Titolo originale: New York Christmas
Autore: RJ Scott
Edito da: Love Lane Books
Traduzione a cura di: Claudia Milani, Esme White
Formato: ebook
È passato molto tempo dall’ultima volta in cui Christian Matthews ha visto Daniel Bailey. Si erano incontrati all’università: Chris era all’ultimo anno e, in veste di assistente alla cattedra di letteratura, dava ripetizioni alla matricola Daniel che a tutto pensava meno che allo studio.
Sette anni dopo, Chris sta cercando di restare a galla dopo che la scuola privata per la quale lavorava gli ha chiesto di abbandonare la sua posizione e l’ha minacciato di far scoppiare uno scandalo. Non ha un lavoro, non ha soldi e deve affidarsi al buon cuore dell’amica Amelia per riuscire a sbarcare il lunario e avere un posto dove dormire. Gli servirebbe un vero e proprio miracolo di Natale perché quell’ultimo anno si rivelasse qualcosa di completamente diverso da un totale fallimento.
Poi arriva Daniel e all’improvviso tutto sembra di nuovo possibile. Chris si rende conto che non solo lo desidera ancora con tutto se stesso, ma questa volta potrebbe addirittura trovare il coraggio di confessargli ciò che prova.
È passato un anno da quando ho letto Il miracolo di Natale, scritto dalla stessa autrice, e sinceramente non vedevo l’ora di leggere anche questo perché mi sono follemente innamorata di queste storie a tema natalizio.
Il libro Natale a New York è lungo circa 100 pagine, quindi si divora in un batter d’occhio. È scorrevolissimo e riesce a farti immergere nell’atmosfera natalizia in uno dei luoghi magici per eccellenza: New York.
I due protagonisti ti entrano nel cuore: Daniel, bellissimo poliziotto dagli occhi nocciola, sicuro di sé e ricco da far paura, e Chris, ex docente di letteratura, calpestato nell’anima solo per il fatto di essere gay e che non riesce a vedere quanto vale e quanto sia meraviglioso.
Durante la lettura non mancheranno sorrisi e lacrime, specialmente in un paio di scene dove non saprete se piangere o arrabbiarvi, se continuare a leggere o chiudere tutto e passare oltre.
Purtroppo, anche in questo libro ci scontriamo con i problemi creati dall’omofobia, una fobia che non solo danneggia l’anima, ma anche il modo di essere, il modo di pensare, che riduce la vittima a sentirsi un nulla, che la porta ad annientarsi. Ma l’amore, fortunatamente, la fa da padrone e riesce ad aggiustare anche il cuore più danneggiato.
Un consiglio? Leggete questo racconto. Lasciatevi trasportare dalla magia del Natale e dalla tenerezza dell’amore. Fatevi trasportare da questi due splendidi ragazzi tanto diversi tra loro, ma legati da un sentimento reciproco e meraviglioso.
Adesso aspetterò con ansia un altro anno per poter leggere il prossimo.