Home » Recensioni: serie TV e Film » Recensione Serie Tv: Arrow 7×09 – “Elseworlds” – Crossover Part 2 –

Recensione Serie Tv: Arrow 7×09 – “Elseworlds” – Crossover Part 2 –

Crossover

Progetto grafico a cura di TessV

Bentornati amanti di Arrow. Episodio trasmesso dalla CW il 10/12/2018.

Questa seconda parte del crossover è stata… WOW!!

Ha risollevato, a parere mio, l’inizio lento e zoppicante di Flash.

In questo crossover si parla di Elseworlds, ovvero altri mondi e altre realtà, dove gli eroi sono stati tolti dal loro contesto naturale e messi in altre situazioni.

Oliver, Barry e Kara sono diretti a Gotham City. Oliver è Flash e Barry è Green Arrow; visto che questa seconda parte è Arrow, inizialmente troviamo Barry che si presenta come detenuto 4587, raccontando tutto quello che gli è successo (Oliver aveva fatto lo stesso in Flash).

Barry che fa esercizi come Oliver? Nun se po’ vede’!

Prima di arrivare a Gotham, si fermano a Star City per Joe Wilson, ovvero Deathstroke, Dig cerca di fermarlo, ma con l’aiuto del team Flash e di “Green Arrow” non riesce nell’impresa.

Una volta all’Argus le spiegazioni sono d’obbligo, inizialmente Diggle e Curtis sembrano confusi, infondo non sarebbe poi così strano, insomma, hanno vissuto un’invasione aliena e sono a conoscenza di una terra in cui il Nazismo domina, cosa sarà mai uno scambio di persona?

Arriva anche Felicity, a Barry basta uno sguardo ai due, per capire che i rapporti tra loro sono un tantino freddi, sarà per questo che evitano di spiegare anche a lei lo scambio.

Finalmente arrivano a Gotham e … vengono arrestati. La città in quanto a sicurezza rivaleggia con Star City. Qualcuno paga loro la cauzione, in seguito si scoprirà che è stata Kate Kane, la cugina di Bruce Wayne.

Le presentazioni sono d’obbligo, anche se tutti sono diffidenti, nessuno si fida degli altri, l’unica che sembra entrare nelle grazie di Kate è Kara che con uno stratagemma riesce a farsi rivelare l’ubicazione del Dottor Deegan e cioè all’Arkham Asylum.

Successivamente Kate si reca nella sua Batcaverna per indossare il costume, è così che scopriamo che lei è Batwoman.

Il clou dell’episodio si svolge proprio all’Arkham Asylum, il manicomio criminale di Gotham.

Per chi come me è cresciuto con i cartoni di Batman e i film di Burton, vedere questo “pezzo” di storia trasposto dai fumetti al telefilm ha fatto sicuramente un certo effetto; le celle di Oswald Cobblepot (Pinguino), Pamela Isley (Poison Ivy), Edward Nygma (L’Enigmista), Basil Karlo (Due Facce).

Vicino alla cella dell’Enigmista scritto col sangue c’è un indovinello: “Cos’è che è tutto blu, grigio e rosso??”, ricordo che ero uscita di testa per capire cosa diavolo fosse.

Nella cella 345 troviamo Guggenheim, eh sì, il nano malefico si è “messo” in manicomio.

Il team degli eroi usando uno stratagemma, forse scontato e vecchiotto, riesce a entrare, come? Semplice, Caitlin si finge pazza.

Piccola parentesi: ho adorato il discorso Cait/Felicity quando erano all’Argus. Dopo aver scoperto lo scambio dei corpi la bionda è arrabbiatissima con Oliver, ma Cait le ricorda che lui la ama, a prescindere da tutto!

Certo Cait e Felicity insieme sono davvero carine e Fel ora come ora ha davvero bisogno di un’amica.

Torniamo a Gotham. La missione consiste nel trovare il libro dei Destini (questa informazione è stata data dal Flash di Terra 90), riescono a trovare il Dottor Deegan ma questi per scappare apre tutte le celle creando così un diversivo o per meglio dire, un notevole ostacolo per i nostri.

Grazie alla super velocità, Oliver/Flash rimette tutti i detenuti al loro posto e dopo che Dig li ha messi KO tutto sembra tornare alla normalità. Caitlin si trasforma in Killer frost e affronta una pazza schizzata di nome Nora Fries (nei fumetti, la moglie di Mr Freeze), durante lo scontro, impagabile la battuta di Killer Frost “You cold me bitch” (mi stai raffreddando bip!) ADORATO! Poi vi spiegherò il perché.

Per salvare la ragazza di ghiaccio, Oliver usa i suoi poteri da meta-umano facendo cadere uno scaffale su cui si trovano delle provette e … ovviamente non si tratta di una cosa qualunque, stiamo parlando del siero della paura del professor Crane, alias “Lo Spaventapasseri”.

Barry/Green Arrow si ritrova davanti Malcolm in versione Mago della Lega degli Assassini e Oliver/Flash invece Reverse Flash, inutile dire che il combattimento nasce da solo.

Il siero della paura fa vedere alle persone ciò che più le spaventa, ma Cait che non ha inalato il gas vede solo i due che combattono tra loro, noi invece, i nemici immaginari contro cui combattono li vediamo benissimo. A risolvere la situazione ci pensa Batwoman che li blocca in maniera dolce … a suon di calci!

