♦ Traduzione a cura di Claudia Nogara
Dreamspinner Press, acquistabile qui ♦
Kent McMann, programmatore dallo spirito libero, ama la vita, i dolci, la sua famiglia e il suo lavoro come designer di applicazioni. Con la sua intraprendenza, ha successo in ogni ambito in cui si impegni. Avere un figlio da una madre surrogata è il modo perfetto per dare inizio alla famiglia che ha sempre desiderato, sebbene non abbia ancora trovato l’agognato Uomo Ideale.
Nella vita di Kent un giorno compare l’atleta Dex Lochland, anche lui un designer di applicazioni di successo, e i due sembrano perfetti assieme. Presto si trovano coinvolti in una relazione piena di divertimento, sesso, risate e amore. Ma quando Kent scopre che il suo tentativo di diventare padre ha avuto successo, Dex è sconvolto. È solo in questo momento che Kent scopre che Dex non ha mai voluto avere figli.
La decisione che Kent ha preso prima di conoscere Dex potrebbe costargli l’uomo dei suoi sogni.
Siete amanti delle storie estremamente dolci e romantiche? Se la vostra risposta è sì, questo libro fa al caso vostro!
Come si evince dal titolo è l’amore, quello con la A maiuscola, il vero protagonista della storia, incarnato da Kent e Dex.
Due uomini la cui personalità non potrebbe essere più diversa, accomunati solo dal loro lavoro di programmatori di applicazioni per computer: tanto il primo è esuberante, solare, ottimista quanto l’altro è schivo, chiuso e immerso nell’attività sportiva fino al midollo (si sottopone a rigidi allenamenti e dieta ferrea con maniacale regolarità).
Il primo incontro è a un party e subito sono attratti l’uno dall’altro come poli opposti di due calamite che si attirano inevitabilmente. La loro storia è un crescendo, fino al momento in cui sembra tutto sgretolarsi, quando Kent riceve la notizia che la madre surrogata che si è prestata a donargli un figlio, prima dell’incontro con Dex, è finalmente incinta.
Dex non reagisce di buon grado alla situazione, un bambino (solo uno?) non è nei suoi programmi; se si tiene anche presente il fatto che è cresciuto senza un padre e con una madre che non gli è troppo vicina, si comprendono le sue reticenze.
Ma il protagonista è l’amore, quello grande e vero, che trionfa su tutto, anzi, alla fine, sarà proprio Dex a supportare Kent nei momenti più difficili.
Una storia ben scritta, scorrevole, i personaggi sono ben caratterizzati, unica pecca avrei voluto fosse approfondito la relazione di Dex con la madre, non sono riuscita a capire fino in fondo il motivo del loro allontanamento, dato che il loro rapporto, dal poco che si riesce ad estrapolare, sembra al contrario solido.
In conclusione care romantiche questo è il libro che fa per voi, per quanto mi riguarda è un po’ troppo zuccheroso, preferisco le storie certo a lieto fine ma con un certo livello di pathos, ciò non toglie che sia stata una lettura assolutamente piacevole.
Recensione:
Editing: