TITOLO: Le stelle addosso. La storia di Demi
SERIE: Le stelle addosso #1
AUTORE: Laura Gaeta
DATA D’USCITA: 14 Febbraio 2020
EDITORE: self publishing
GENERE: Young Adult
AMBIENTAZIONE: Tenneessee
FINALE: si cliffhanger
Sedici anni: i primi amori, i primi turbamenti, le prime scelte.
Demetra Sullivan è una ragazza come tante. Vive in un paesino del Maine e pensa che i suoi problemi più grandi siano quelli di scegliere la facoltà universitaria e di evitare tutti i compagni di scuola che la prendono in giro, almeno finché il destino la premia e la punisce allo stesso tempo.
Incontra Rain Bronson, stupendo enfant prodige che le sconvolge l’esistenza. Lui vede bellezza in ciò che gli altri denigrano, trova pregi che nessuno riconosce.
Demetra conoscerà l’amore più puro e vero, ma anche la disperazione più nera fatta di speranze negate e di incertezze.
Riuscirà a emergere dal pozzo nero in cui sprofonderà?
Puntini luminosi su una cartina immaginaria fatta di sogni e speranze. Luoghi sconosciuti che avrebbero dovuto solleticarmi il palato come una caramella frizzante ma di cui, in realtà, non intravedevo la benché minima utilità, perchè io non sapevo davvero cosa desiderassi fare, da grande.
Demetra Sullivan ha sedici anni e vive nel Tennessee. Come tutte le adolescenti, vive un periodo di insicurezze, sia a casa che a scuola. L’unica amica che ha è Malee e con lei sogna il suo futuro. L’unico svago che si concede è pattinare e, quando lo fa, entra in un’altra dimensione dove solo lei può avere accesso.
Rain Bronson è un ragazzo prodigio e dolce, pensa sempre che ci sia del buono nelle persone. Cercherà di fare il possibile per aiutare Demetra a risplendere e ad avere più autostima.
Mi piacque pensare che la città era solo nostra, che il silenzio accogliesse il nostro passaggio: era come se nulla reggesse il nostro confronto con noi due, come se la nostra serata fosse imparagonabile a nessun’altra.
Demetra e Rain si conoscono per caso in un giorno freddo, mentre lei stava per cominciare a pattinare. Inizia così la loro amicizia che, via via, li porterà a conoscersi sempre di più. Lui è un ragazzo molto romantico e farà di tutto per far capire a Demetra quanto sia importante per lui; dall’altra parte lei penserà di non meritarsi questo bellissimo momento e, complice il fatto che gli terrà nascosta una notizia molto importante, rischierà di perderlo per sempre.
Il buio è l’assenza di luce. È nero come la pece. Si estende, si plasma, si adagia su tutto, scurendo qualsiasi cosa tocchi. Tenace, si piega solo alla luce.
È la prima volta che leggo un libro di quest’autrice. Partivo prevenuta sulle storie di adolescenti, pensavo fossero le classiche storielle di ragazzini pieni di sé, come se il mondo fosse solo loro. Devo assolutamente ricredermi, questo libro mi è piaciuto davvero molto, non solo perché la scrittura è coinvolgente ma anche perché affronta temi come il rapporto con i genitori e la riscoperta di sé stessi. Mi ha coinvolto fin dalla prima pagina, facendomi immedesimare in quei genitori che, come me, hanno figli adolescenti e, in qualche modo, mi ha aiutata a capirli un po’ più di quanto loro non ci permettano di fare. Se non volete rimanere in attesa troppo a lungo, vi consiglio di aspettare che esca il secondo libro.