Titolo: OVERSIGHT – I custodi della chiave del passato
Autore: Charlie Fletcher
Genere: Urban fantasy steampunk
Editore: Fannucci Editore
Data di pubblicazione: 24 Luglio 2014
Oversight, i custodi della chiave del passato vol. 1
Paradox, il mondo sospeso vol. 2
Remnant, la battaglia finale vol. 3
Londra, metà Ottocento. L’organizzazione segreta Oversight ha il compito sia di proteggere gli esseri umani privi di poteri magici dalle scorribande degli esseri fatati di ogni genere, sia di difendere il mondo magico dalle ingiustizie perpetrate – più o meno involontariamente – dall’umanità che avanza a grandi passi verso la modernizzazione. I membri di Oversight sono tutti dotati di particolari poteri extrasensoriali, ma dopo il Disastro le loro fila sono state decimate a soltanto cinque componenti, il numero minimo indispensabile, costituiscon una Mano. Questi ultimi cinque sopravvissuti hanno la missione di custodire la misteriosa Chiave, il fulcro attorno al quale ruotano gli equilibri tra mondo magico e mondo ‘normale’, oggetto del desiderio per chiunque brami un grande potere… Un fantasy strabiliante, che ha la potenza evocativa di un classico.
A volte capitano strani avvenimenti che ti legano a un libro e “Oversight” è uno di quelli.
Girovagando in un noto store, tra i consigli per gli acquisti, è comparsa la copertina di questo romanzo; e catturata dalla copertina, senza neanche leggere la trama, l’ho aggiunto al carrello.
Difficilmente il mio sesto senso sbaglia… ma ho iniziato ad avere dei dubbi quando, giunta circa a metà, ho seriamente valutato l’idea di interrompere la lettura.
Ma abbiate pazienza, non sto affatto dicendo che non mi sia piaciuto, anzi… quindi, continuate a leggere questa recensione prima di decidere.
È un libro davvero particolare, pieno zeppo di personaggi secondari oltre ai due protagonisti.
E questo è anche sostanzialmente il motivo per cui non sapevo se continuare o meno a leggere: sebbene all’inizio si trovi l’elenco dei personaggi della storia con la descrizione del ruolo di ognuno, il numero è talmente elevato da generare grande confusione.
Poi, poco per volta, man mano la lettura prosegue e la storia evolve, come per magia ogni personaggio trova una sua ubicazione, ogni luogo è perfettamente descritto e il lettore si trova a leggere senza sosta. Più la storia si contorce e più si desidera arrivare alla fine del libro… nel mio caso, è finita che l’ho letteralmente divorato!
Ci troviamo lungo le sponde del Tamigi, in una Londra della metà del 1800. A capo di tutto troviamo l’antica compagnia dei liberi, un’associazione che regola l’interazione tra il naturale e il soprannaturale, meglio nota come Oversight.
Questa organizzazione, per poter essere inattaccabile, usa la potente regola del cinque. Così come cinque sono gli elementi in natura, cinque sono anche i sensi, altresì chiamati anche le cinque porte della conoscenza.
La regola del cinque vale anche per il numero dei membri su cui si fonda, la pietra miliare su cui Oversight si basa.
Il quinto giorno del quinto mese di ogni anno, cinque membri si radunano attorno a un tavolo per contenere il fuoco greco. Se per un qualunque motivo il numero dei partecipanti non corrisponde a cinque, Oversight si scioglie disperdendosi per cercare nuove reclute. Tutto ciò affinché la congrega non risulti mai debole o inesistente.
Gli ultimi cinque sopravvissuti hanno la missione di custodire la misteriosa Chiave, il fulcro attorno al quale ruotano gli equilibri tra mondo magico e mondo normale, oggetto del desiderio per chiunque brami un grande potere.
I personaggi principali sono fondamentalmente due: Sara, una ragazza carismatica e determinata nell’ottenimento dei suoi obiettivi, una rilucente in grado di carpire il passato di qualunque cosa con il solo tocco della mano e Lucy, anch’essa una rilucente, arrivata alla congrega (o per meglio dire alla casa sicura di Wellclose Squere), a seguito di un rapimento. Quest’ultima non ricorda nulla del suo passato, ma in qualche modo si troverà invischiata in una rete di inganni.
Le due sono davvero agli antipodi!
Personalmente, ho amato il carattere di Sara, quanto ho odiato invece quello di Lucy… almeno all’inizio. Sembrava infatti una ragazza debole, indifesa e priva di carattere invece, nel corso della storia, emergerà un lato di lei in grado di tener testa a chiunque.
Anche Sharp fa parte della compagnia dei liberi, non dimenticate questo personaggio perché farà battere il cuore alle amanti dei romance… ma non voglio svelarvi altro!
Come detto in precedenza, i personaggi dell’Oversight sono in totale cinque: Sara Falk, il signor Sharp, la cuoca Cook, Hodge l’uomo terrier aiutato da Corvo e Jed e il Fabbro.
All’interno della storia troviamo altri due personaggi importanti che saranno la malvagia Georgina e il temerario Charlie. Ma quali saranno realmente i loro ruoli?
La caratterizzazione dei personaggi è ben strutturata e unitamente ai colpi di scena, al ritmo incalzante e allo stile vittoriano con la quale la storia è stata scritta, fanno sì che il lettore non si annoi mai.
Non mi resta che iniziare il secondo capitolo della serie e aspettare con ansia il terzo capitolo che, si vocifera, uscirà quest’anno.