
Progetto grafico a cura di TessV
Puntata andata in onda Domenica 9 Dicembre.
Salve velocisti!
Il tanto atteso crossover che unisce gli eroi della Dc, è finalmente arrivato!
Episodio in cui la storyline della serie viene accantonata, ma … accade di tutto!
Senza nessuna ragione apparente Oliver e Barry si ritrovano rispettivamente l’uno nei panni dell’altro. Oliver Queen è Barry Allen con i poteri di Flash e Barry si ritrova ad essere Green Arrow, con tutto il bagaglio tecnico ed emotivo che accompagna l’arciere.
I due amici provano a convincere il Team Flash di quanto accaduto, ma la reazione non è delle migliori e si ritrovano chiusi in una cella per meta-umani. Confrontandosi per cercare una soluzione, Barry propone di andare a cercare Kara; una volta riusciti a uscire dalla cella avendo quasi, ma non del tutto convinto Iris, l’improbabile duo si reca su Terra-38. La ragazza d’acciaio, dopo quello che è accaduto (leggete l’episodio 4×08 di Supergirl) si trova alla fattoria dei Kent da Clark e Lois per ricevere conforto e parlare con qualcuno che possa capirla.
L’arrivo di Barry e Oliver non è mai stato così divertente, dopo una presentazione comica con Clark e Lois e uno scontro tra Barry e Oliver, a interrompere la quiete finalmente stabilita è Cisco, con l’annuncio di una minaccia a Central City.
Si uniscono anche Kara e Clark che insieme a Oliver e Barry mettono ko il robot Amazo le cui capacità sono quelle di duplicare i poteri dei suoi avversari e dei meta in generale. La sua sconfitta non è facile, in quanto per poter dare il meglio di sé, sia Barry che Oliver devono seriamente provare a vestire l’uno i panni dell’altro.
Barry è una persona positiva, entusiasta verso la vita, i suoi amici e ovviamente l’amore, mentre per Oliver indossare quella maschera è dolore, rabbia, odio.
L’unico a percepire il pericolo è Cisco che attraverso le sue visioni vede una presenza che porterà Oliver, Barry e Kara verso Gotham City.
Wooooow!
Bellissimo inizio non trovate?
Non poteva esserci momento più coinvolgente e ben organizzato sia a livello di trama che di regia. La stessa sceneggiatura riesce a valorizzare sia i discorsi che le scene di azione, tenendo lo spettatore con il fiato sospeso.
Penso che basarsi su “quel pazzo venerdì” sia troppo poco.
Il villain “momentaneo” mi è piaciuto, così come aver utilizzato Supergirl, Superman, Flash e Arrow insieme. Ho trovato sia Stephen Amell che Grant Gustin davvero eccezionali, non solo hanno dimostrato ancora una volta che insieme hanno un’alchimia pazzesca, ma sono stati davvero bravi a saper cogliere lo spirito dei personaggi nelle loro interpretazioni.
È stato bello vedere un Oliver spensierato, correre alla velocità di Flash allo stesso tempo sorpreso e divertito, non posso dire lo stesso per Barry, che ha perso tutto ciò nel momento in cui ha indossato il cappuccio di Green Arrow; il fatto è questo, si potrebbe dire che i due sono speculari l’uno a l’altro, là dove Flash è la luce, Green Arrow è l’oscurità.
È stato stranissimo, Barry ha un’anima pura e toccare l’oscurità di Oliver potrebbe essere il primo passo verso qualcosa che potrebbe non piacerci, speriamo che il discorso di Iris e la sua preoccupazione siano un bel promemoria per il nostro eroe.
Le aspettative per questo crossover sono alte, il fatto che siano state inserite diverse citazioni, non mi ha fatto storcere il naso, anzi, la sigla di Smallville mi ha fatto sorridere, è stato un tuffo nel passato.
Elseworlds è partito bene, ancora una volta (almeno per ora) questo crossover si sta dimostrando all’altezza dei precedenti, è stato come entrare in bolla da dove non si avverte la necessità di uscire fino a quando non si è vissuto ogni singolo minuto che si passa all’interno.
Le mie aspettative sono state soddisfatte e spero che i due episodi che ancora devono andare in onda non mi deludano, una cosa è certa … i nostri ci stanno accompagnando a Gotham City per conoscere la new entry del momento: Batwoman.
La seconda parte del crossover è andata in onda lunedì con Arrow!
Che dirvi, non perdetevi neanche un attimo!