Intanto Supergirl ha trovato il libro, per questo ringrazia Batwoman e le fa capire di essere a conoscenza della sua vera identità, le due suggellano il loro segreto con una stretta di mano, che sia nata una nuova amicizia?

Siamo a Star City. È arrivato il momento dei chiarimenti, Oliver e Felicity finalmente parlano, un momento pieno di pathos.

Il succo del discorso di Oliver è che chiunque lei o lui diventino, ovunque lei o lui finiscano, anche lontani l’uno dall’altro, l’amore che ha per lei non cambierà mai, sarà sempre li.

E finalmente arriviamo al bacio. Oh sì, bacio!! E … vengono interrotti dal Flash di Terra 90, “maiunagioia” per me! Comunque, questo nuovo Flash è venuto a chiedere aiuto per scongiurare una crisi epocale tra tutti gli universi conosciuti. Grazie a lui abbiamo anche un piccolo indizio, infatti si rivolge a Dig dicendo: “Non sei vestito di verde”, l’ipotesi che circola su Twitter è che Diggle possa diventare in futuro Lanterna Verde.

Arriviamo allo scontro finale contro Monitor, il quale dice loro che tutto questo è un test, sta per arrivare una minaccia mai vista e pertanto sta reclutando tutti gli eroi in ogni terra per creare una squadra. Ai nostri la cosa al momento non interessa, attaccano ma non riescono nemmeno a scalfirlo e Monitor sparisce con il libro; restituito poi a Deegan ripetendo la stessa frase: “Riprovaci, pensa in grande” e… nuovo cambio di realtà e vite.

Oliver e Barry sono due motociclisti, i Trigger Twins, che nei fumetti DC sono dei criminali, infatti sono ricercati dalla polizia. Barry non ha i suoi poteri da Meta-umano ma Oliver ha le sue abilità. I poliziotti sono Merlyn, Joe Wilson e Diazasmatico che ammanetta Oliver dicendogli “Ho sempre sognato di farlo”, finale scontatissimo, Oliver si libera e dopo averlo steso i due scappano, non vanno molto lontano però, sulla loro strada arriva il Superman Nero.

Considerazioni

Episodio WOW!!

Tutta un’altra storia, trama più veloce, nessun punto morto e millemila cose, insomma in classico stile Arrow, sono riusciti a collegare tutte le storyline, senza sbavature, molto meglio rispetto alla prima parte di Flash.

Questo episodio è servito per l’evoluzione della trama di Arrow, con il chiarimento tra i nostri due piccioncini, alleluia!! Avrei preferito qualcosa di più incisivo e profondo ma ok, posso ritenermi soddisfatta, in questo episodio è successo di tutto e il momento Olicity non me lo aspettavo!

Mi auguro che questo sia l’inizio del loro riavvicinamento, dell’evoluzione della trama e perché no, anche per un’ottava stagione!

Batwoman. Ok, ero partita prevenuta su di lei e… ma quanto è cazzuta?? Forse ho una predilezione per i personaggi oscuri. Promossa. Gotham City è stata una parte della mia infanzia, ma ora sono innamorata persa dell’Arciere di Smeraldo.

Oliver. Sempre più impressionata dall’interpretazione di Amell, Oliver oltre a essere bello e letale ora è anche un hacker provetto, ho amato quando ha detto: “Felicity mi ha insegnato questo… quello” etc.

In alcuni punti le battute e le gag tra i vari personaggi hanno stemperato quello che poteva diventare un episodio davvero pesante, divertentissimo il fatto che dopo tutti questi anni Dig non riesca ancora a tollerare l’ipervelocità.

 

Mal pensiero cattivo.

Cameo della moglie di Amell. Inutile.

Solo la moglie pazza di Freeze avrebbe potuto fare, recitazione … non pervenuta, espressività di un carciofo (e no, non lo dico perché lei mi è antipatica e sono Stemily fino al midollo, non sa proprio recitare!) ecco perché ho amato la battuta di Caitlin/Killer Frost.

Ho adorato i momenti Fel/Cait, datemi più interazioni tra le due!

Per caso vedrò una serie su Batwoman?? Per ora non lo so, c’è tanto potenziale lo devo ammettere. Ruby Rose l’ha interpretata davvero bene.

Supergirl. Per una volta non mi è dispiaciuta affatto.

Cisco e Caitlin? I migliori del team Flash.

Malcolm. Mi sono commossa rivedendolo, ho una forte simpatia per il Mago della Lega.

Superman. In entrambe le versioni, anche se con una forte predominanza per quello nero, Madonnina, Tyler Hoechlin è perfetto per quel ruolo. Chi lo ricorda in Teen Wolf come Derek Hale??

Olicity. Bucano lo schermo sempre. In qualsiasi versione, corpi scambiati, vite diverse. Sempre! Con la frase: “Sei l’amore della mia vita” pensavo di morire, addio, mi avete persa per sempre.

 

Se mi è piaciuto?? Caspita!! Non siamo ai livelli del crossover dell’anno scorso ma l’ho trovato davvero interessante.

Guardatelo!

Per chi ancora non lo sa, il crossover è composto da soli tre episodi quest’anno, Flash, Arrow e Supergirl.

Arrow ritorna con la seconda parte della stagione sette, che quest’anno sarà composta da 22 episodi anziché 23, il 21 di gennaio.

Un saluto dalla vostra Mal.

 

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

StaffRFS