TITOLO: Le Grotte nelle Montagne
SERIE: La trilogia di Merlino #2
AUTORE: Mary Stewart
GENERE: Fantasy
EDITORE: Elliot Editore
DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 Agosto 2016
La grotta di cristallo (serie La trilogia di Merlino #1) – Recensione QUI
Le grotte nelle montagne (serie La trilogia di Merlino #2)
L’ ultimo incantesimo (serie La trilogia di Merlino #3)
Dopo “La grotta di cristallo”, in cui sono narrate l’infanzia e la giovinezza del veg-gente Merlino, “Le grotte nelle montagne” parte da un evento che cambierà per sempre il destino di Merlino e del regno: la nascita di Artù. La brughiera inglese e scozzese, prati sconfinati e foreste nere fanno da sfondo al ritratto del futuro re, raccontato dalla tenera età all’ascesa al trono di Britannia. Accanto a lui, sempre pronto a difenderlo e consigliarlo, c’è il saggio Merlino, il maestro di vita che, nonostante le doti divinatorie, non può prevenire la violenza e l’inquietudine dei suoi tempi.
Continua il ciclo di romanzi ispirati alla saga arturiana. In questo secondo volume, l’autrice ci narra del viaggio che Merlino compie durante l’infanzia del piccolo Artù, cresciuto in segreto e nascosto agli occhi del mondo per volere di suo padre, re Uther, e del fato. Gli Dei ora rimangono muti; dopo aver condotto la mano del sapiente nel contribuire alla nascita di colui che diverrà re dei re, ora tacciono, lasciando il nostro mago senza guida. Il viaggio che Merlino compirà non sarà solo di tipo fisico, ma anche spirituale, alla ricerca di certezze che sembravano perdute. Vecchie alleanze vengono ripristinate e nuovi accadimenti lo guidano ai prossimi passi che dovrà compiere nel mondo.
L’autrice romanza le storie legate alle vicende di un Artù che tutti noi in qualche modo conosciamo; stavolta però la storia non è imperniata sulle sue gloriose vicende, ma sulle peripezie del sapiente più famoso al mondo, che è architetto di re e mano delle antiche divinità del luogo. Su Merlino sono state scritte leggende e ballate, niente di certo è storicamente comprovato, al contrario del suo pupillo, ma se tanto è stato scritto e inventato su di lui, qualcosa di vero ci dovrà pur essere. Questo il parere dell’autrice che con maestria e sapienza, dà un nuovo smalto a una storia sin troppo famosa e interpretata in differenti chiavi di lettura.
Questo non è semplicemente un romanzo, quindi, ma una ricerca sviluppata con professionalità e cognizione di causa, per regalarci una nuova gemma preziosa da aggiungere a una serie di storie ancora capaci di emozionare e regalare sogni.
Molto bella l’interpretazione di Merlino, che scava nelle sue radici acquistando finalmente concretezza. Non è solo un sapiente, dunque, ma un medico, uno studioso, un alchimista e un vero uomo di fede. Druido potente, ma anche vicino alla fede cristiana nel suo celibato ferreo e conclamato.
Un libro da leggere con attenzione, non un romanzo leggero, adatto a ragazzi dai sedici anni in su, per la cura e l’attenzione della ricerca storica.
Buona lettura