Home » Recensione libri » Recensione: Per sempre insieme a me (The Morgan Brothers series #3 – Spin off di The Club Series) di Lauren Rowe

Recensione: Per sempre insieme a me (The Morgan Brothers series #3 – Spin off di The Club Series) di Lauren Rowe

 

Un’autrice N°1 nel cuore delle lettrici
Autrice di The Club Series

La prima volta che ho posato gli occhi su Lydia Decker, non sono riuscito a parlare. Nemmeno a respirare, però, o a mettere insieme due pensieri coerenti. Non mi riferisco allo stereotipodel ragazzo folgorato dalla bellezza di una donna. Lydia è bellissima, certo, ma non è questo il punto. Ero immobilizzato, strafatto di antidolorifici e avevo l’umore sbriciolato quasi quanto le ossa. Avevo toccato davvero il fondo. Lydia era la mia terapista, e si occupava della mia riabilitazione. È stata il raggio di sole nel momento più buio. L’unica speranza per la mia anima andata in frantumi. E si è dedicata a me con devozione e cura, dopo aver deciso che la sua missione fosse quella di rimettermi in piedi. Era convinta di essere destinata a salvarmi e io ci ho creduto. Mi sono lasciato guarire da lei nel fisico, nello spirito… e nel cuore. E mi sono innamorato perdutamente. Quello che non sapevo e non potevo nemmeno immaginare è che Lydia Decker aveva molto più bisogno di qualcuno che la salvasse di quanto ne avessi io.
Un’autrice bestseller di USA Today
Tradotta in tutto il mondo
Alcuni eroi arrivano quando e come meno te lo aspetti

«Una storia che ti prende e non ti lascia andare fino alla fine. Lauren Rowe riesce a farti volare.»
«Questa autrice riesce a parlare alla mia anima come nessun’altra e con questa storia ha fatto centro.»

Intenso. Ecco com’è questo libro. Ha una ricchezza di contenuti davvero strabiliante, non è semplicemente il classico romance in cui due sconosciuti s’incontrano e s’innamorano. C’è molto altro all’interno: racconta con gli occhi degli adulti e dei bambini i valori della vita vera in un mix d’ilarità, commozione e sensualità. Devo proprio ammettere che mi ha stupita molto, sia perché non credevo di trovare tanta profondità di contenuti, sia perché tutto mi sarei aspettata fuorché il modo in cui è andata la loro “prima volta”! Non posso svelarvi troppo, mi dispiace, ma tra le pagine di questo libro sono davvero passata dalle lacrime allo sbellicarmi dalle risate.

I protagonisti sono due anime che portano dentro il libro tutta la loro vita con gioie, dolori, speranze, paure e tre piccoli miracoli.

Lui è Colby Morgan, il maggiore dei quattro sexy fratelli Morgan. Come Ryan Morgan, incontrato nel romanzo “Un adorabile bugiardo”, è un grande uomo, in tutti i sensi: bello, pronto a lanciarsi tra le fiamme per salvare una piccola vita e sensuale da morire anche quando è tutto acciaccato. Il suo personaggio mi ha folgorata, chi non sognerebbe un’avventura con un prestante pompiere?

Lei è Lydia Decker, alias “Beyoncé”, ma solo nell’aspetto fisico; è il sogno proibito del nostro protagonista e la sua luce di speranza. Lydia è una madre, una fisioterapista ma soprattutto è una donna con la D maiuscola che ha affrontato l’oblio e cercherà di riemergere tirandosi dietro anche il nostro Colby, riuscendo così forse ad abbandonare il suo amato vibratore. Eh già, anche il vibratore sarà protagonista di questo romanzo hot. Diciamo anche più di uno… una serie! Tra astinenza, chiamate erotiche e vibratori di nuova generazione si sono divertiti molto.

L’altro tassello del romanzo è la famiglia. Ci sono i Morgan, che non possono essere descritti in poche righe: ogni membro è incredibile, incredibilmente bello, incredibilmente assurdo, incredibilmente divertente, incredibilmente presente per tutti gli altri. Poi c’è la famiglia di Lydia con Theo, Bea, Izzy e un angelo che aleggia.

Ma come è iniziata la loro avventura? Lydia e Colby, incrociano le loro strade in ospedale, quando lui rimane gravemente ferito durante un’operazione di soccorso con i vigili del fuoco ed è proprio lei, come fisioterapista, a doverlo rimettere in piedi. Le scintille si fanno sentire da subito, sebbene lui sia in pessime condizioni fisiche, e per lei diventa quasi una missione oltre che una piacevole ossessione. Riusciranno i due protagonisti a trovare il modo di viversi tra rigide regole ospedaliere e fantasmi del passato?

Che l’ho adorato questo libro immagino si sia capito, al punto da passare sopra a qualche scivolone di editing. L’autrice ha un modo di scrivere estremamente piacevole, anche se non si dilunga in descrizioni e digressioni sui protagonisti, fa in modo che sembra quasi di conoscerli da sempre.

Sia i dialoghi tra i fratelli Morgan che quelli con i bambini sono molto divertenti, le scene hot sensuali e intriganti e, dulcis in fundo, come ormai l’autrice ci ha abituato, non mancano i riferimenti a film, libri e canzoni. Consigliatissimo, da leggere, rileggere… e riprendere dal primo volume in attesa di quello successivo!

“Se avessi una Torta Infinita, non ti importerebbe se Bea ne mangiasse un pezzo, perché non esisterebbe l’ultima fetta. Potreste mangiarne quanta ne volete, quando volete. E per l’amore è uguale. È come una Torta Infinita. Indovina un po’? L’amore non è solo infinito, ma anche indivisibile. Vuol dire che non può essere diviso o tagliato a fette. Tutti hanno sempre una torta intera.”

 

 

 

 

 

 

 

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

StaffRFS