Durante le festività natalizie, la Netflix ci ha regalato i nuovi episodi di The Crown.
La seconda stagione ci porta nel decennio degli anni ’60-’70.
Già a partire dal primo episodio, grazie ai flashback, vediamo le origini delle incrinature del matrimonio della regina. Il dubbio che Filippo possa averla tradita e continui a farlo, si è instaurato piano piano in Elisabetta, che nonostante la sfiducia lo lascia partire per un lungo viaggio. Nel mentre, il primo ministro Eden vuole contrattaccare gli egiziani che si sono ripresi il Canale di Suez.
Al ritorno di Filippo la situazione non è migliorata, la regina continua a trattarlo con freddezza e lui si trova da solo con interviste che gli riportano alla mente ricordi inquietanti.
La situazione del coniuge di Elisabetta è via via sempre messa di più in cattiva luce e attaccata; a palazzo si cerca, quindi, di evitare il più possibile lo scandalo.
I guai continuano anche a perseguitare il Primo Ministro, come del resto fa pure la stampa.
Nel giorno del decimo anniversario di matrimonio di Elisabetta e Filippo i festeggiamenti sono davvero in grande stile, cosa che sembra riavvicinare i due coniugi, al contrario sia Margaret che Eden sono alle prese con problemi sentimentali.
A metà stagione le vicende prendono una piega diversa, Elisabetta durante una visita alla fabbrica della Jaguar tiene un discorso inappropriato che viene brutalmente criticato da un lord, che non solo umilia la figura della regina, ma quella di tutta la monarchia.
Nonostante le critiche, la vita a palazzo prosegue, fin quando un documento segreto della Seconda Guerra Mondiale porta a galla alcuni spiacevoli segreti su un familiare di Elisabetta: il Duca di Windsor che contemporaneamente decide di vuoler tornare alla vita pubblica.
Nella scorsa stagione avevamo lasciato Margaret alle prese con il suo amore ostacolato, costretta a prendere delle decisioni difficili, in questa la vediamo ricevere una lettera da Peter che annuncia il suo matrimonio con un’altra.
Lei stessa decide, quindi, di accasarsi con un uomo, ma non appena annuncia la notizia alla regina, che questa volta ha deciso di non opporsi in alcun modo, le viene però detto esplicitamente che il suo matrimonio dovrà aspettare la nascita del terzogenito di Elisabetta. Dopo la nascita del bambino, i preparativi per il matrimonio di Margaret riprendono e con essi quelli per l’arrivo dei Kennedy.
A palazzo tutti sono in trepida attesa di conoscere la famosissima Jackie Kennedy, che riceve tutte le attenzioni. Elisabetta, di conseguenze, si sente minacciata e cercherà di fare del suo meglio per non darlo a vedere, comportandosi educatamente con la sua ospite che purtroppo non farà altrettanto, visto che il giorno dopo la visita criticherà brutalmente la regina. Le critiche, però, non fermeranno Elisabetta dal mostrarsi solidale ed educata nei confronti di Jackie quando affronterà la morte del marito.
Negli ultimi episodi vediamo un protagonista inaspettato: il piccolo Carlo che fattosi grande deve iniziare la scuola. Messo sotto pressione da Filippo seguirà le sue orme finendo in Scozia, nonostante il parere contrario della madre. Carlo è quindi costretto a frequentare una scuola che gli infliggerà ferite che si porterà dietro per tutta la vita.
L’ultimo episodio di questa stagione ci mostra l’ultimo scandalo, piccante, del decennio che colpirà sia Filippo che Elisabetta. Quest’ultima si ritirerà in Scozia per riposare dalle fatiche della sua ultima gravidanza.
Devo subito dire che dopo aver visto la prima stagione ed essermi innamorata, aspettare questa seconda stagione è stata un’agonia, ma finalmente all’alba delle vacanze natalizie la Netflix ci ha regalato un gioia!
Questa seconda stagione è stata molto diversa rispetto alla prima, sia per i fatti storici affrontati, un po’ più concreti, che per lo spazio lasciato ai personaggi.
Inizio con l’elogiare gli episodi più belli e ricchi di emozioni.
Gli episodi che più ho amato sono due: quello del matrimonio di Margaret e l’incontro con i Kennedy.
Il primo citato, ovvero il matrimonio della sorella di Elisabetta, è stato molto emozionante e a tratti ironici. Margaret ha deciso di sposarsi con un fotografo che faceva una vita abbastanza sregolata, attirandola con le sue stranezze. È bellissimo vedere che nonostante gli ostacoli, che per un momento sembrano ancora avere la meglio, alla fine riesce a sposarsi a vivere dove vuole lei, con chi vuole lei e a costruirsi una famiglia.
Non serve dire che anche in questa stagione lei è rimasta il mio personaggio preferito. Non solo perché la bravura dell’attrice è davvero eccellente, ma anche perché è un personaggio che, nonostante le continue crescite, non si dà per vinta e si batte per quello che ritiene importante, mostrandoci ancora una volta che alcuni comportamenti dei reali non sono altro che una maschera, che a volte possono togliersi.
Detto questo, non vedo l’ora di vedere la terza stagione che però avrà un altro cast e vista l’attrice a cui è stato assegnato il personaggio di Margaret, credo che la principessa degli amori proibiti, ci regalerà ancora un bel po’ di emozioni.
Il secondo episodio che ho apprezzato di più e soprattutto di cui ero tanto curiosa è quello che tratta dell’incontro con i Kennedy. Non serve dire che la fama dei Kennedy e la bellezza di Jackie è arrivata fino ai giorni nostri. Ma sono rimasta allibita da quello che è il comportamento della first lady con Elisabetta, non mi sarei mai aspettata che sotto le vesti di una ragazza timida, come lei stessa si è definita, ci fosse una mezza serpe pronta a tirare frecciatine. Devo anche ammettere che se però non fosse stato così, sarebbe stato senz’altro un altro episodio noioso. Dalle cattiverie a corte, si passa alle lacrime per la tragedia che tutti ancora ricordano: l’omicidio di Kennedy. Il mondo all’ora era attaccato ai televisori e alle radio, per sapere come sarebbe andata a finire, noi abbiamo fatto lo stesso. Le lacrime e la compassione di Elisabetta per la first lady, con il vestito insanguinato, sono state anche le nostre.
Nonostante le vicende tragiche questa nuova stagione ci ha portato anche un po’ di nuovi bambini, per chi non lo sapesse la regina Elisabetta ha quattro figli. Credo sia stato uno shock vedere la nascita degli ultimi due. Per quanto mi riguarda, no, visto che sapevo dell’esistenza degli altri due principini. Ho trovato però molto interessante la situazione tra Elisabetta e Filippo, che non potrebbero divorziare neanche se volessero, quindi non mi ha stupito vedere lui tradire la regina, letteralmente parlando. Ma credo che, visto il loro passato, visto tutto quello che ha affrontato Filippo era logico che finisse così per questo motivo se nella scorsa stagione era stato uno dei personaggi che più ho apprezzato in questa non è stata così. Vedere Filippo che si interessa poco ai figli, che costringe Carlo a frequentare una scuola dove è evidente che non sta bene, che non si comporta da padre perché preferisce fare baldoria è stato davvero struggente. In alcuni momenti mi sono immedesimata nel piccolo Carlo e non mi è piaciuto per nuente. Detto questo mi ritrovo un’altra volta a consigliarla come una delle migliori serie TV storiche esistenti.
QUI trovate la lista degli episodi completi con le relative recensioni
Recensione a cura di:
Editing a cura di: