Home » Recensione libri » Recensione: Piccola Libreria con Delitto di Elena Molini

Recensione: Piccola Libreria con Delitto di Elena Molini

 

Titolo: Piccola Libreria con Delitto

Autore: Elena Molini

Casa editrice: Mondadori

Genere: Giallo noir

Data di Pubblicazione: 06 Luglio 2021

È passato qualche mese da quando la Piccola Farmacia Letteraria, il luogo in cui i libri si trasformano in rimedi per la tristezza, la paura e qualsiasi altro stato d’animo, ha aperto i battenti. Per la titolare Blu Rocchini – sì, proprio Blu, come il colore – le cose sembrano finalmente andare per il verso giusto: a Firenze la libreria è diventata un punto di riferimento e da poco è iniziata una nuova avventura, il gruppo di libroterapia del giovedì sera. Ma ecco che una mattina all’alba, dopo una notte trascorsa passando da un locale all’altro come ai bei vecchi tempi, Blu riceve una telefonata. È la sua amica Rachele, che non sentiva da un po’ e ora ha un disperato bisogno di lei. Si trova nell’appartamento della sua ultima fiamma con accanto il corpo del ragazzo, un coltello conficcato nel fianco destro e tanto, tanto sangue attorno. «Non l’ho ucciso io» dice, e Blu non ha dubbi: è la verità. La polizia e i giudici, però, non la pensano allo stesso modo e Blu decide di mettersi al lavoro per dimostrare l’innocenza di Rachele. Ma come si fa a scagionare chi sembra irrimediabilmente colpevole? Per fortuna, per risolvere il caso Blu può contare sull’aiuto dei più leggendari investigatori di sempre, protagonisti dei suoi libri preferiti. Elena Molini fa rivivere il suo personaggio Blu in un giallo architettato alla maniera dei grandi classici, ma con in più l’irresistibile irriverenza della sua penna. Un giallo che, tra false piste e colpi di scena, sembra impossibile da risolvere: e se le cose non fossero come sembrano?

Care fenicette, benvenute nella piccola farmacia dei libri, dove potrete trovare qualunque rimedio a tutti i mali che affliggono la mente e il cuore.

Blu è una ragazza molto intraprendente e sa sempre ciò che vuole, o quasi: in amore ha qualche piccolo problema e la sua vita in quel senso è ora in stand by. Con una cara amica terapeuta istituisce i “giovedì delle cose non dette”, seduta catartica nella quali i lettori della libreria trovano refrigerio dalle sofferenze dell’anima, analizzando a fondo le loro nevrosi. In una serata passata tra locali e bevute con il suo amico storico, proprietario del bar accanto, un fulmine (o meglio una telefonata) la colpisce a ciel sereno… Si tratta della sua migliore amica Rachele, persa di vista da un po’. Un’accusa di omicidio pende sulla sua testa. Blu si reinventa come moderna Miss Marple: analizza i dati, porta avanti le indagini, effettua interrogatori e fornisce le piste persino alla polizia. Riuscirà la piccola libraia a scoprire chi è il vero assassino e a scagionare l’amica del cuore?

Un romanzo divertente, esuberante e fantasioso che segue le linee dei gialli più famosi ma in chiave meno classica. La ragazza conduce le ricerche tra un muffin e un libro, coadiuvata dai grandi della storia con i quali dialoga ad alta voce: Sherlock, Poirot, Miss Marple sono solo alcune delle menti sagaci che l’aiutano nell’individuare indizi, analizzare i fatti e reimpostare la visione globale delle cose. Un’opera veramente ben costruita che non annoia e ci lascia con il fiato sospeso fino all’ultima pagina che, dopo tante false piste, ci conduce dal vero assassino il quale, come nella migliore tradizione del genere, è veramente l’ultima persona a cui avremmo mai immaginato di pensare. Devo dire che ci vorrebbero molti locali in giro per il mondo come quello di Blu. Sarebbe meraviglioso se potessimo entrare in una libreria, sederci al tavolino e gustare un buon caffè discutendo delle nostre giornate e trovando dall’altra parte una libraia in grado di consigliarci rimedi efficaci con le letture più indicate per il nostro cuore. Nella narrazione dei “giovedì delle cose non dette” molti concetti importanti vengono illustrati: il lutto, il senso di perdita, le crisi emotive, la solitudine. Tutte sensazioni che aggrediscono le nostre esistenze, significative e dolorose quanto le patologie fisiche. L’autrice ne parla con delicatezza, approfondendo le tematiche in modo bellissimo.

Lo consiglio dai dodici anni in su, per una lettura adatta a ogni momento e a ogni stagione.

Buona lettura Fenici.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
  Titolo: Piccola Libreria con Delitto Autore: Elena Molini Casa editrice: Mondadori Genere: Giallo noir Data di Pubblicazione: 06 Luglio 2021 È passato qualche mese da quando la Piccola Farmacia Letteraria, il luogo in cui i libri si trasformano in rimedi per la tristezza, la paura e qualsiasi altro stato d'animo, ha aperto i battenti. Per la titolare Blu Rocchini – sì, proprio Blu, come il colore – le cose sembrano finalmente andare per il verso giusto: a Firenze la libreria è diventata un punto di riferimento e da poco è iniziata una nuova avventura, il gruppo di libroterapia del…

Score

Voto Utenti : Puoi essere il primo !

Veronica.Lady Shanna

Admin Founder Romanticamente Fantasy Sito. Mi piace leggere e grazie a quest'amore ho conosciuto tante splendide persone. Adoro quasi tutti i generi di libri... e anche per quelli che non sono i miei preferiti di solito tendo a non giudicarli prima di averli letti questo per avere una mia opinione personale e non lasciarmi influenzare da quanto sento in giro come commenti e recensioni. Infatti, tendo a prendere quest'ultimi come linee guida non come verità assolute...

Lascia un Commento