Home » Recensione libri » Recensione: La simmetria dell’anima – The Raven Series Vol. 3 di J. L. Weil

Recensione: La simmetria dell’anima – The Raven Series Vol. 3 di J. L. Weil

Titolo: La simmetria dell’anima
Serie: The Raven Series, vol.3
Autore: J.L. Weil
Editore: Hope Edizioni
Genere: paranormal fantasy, young adult
Traduzione: Anahid Mazkedian
Cover Artist: Angelice Graphic
Data di uscita: 12 Maggio 2021

1. Il corvo bianco
2. Il corvo Nero
3. La simmetria dell’anima

Salve, Fenici!

Tutto è nelle mani di Piper. Il velo è stato alzato e l’equilibrio tra i vivi e i morti è ormai compromesso. Gli spettri sono pronti ad appropriarsi del mondo e a seminare morte ovunque, niente sarà più come prima. La nostra banshee riuscirà a salvare tutti?

Ci siamo! Questo è l’ultimo capitolo della trilogia, che purtroppo mi ha lasciato l’amaro in bocca, perché mi aspettavo molto di più. Mi spiego meglio. Dal primo al secondo volume c’è stato un crescendo continuo di attesa per la grande guerra che si prospettava, ma poi di questo conflitto si è parlato in un solo capitolo ed è durato il tempo di un soffio, onestamente speravo in qualcosa di più epico. Ho trovato un po’ banali certi aspetti, tipo la soluzione per ovviare alla costrizione del Consiglio nei confronti di Piper, che ovviamente eviterò di svelarvi. Per non parlare del controverso modo di essere della protagonista, della quale neanche l’autrice sembra essere sicura: o è una tosta o è una che si fa prendere dagli attacchi di panico, insomma un personaggio dovrebbe evolversi in meglio con la crescita degli eventi, ma qui pare che Piper sia bloccata in un limbo. Ciò che mi ha disturbata anche nel secondo volume, nonostante speravo non succedesse di nuovo, è stato l’inserire a caso particolari che durante la lettura ti lasciano perplessa, specialmente se si tratta di Tj, il fratello di Piper. A volte l’autrice, trascurando la sua presenza, sembra quasi trasmettere al lettore “Oh sì, è importante per la protagonista, però se lo faccio sparire per tot capitoli cosa importa?” E io le risponderei ” Anche no, cara mia! Questa cosa mi ha urtata tutto il tempo!”. Va bene che è un personaggio secondario ma non usi la sua presenza solo quando ti fa più comodo, altrimenti non è così importante per Piper come vuoi farci credere.

La scrittura è scorrevole e leggera, con meno refusi rispetto al solito. Le descrizioni in certi casi, a mio parere, potevano essere più accurate, perché nel momento cruciale non sono riuscita a mettere a fuoco con la mia immaginazione la scena che stavo leggendo e anche questa cosa mi ha delusa un po’.

Insomma, tutta la curiosità che i primi due volumi avevano creato, dandomi aspettative elevate su un finale originale ed epico, è andata persa nel vuoto della delusione circondata da soluzioni banali.

In conclusione, vi consiglio comunque di terminare la trilogia, perché non abbiamo tutti le stesse attese e gusti, quindi buona lettura.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Titolo: La simmetria dell'anima Serie: The Raven Series, vol.3 Autore: J.L. Weil Editore: Hope Edizioni Genere: paranormal fantasy, young adult Traduzione: Anahid Mazkedian Cover Artist: Angelice Graphic Data di uscita: 12 Maggio 2021 1. Il corvo bianco 2. Il corvo Nero 3. La simmetria dell'anima Salve, Fenici! Tutto è nelle mani di Piper. Il velo è stato alzato e l'equilibrio tra i vivi e i morti è ormai compromesso. Gli spettri sono pronti ad appropriarsi del mondo e a seminare morte ovunque, niente sarà più come prima. La nostra banshee riuscirà a salvare tutti? Ci siamo! Questo è l'ultimo capitolo della trilogia, che purtroppo mi…

Score

Voto Utenti : Puoi essere il primo !

Veronica.Lady Shanna

Admin Founder Romanticamente Fantasy Sito. Mi piace leggere e grazie a quest'amore ho conosciuto tante splendide persone. Adoro quasi tutti i generi di libri... e anche per quelli che non sono i miei preferiti di solito tendo a non giudicarli prima di averli letti questo per avere una mia opinione personale e non lasciarmi influenzare da quanto sento in giro come commenti e recensioni. Infatti, tendo a prendere quest'ultimi come linee guida non come verità assolute...

Lascia un Commento