Home » Recensione libri » Recensione: Prospettive Ingannevoli – Serie: Memorie delle ombre umane #2 di F.E. Feeley Jr.

Recensione: Prospettive Ingannevoli – Serie: Memorie delle ombre umane #2 di F.E. Feeley Jr.

COLLANA: RAINBOW
Titolo: Prospettive ingannevoli
Titolo originale: Objects in the Rearview Mirror
Serie: Memorie delle ombre umane #2
Autore: F. E. Feeley Jr.
Editrice: Triskell edizioni
Traduttrice: Silvia Barsotti
Genere: Horror
Lunghezza: 257 pagine
Data di pubblicazione: 29 agosto 2020

 

La maledizione di Timber Manor (Memorie delle ombre umane #1)
Prospettive ingannevoli (Memorie delle ombre umane #2)
Acque tranquille (Memorie delle ombre umane #3)

La nuova casa di Frederick Street a Clay Center, Kansas, doveva essere il perfetto nido d’amore per lo scrittore Jonathan David e suo marito, il dottor Eddie Dorman, psicologo clinico. Jonathan ha appena pubblicato il suo primo bestseller e spera di riuscire finalmente a lasciarsi alle spalle il suo passato traumatico e trovare un po’ della tanto desiderata tranquillità. Eddie ha appena accettato un lavoro al dipartimento di psicologia della Kansas State University, e insieme vogliono ricominciare da zero.

Ma non appena arrivati, l’incubo ha inizio. Rumori, voci e apparizioni misteriose rendono la vita di Jonathan un inferno. La casa inizia a essere minacciosa e a mostrare i suoi segreti più oscuri, riportando a galla il peggio del suo passato. All’inizio, Eddie non riesce a percepire gli eventi spettrali e teme per la salute mentale del compagno. Quando ne viene colpito anche lui, non sa bene cosa fare, ma rifiuta di darsi per vinto.

Insieme, cercheranno un modo per contrastare le forze maligne che provano a dividerli. Il mondo può essere un luogo spaventoso, ma il confronto con le proprie paure sarà addirittura terrificante per Jonathan ed Eddie.

Molte storie partono da un tradimento, molte altre rinascono da un tradimento ed è il nostro caso.

Questa serie di romanzi l’ho letta al contrario, nel senso che sono partita dall’ultimo, passando poi per il primo e per ultimo questo, il secondo. Scelta casuale in realtà, perché sono tutti autoconclusivi, l’unico punto in comune è che in tutti e tre troviamo delle relazioni amorose e di sesso tra uomini e ci sono dei fantasmi, parecchi direi, più o meno violenti.

Ah dimenticavo… io adoro le storie di fantasmi!!!

I due protagonisti indiscussi di questa storia sono Eddie e Jonathan, il primo fa l’insegnante, in realtà è uno psicologo clinico, motivo per cui è stato assunto da poco nella cittadina in cui si sono trasferiti, Clay Center in Kansas e il secondo è uno scrittore affermato.

I due sono sposati ma, in realtà, la ragione per cui hanno deciso di trasferirsi ha radici nel passato di Jonathan: scappa da un padre violento e da atti di bullismo giovanile.

A far compagnia loro,  in tutta questa storia, sarà la vicina Maggie, la classica signora anziana in stile americano, amorevole e che regala torte ma con un carattere molto tosto.

Poi ci sono anche altri due individui, se così li possiamo chiamare, ovvero Alan e Mark, i due infestatori della casa che faranno vedere i sorci verdi ai suoi occupanti.

Il primo, in particolare, viveva con un padre padrone violento e ubriacone, soprattutto dopo la tragica morte della moglie e qualcosa gli fa scattare l’interruttore e  rivedere la sua vita in quella di Jonathan.

Rumori, voci, apparizioni e stoviglie infrante faranno da padrone in questa storia di fantasmi. Chiaramente quando sei uno psicologo clinico e hai a che fare con un evento di questo tipo pensi che tu e chi ti sta intorno siate impazziti, fino a quando non tocchi con mano ciò che accade. Sarà quello il momento in cui i due decideranno di contrastare le forze maligne che hanno preso possesso della loro vita e del loro nuovo nido d’amore ma… il confronto con la vecchia vita e con le proprie paure può essere mostruoso e terrificante a volte.

Un romanzo che si legge tutto d’un fiato con delle piacevoli scene d’amore, anche spinto a volte, ma mai troppo preponderanti nella storia. Le atmosfere cupe e spettrali rendono il tutto molto d’effetto tanto da far vivere al lettore la storia come se fosse lì sulla scena. È un romanzo che ti fa innamorare dei suoi personaggi, sia buoni che cattivi. In realtà, dopo averli letti tutti e tre, direi che è la prerogativa di questo scrittore. Un autore mm che non conoscevo ma di cui in futuro, se ci sarà la possibilità, leggerò sicuramente altri lavori

Mi è piaciuta molto la sua scelta di  voler rompere i luoghi comuni, e trattare un tema purtroppo ancora così delicato come l’omosessualità, partendo da se stesso e dalla sua esperienza. Molti faticano a leggere mm, sono io la prima che difficilmente li cerco, forse perché non riesco ad immedesimarmi completamente nei personaggi, ma questi tre romanzi mi sono davvero piaciuti e ve li consiglio.

Buona lettura a tutti!

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
COLLANA: RAINBOW Titolo: Prospettive ingannevoli Titolo originale: Objects in the Rearview Mirror Serie: Memorie delle ombre umane #2 Autore: F. E. Feeley Jr. Editrice: Triskell edizioni Traduttrice: Silvia Barsotti Genere: Horror Lunghezza: 257 pagine Data di pubblicazione: 29 agosto 2020   La maledizione di Timber Manor (Memorie delle ombre umane #1) Prospettive ingannevoli (Memorie delle ombre umane #2) Acque tranquille (Memorie delle ombre umane #3) La nuova casa di Frederick Street a Clay Center, Kansas, doveva essere il perfetto nido d’amore per lo scrittore Jonathan David e suo marito, il dottor Eddie Dorman, psicologo clinico. Jonathan ha appena pubblicato il…

Score

Voto Utenti : Puoi essere il primo !

Veronica.Lady Shanna

Admin Founder Romanticamente Fantasy Sito. Mi piace leggere e grazie a quest'amore ho conosciuto tante splendide persone. Adoro quasi tutti i generi di libri... e anche per quelli che non sono i miei preferiti di solito tendo a non giudicarli prima di averli letti questo per avere una mia opinione personale e non lasciarmi influenzare da quanto sento in giro come commenti e recensioni. Infatti, tendo a prendere quest'ultimi come linee guida non come verità assolute...

Lascia un Commento