TITOLO:Se solo fosse amore
SERIE:The boys of Jackson Harbor 5
AUTORE:Lexy Ryan
GENERE:Romance contemporaneo
EDITORE:Newton Compton Editori
Dall’autrice bestseller del New York Times
Non ho molti rimpianti. Non rimpiango di essere entrato nella National Football League prima di finire il college. Non rimpiango di aver lottato per avere l’affidamento di mia figlia, anche se a livello biologico a quanto pare non è mia. E di certo non rimpiango di aver sedotto la sorellina del mio amico dieci anni fa. Ma quando si tratta di Shayleigh Jackson, la mia mancanza di rimpianti si interrompe. Per lei ho fatto di tutto. E poi ho lasciato che mi tagliasse fuori dalla sua vita.
Ora, dopo più di dieci anni passati in un fuso orario diverso, sto tornando a casa a Jackson Harbor. La mia priorità è portare via mia figlia dal circo mediatico di Los Angeles, ma nell’attimo in cui vedo Shay, so che non mi fermerò davanti a niente per riaverla. Non mi importa se non mi rivolge più la parola. Non mi importa se è cambiata. Non mi importa se si è innamorata di un professore odioso. Non ho mai smesso di amarla, e so che per lei è lo stesso. Me la sono lasciata sfuggire due volte. Non intendo fare di nuovo lo stesso errore.
Autrice bestseller del New York Times
Ha fatto di tutto per lei
E non è disposto a perderla ancora
Care fenici, siamo giunte alla fine di questa serie deliziosa, tutta incentrata sui fratelli Jackson.
Shayleigh è la protagonista e unica femminuccia della numerosa famiglia, la brava ragazza guardata a vista dai fratelloni che l’adorano.
Lo stile dell’autrice non si discosta dagli altri libri della serie, il ritmo è lento ma interessante con un sottofondo malinconico e sentimentale. Il romanzo è autoconclusivo anche se appartiene a una serie e, certamente, leggere i libri precedenti aiuta a conoscere meglio la parentela e i fatti che coinvolgono la famiglia.
Il racconto è intervallato da capitoli che portano il lettore al passato e al presente, in un via vai che svela i retroscena della complicata relazione fra i protagonisti. Io personalmente non prediligo questo genere di lettura, ma sembra un tratto distintivo di questa autrice visto che anche gli altri libri sono così.
La storia si svolge in un arco temporale di dodici anni e abbiamo il grande onore di conoscere il capostipite della famiglia, il papà dei fratelli Jackson, che negli altri libri viene solo ricordato perché deceduto per una grave malattia.
La storia d’amore tra Shay (come la chiamano tutti) e Easton è abbastanza complicata e a dir poco surreale, ma tutto può succedere e siccome ci troviamo in America è anche possibile.
Lei è sempre stata infatuata del migliore amico di suo fratello Carter, un ragazzo che frequentava spesso la sua casa e con cui aveva un legame speciale. A quanto pare, il sentimento era reciproco ma gli avvenimenti della vita, il lavoro e lo studio li hanno portati lontano l’uno dall’altra.
Quando Easton ritorna a Jackson Harbor per stabilirsi con la sua bambina, avuta da un’altra relazione, i loro sentimenti tornano fuori prepotentemente destabilizzando entrambi.
Lei è la parte debole tra i due, colei che non ha mai avuto un bel rapporto con il suo corpo ritenendosi grassa, mentre lui è il belloccio inseguito dalle ragazze e un campione nello sport, infatti è una stella del Football. Shay, inoltre, è stata rifiutata per un’altra, la madre della figlia di Easton, per cui è piena di ostilità nei suoi confronti. Sarà compito di lui quindi far capire alla ragazza come sono andate effettivamente le cose all’epoca e a farle riavere fiducia nell’amore.
Questa è una storia di doppie possibilità, ma che ci porta anche di fronte a un bivio in cui il destino è davvero capriccioso e con un tempismo imperfetto.
I personaggi sono descritti approfonditamente con un POV alternato, che è indispensabile per capire meglio la situazione, inoltre sono molto interessanti i protagonisti secondari che si intrecciano alla vicenda, come per esempio il professore e compagno scopereccio di Shay, che ho odiato con tutta me stessa.
Vi posso spoilerare soltanto che il finale non è il solito a cui ci ha abituati Lexy Ryan, ma un tantino esagerato come combinazione e comunque dolcissimo come solo lei riesce.
Un apprezzamento doveroso alle copertine di questa serie, che sono tutte bellissime.
Vi consiglio questa lettura, amiche mie!