C’è chi ha visto tutti i film di Totò e chi mente! La nostra Malefica ci parla di Miseria e Nobiltà, continuate a leggere per sapere cosa ne pensa.
Le nostre recensioni rewind le potete trovare QUI
Bentornate Fenici!
Oggi vi parlerò sia del film che della commedia tratte dal testo di Eduardo Scarpetta, Miseria e nobiltà.
Napoli 1890
Felice Sciosciammocca è uno squattrinato sciupa femmine separato dalla moglie che lavora come scrivano. Vive con il figlio Peppiniello, la compagna Luisella, l’amico Pasquale, la moglie Concetta e la figlia Pupella in un appartamento fatiscente.
Sono poveri e la fame si fa sentire. Tanto che sono costretti a impegnare qualsiasi cosa. La loro fortuna gira quando il marchesino Eugenio Favetti chiede a Don Pasquale un favore. È fidanzato con la ballerina Gemma, figlia di un ex cuoco diventato ricco. L’uomo vuole conoscere i parenti del futuro genero. In cambio di un compenso, Eugenio chiede a Don Pasquale di interpretare il padre Ottavio, Felice il principe di Casador, Concetta sarà la contessa del Pero e Pupella la contessina, cugina di Eugenio. Luisella è esclusa perché la principessa, moglie del principe è gravemente malata.
In seguito arrivano due sorprese. L’estinzione della morosità sugli affitti e un pranzo completo, tutto offerto da Luigino, l’altro figlio di Gaetano Semmolone, il cuoco arricchito e innamorato da sempre di Pupella. Peppiniello è scappato di casa e viene assunto nella casa di Semmolone dicendo di essere figlio di Vincenzo.
La madre Bettina ignora la presenza del figlio. Impressionato dai nobili, Gaetano accetta il matrimonio. Felice ritrova Bettina e il figlio.
Arriva anche il vero padre di Eugenio che fa la corte a Gemma, arriva anche Luisella che inscena il finimondo. Svelato il piano, tutto finisce bene.
Personaggi
Totò: Felice Sciosciammocca
Dolores Palumbo: Luisella
Enzo Turco: Pasquale
Valeria Moriconi: Pupella
Franca Faldini: Nadia
Liana Billi: Concetta
Franco Sportelli: Vincenzo
Gianni Cavalieri: Don Gaetano
Sophia Loren: Gemma
Franco Pastorino: Eugenio
Franco Melidoni: Peppiniello
Giulia Melidoni: Bettina
Enzo Petito: Don Gioacchino
La differenza tra la commedia e il film è il cambio degli attori. Nel ruolo di Felice c’era Eduardo e nel ruolo del figlio Luca, il vero figlio di Eduardo. Altre differenze: la parte della modista che nella commedia non c’è, parte creata apposta per introdurre Franca Fialdini.
Considerazioni
Uno di quei film che rivedi volentieri anche più volte.
Celebre è la scena del pranzo dove tutti mangiano con gusto e Totò balla con gli spaghetti in mano. O la dettatura della lettera. O quando per mangiare vanno a impegnare un paletot e Don Pasquale detta il menù a Felice, il quale gli risponde con “Mica è il paletot di Napoleone?”. O l’incessante “Vicienz me pate a me”.
Un film che dovete assolutamente vedere.
Curiosità
Eduardo Scarpetta è il padre naturale dei fratelli De Filippo oltre ad aver riconosciuto altri figli e non.
Alla prossima
Un saluto dalla vostra Mal