi uguali, ma è stata modificata una cosa importante: il feto è un ibrido, motivo per cui la gestazione non va tanto bene, e risulta invisibile alle visioni di Alice, esattamente come Jacob. Dopo aver scoperto la situazione, Jacob, si ribella ai lupi che, spaventati, volevano uccidere Bella, fondando involontariamente un altro branco con Leah e Seth ed ergendosi alla protezione dei Cullen. Questa parte è bellissima da leggere, o meglio, io l’ho particolarmente apprezzata, anche perché i lupi mi piacevano di più dei vampiri, per non parlare di Seth… era proprio fantastico. Durante una notte complicata, viene al mondo la piccola Renesmee, il cui nome non ha fatto tanto successo (grazie al cielo) e, oltre a Rosalie, Jacob ne resta esterrefatto instaurando con lei il legame. Edward riesce a trasformare Bella cercando, invano, di attenuarne il dolore tramite la morfina. A questo punto la ragazza, divenuta vampira, abbandona l’imbarazzante goffaggine per acquistare flessibilità e bellezza tipiche di una top model (potrei esserne invidiosa se non mi piacessero dormire né uscire alla luce del sole senza sembrare un cristallo swarovski). Il problema, ora, è la crescita velocizzata della figlia che riempie di preoccupazione genitori e famiglia. Questo periodo viene descritto decisamente bene ed è molto bello da leggere, fino a quando, dopo un tradimento familiare, Alice prevede l’arrivo del Volturi con guardie, mogli e testimoni al seguito. I Cullen sembrano spacciati ma i loro amici e conoscenti arriveranno ad aiutarli. Saranno sufficienti? Se non sapete come va a finire, mi chiedo come abbiate fatto a evitare di scoprirlo e, soprattutto, perché state leggendo questa recensione invece di prendere il libro direttamente! Da qui in poi il film è molto più avvincente, portando sullo schermo quell’azione violenta e coerente che nel romanzo manca totalmente. Ovviamente il finale piacevole è assicurato, in particolare nel film con la scena di Renesmee e Jacob adulti, assolutamente impossibile nel libro per le ragioni già spiegate. La saga merita di essere letta almeno una volta mentre i film un po’ meno, più che altro a causa di attori poco coinvolti. Questo resta il mio personale pensiero e, comunque sia, con l’uscita di Midnight Sun sarebbe utile fare un ripasso e magari ritrovare quelle belle emozioni che hanno incantato milioni di lettori.