Home » Recensioni: serie TV e Film » Recensione Serie Tv: Doom Patrol – 1×11-12 – “Frances Patrol”-“Cyborg Patrol”

Recensione Serie Tv: Doom Patrol – 1×11-12 – “Frances Patrol”-“Cyborg Patrol”

Donkey Patrol

Progetto grafico a cura di Marina Alesse

Buongiorno fenicette. Devo confessarvi di aver fatto nottata nel seguire questi due episodi. Ma non poteva essere altrimenti, dati gli eventi coinvolgenti che mi accingo a raccontare.

Nell’undicesimo episodio Cliff scopre che il patrigno di sua figlia è morto divorato da un alligatore di nome Francis. Già provato dagli ultimi eventi riguardanti Jane, non se la sente d’ignorare la situazione. Con un aiuto da parte di una delle tante personalità della sua amica, chiede di essere teletrasportato là dove vive Jane; con lui va anche Rita che con pazienza e affetto lo sostiene nella difficile situazione. Non riuscendo a confessare la verità sulla sua condizione a sua figlia Clara, Cliff decide di riconquistare in altro modo il suo affetto: recuperando un orologio molto importante per lei, che era stato ingoiato dall’alligatore insieme al non tanto caro estinto. Assisteremo a una estenuante ricerca attraverso malsane paludi, nelle quali la povera Rita sarà costretta a seguire un Cliff delirante.

Parallelamente, Larry vive una situazione molto particolare. Il suo spirito energetico lo aiuta a rivivere i momenti salienti della sua relazione con il suo vecchio amante, il quale finalmente riesce ad ammettere con se stesso di averlo amato davvero. In uno dei suoi sogni lui gli confessa di avere poco tempo a disposizione per rimanere con lui e questo gli fa capire che c’è qualcosa di più di un semplice appuntamento onirico. Preoccupato e con addosso una strana sensazione, Larry si decide a cercare Jhon per sedare i suoi dubbi. Davanti alla porta di casa sua sente il cuore battere forte: il tempo è passato per il suo vecchio amore e davanti a lui ora c’è un uomo anziano in attesa di raggiungere i campi elisi. Per Larry è una chiusura; i due si dichiarano il loro amore e Larry gli rimane accanto prendendogli le mani.

Nel dodicesimo episodio Cyborg viene rapito dalla polizia speciale. Per salvarlo, suo padre Silas prepara un piano insieme a Rita e gli altri. Così il gruppo si fa catturare con l’intento di arrivare a lui. Tutto sembrava andare bene, quando i pensieri di Cyborg alterati dall’influenza di Nobody, comincia a vedere suo padre come un nemico, aggredendolo e mettendolo fuori gioco.

Cosa ne sarà dei nostri eroi in un momento così delicato? Silas si salverà o per lui non c’è speranza?

Nobody ha dimostrato a tutti quanto di fatto possa essere fatale mettersi sulla sua strada. Quando è la tua stessa mente che si rivolta contro di te e capisci di non poter contare neanche suoi tuoi pensieri e i tuoi ricordi, cosa ti rimane? Questi ultimi due episodi sono sconvolgenti e ci accompagnano verso l’epilogo, che per intensità e drammaticità stempera la nota ironica della serie. In tutto il ciclo abbiamo celebrato lo strano e il diverso, affermando il suo diritto ad avere un posto in una società buonista che sin troppe volte, nega la stessa esistenza del particolare o del surreale. Se non sei come noi, non sei con noi, sembra celebrare la società americana a cui si riferiscono nella storia. Di fatto è così e non solo nella società di oltre oceano. I nostri eroi, come molti altri, lottano per affermare il loro diritto all’esistenza, combattendo contro la mentalità comune, per ricavarsi un frammento di felicità.

Con toni differenti la serie parla della ricerca dei propri diritti civili, in modo innovativo e accattivante. Psicologicamente forte, va seguita con attenzione, perché in ogni situazione emergono sfaccettature atte ad aprire nuove tematiche che farciscono la storia con trame e sotto trame di un certo interesse. Indubbiamente a volte può risultare un po’ pesante questa introspezione così accurata, ma in ogni caso trovo che il suo basculare tra l’avventuroso e il thriller senza divenire mai uno splatter, me la fa gradire sicuramente di più. Non è certo una serie da ragazzini però, quindi la consiglio a un pubblico dai sedici anni in su, se non altro per il difficile percorso psicologico che ci accompagna per l’intera serie.

A presto e buona visione.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

StaffRFS

Lascia un Commento