Home » Recensione libri » Recensione: “Quando le montagne cantano” di Quế Mai Nguyễn Phan

Recensione: “Quando le montagne cantano” di Quế Mai Nguyễn Phan

TITOLO: Quando le montagne cantano

AUTORE: Quế Mai Nguyễn Phan

EDITORE: Editrice Nord

GENERE:  storico

Un paese in guerra. Una famiglia divisa. Una storia indimenticabile di coraggio e speranza.

Dal loro rifugio sulle montagne, la piccola Huong e sua nonna Dieu Lan sentono il rombo dei bombardieri americani e scorgono il bagliore degli incendi che stanno devastando Hanoi. Fino a quel momento, per Huong la guerra è stata l’ombra che ha risucchiato i suoi genitori, e adesso quell’ombra sta avvolgendo anche lei e la nonna. Tornate in città, scoprono che la loro casa è completamente distrutta, eppure non si scoraggiano e decidono di ricostruirla, mattone dopo mattone. E, per infondere fiducia nella nipote, Dieu Lan inizia a raccontarle la storia della sua vita: degli anni nella tenuta di famiglia sotto l’occupazione francese e durante le invasioni giapponesi; di come tutto fosse cambiato con l’avvento dei comunisti, per i quali possedere terre era un crimine da pagare col sangue; della sua fuga disperata verso Hanoi senza cibo né denaro e della scelta di abbandonare i suoi cinque figli lungo il cammino, nella speranza che, prima o poi, si sarebbero ritrovati. E così era accaduto, perché lei non si era mai persa d’animo.
Quando la nuova casa è pronta, la guerra è ormai conclusa. I reduci tornano dal fronte e anche Huong finalmente può riabbracciare la madre, Ngoc. Ma è una donna molto diversa da quella che lei ricordava. La guerra le ha rubato le parole e toccherà a Huong darle una voce, per aiutarla a liberarsi del fardello di troppi segreti…

La saga di una famiglia che si dipana lungo tutto il Novecento, in un Paese diviso e segnato da carestie e guerre, dittature e rivoluzioni. Tre generazioni di donne forti, che affrontano la vita con coraggio e determinazione. Una storia potente e lirica insieme, che ci ricorda il valore dei legami familiari e gli ostacoli che siamo disposti a superare per rimanere accanto alle persone che amiamo.

 

Quando le montagne cantano è la storia di una famiglia e del coraggio di una donna, prima figlia, poi moglie e infine madre che non si arrende mai. Una donna sopravvissuta all’occupazione francese, all’invasione giapponese, alla carestia del 1945 e alla riforma agraria del 1955. Ed è anche la storia di un Paese, il Vietnam, duramente colpito dalla guerra e dalle sue conseguenze.

Nonostante i nostri sogni, le nostre aspettative, quando c’è una guerra il destino non è nelle nostre mani. Ma se le nostre storie sopravvivono, noi non moriremo, neanche quando i corpi non saranno più su questa terra.

Ed è proprio per questo che Dien Lau, la protagonista assoluta del romanzo, racconta la sua vita all’amata nipote Huong. È attraverso la sua voce che conosciamo un mondo lontano, con le sue usanze e i suoi tantissimi proverbi che ci guidano nella storia e in un paese con le sue luci e le sue ombre. Attraverso la voce ferma, decisa, determinata di Dien Lau, siamo trascinati dentro la sua vita, in un mondo, troppe volte ingiusto, ma nonostante le sofferenze, le morti, l’angoscia che la colpiscono, traspare la forza, il coraggio che questa donna possiede. La quale, ogni volta, che le capita di essere a terra, riesce sempre a risollevarsi. Una donna che non ha mai provato odio o rancore verso chi le ha tolto tutto.

Quando le montagne cantano è un romanzo che desta profonda emozione e fa riflettere molto sulla vita e sulle circostanze che cambiano il cuore degli uomini.

La parte che mi ha colpita di più è la difficoltà di Huong ad accettare il cambiamento che la madre ha subito tornando dalla guerra. In fondo era solo una ragazzina che rivoleva la sua mamma come lei la ricordava.

Con ogni personaggio del libro è facile entrare in empatia: Dat con la sua forza d’animo che nella giungla ha lasciato un pezzo di sé; Minh, fratello perso e sempre cercato; Ngoch con il fardello che si è portata dalla guerra. Tutti loro sono descritti in modo intenso regalandoci una pagina del passato crudele e che non va mai dimenticata.

Lo consiglio a chi ama le saghe familiari le cui vicende attraversano la Storia.

 

 

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
TITOLO: Quando le montagne cantano AUTORE: Quế Mai Nguyễn Phan EDITORE: Editrice Nord GENERE:  storico Un paese in guerra. Una famiglia divisa. Una storia indimenticabile di coraggio e speranza. Dal loro rifugio sulle montagne, la piccola Huong e sua nonna Dieu Lan sentono il rombo dei bombardieri americani e scorgono il bagliore degli incendi che stanno devastando Hanoi. Fino a quel momento, per Huong la guerra è stata l'ombra che ha risucchiato i suoi genitori, e adesso quell'ombra sta avvolgendo anche lei e la nonna. Tornate in città, scoprono che la loro casa è completamente distrutta, eppure non si scoraggiano…

Score

Voto Utenti : Puoi essere il primo !

Emanuela

Emanuela

Lascia un Commento