22
Titolo:Nina del tricolore
Autore:Mariangela Camocardi
Editore:Mondadori
Genere:Romanzo Storico
Collana:I Romanzi oro
Data di pubblicazione: il 1 Maggio 2021
Con grande emozione, saluto il ritorno della penna d’oro di Mariangela Camocardi, protagonista di una preziosissima riedizione di una storia pubblicata per la prima volta nel 1986, ora riapparsa in tutte le librerie e negli store in una veste pregiata e tutta rinnovata.
Ambientato nel periodo del Risorgimento, i protagonisti sono due giovani uniti da un matrimonio di facciata, contratto al solo scopo di salvare Nina, la giovane sposa, dalla mannaia austriaca, la tiranna che le ha ucciso entrambi i genitori e attende nel buio di colpire anche lei. Solo l’abile colpo di mano di Don Pietro la potrà salvare dalla forca: la consegna nelle capaci mani di Furio Altieri, un gentiluomo Piemontese che la condurrà come sua sposa oltre il confine. Recalcitrante, ma distrutta dagli ultimi avvenimenti, accetta di affidare la sua vita all’aitante uomo.
Nina è una ragazza forte e combattiva, non troppo segretamente patriottica e fervente indipendentista. Quest’uomo cupo vive in una splendida villa sul lago Maggiore insieme alla madre, Donna Letizia, e il fratello minore, Lorenzo. Questi ultimi si riveleranno preziosi alleati per il cuore sofferente di Nina che, superato il primo momento di sconforto, vivrà il terribile conflitto di desiderare molto di più dal marito di un semplice rapporto platonico e di copertura. Dal canto suo, Furio è un uomo coraggioso, ma di fronte alla forza e caparbietà di Nina diviene particolarmente intrattabile.
La perfidia di una donna pericolosa, inoltre, farà sì che il precario equilibrio tra i due penzoli pericolosamente verso il duello verbale e fisico, conducendo entrambi a una passione fortissima.
Sullo sfondo la guerra per la liberazione, le cospirazioni patriottiche, i giochi di spionaggio e alleanze, così come le preziosissime citazioni storiche dell’autrice trascinano il lettore in quell’epoca tormentata, che troppo spesso dimentichiamo.
I battibecchi e gli intrecci della trama svelano in tutta la loro pienezza l’abilità di un’autrice che non ha eguali nel Made in Italy, per l’impeccabile stile narrativo, per l’eleganza con cui conduce i giochi e avvince nella passione degli amanti con savoir-faire .
Ho gradito moltissimo la postfazione di Costanza Rizzacasa d’Orsogna, che racconta il suo primo incontro da adolescente con il romanzo della Camocardi: anch’io nell’anno d’uscita ero una ragazzina assetata di romanticismo e sogni a occhi aperti, e Nina fu il mio primo romanzo rosa a cui fecero seguito una ricca collezione di Harmony; ma si sa, il primo amore non si scorda mai!
Per le amanti del genere, non perdetevi l’appuntamento con Mariangela Camocardi, con cui parleremo di questo e molto altro nel mio prossimo incontro nel Salotto Virtuale di Romanticamente fantasy.
Stay Tuned!