
editrice: Triskell Edizioni
Lunghezza: 448 pagine
Data di pubblicazione: 1 Ottobre 2020

Bacio Immortale (Bacio Immortale #1)
La Danza degli Dèi (Bacio Immortale #2)
Le Fiamme dell’Olimpo (Bacio Immortale #3)

Salve a tutte, mie care Fenici. Il romanzo di cui parleremo oggi racchiude alcune delle tematiche che io personalmente adoro: le storie e le leggende sugli antichi déi greci, i drammi amorosi e le storie d’azione.
Nel primo volume, Penny si ritrova a scoprire la verità sulle sue origini. Sua madre è niente poco di meno che la dea Estia, che molti secoli prima lasciò la corte divina per scendere tra i mortali, decidendo di avere per sé un futuro diverso rispetto ai suoi fratelli divini.
Ad aiutare la giovane ad affrontare il suo destino, vi sono Valo, ex dio Apollo e attualmente suo amante, e Atena, da subito schierata al suo fianco con l’intento di difenderla. Infatti i loro fratelli sono proprio sulle tracce di Penny con l’intenzione di eliminarla. Ma qual è la ragione di tanta animosità nei suoi confronti? È presto detto. Molti secoli prima la regina degli déi, proclama un editto: è fatto divieto agli immortali di procreare con un mortale per generare nuovi ibridi.
Ora Hera, risvegliatasi dal suo sonno millenario, è sulle tracce della nostra protagonista, e Atena e Valo, per proteggerla, la portano a Parigi. Ma i loro nemici sono sempre in agguato, con lo scopo di dividerli e metterli l’uno contro l’altro. Riusciranno nel loro intento? Riuscirà Penny a contrastare la volontà della madre degli déi?
Devo dire di avere adorato questo libro dalla prima all’ultima pagina. Degno seguito del primo della serie, Il Bacio Immortale, qui le relazioni si evolvono e la protagonista cambia e cresce, sia come donna che come dea. Infatti non è solo la figlia di Estia, ma anche la sua reincarnazione. Le descrizioni, accurate nei minimi dettagli, ti fanno vivere in prima persona scenari e sensazioni, aiutandoti a gustare fino in fondo le vicende narrate.
Un’aggiunta di pregio alla fine del libro rende quest’edizione più preziosa. Un racconto che narra di Ermes e di David, suo amore impossibile e fedele compagno di vita. Una relazione tenera e intensa, che parlano del dio dei ladri e di colui che brama con tutto se stesso, senza però poterlo sfiorare, con il timore di nuocere alla sua vita. Infatti gli antichi déi hanno una peculiarità: per cibarsi devono assorbire l’energia di un mortale e questa è la loro condanna per essere sopravvissuti alla propria era.
Una trama ben più che succosa, quindi. Non potrete non appassionarvi alle loro vicende e alla loro storia travagliata. Il dolore, la frustrazione e il senso di solitudine, che li accompagna nel loro vagare mesto per il mondo, ci parlano di creature molto diverse dalle divinità che noi siamo abituati a conoscere. Senza fedeli e senza guida, sono solo anime vaganti di un’era ormai conclusa, spiriti erranti che per continuare a esistere si cibano della vita altrui, senza nulla dare in cambio. Pochi scelgono la via della sofferenza e della rettitudine, molti si lasciano scivolare nell’oblio, stanchi, delusi e amareggiati. Di loro pochi sono rimasti e delle divinità minori anche meno. Vedremo la dipartita delle ninfe attraverso gli occhi affranti di Ermes o il dolore nel prendere una vita nei gesti di Atena, che sceglie il digiuno pur di non nuocere a nessuno. Penny sarà la loro salvezza e la sua esistenza segnerà per loro un nuovo inizio. Come? Scopriamolo insieme.
L’ira di Hera si sta avvicinando e i nostri eroi dovranno essere più che pronti ad affrontarla. Mostruosa e terribile, la rappresentazione della dea suprema, ora lo spettro del suo antico splendore.
Sono veramente ansiosa di scoprire come si concluderà questa storia. Voi no?
Continuate a seguirci allora e non perdetevi le nostre letture. A presto, fenicette.