Home » Recensioni: serie TV e Film » Recensione: La Casa di Carta – 5×01-05

Recensione: La Casa di Carta – 5×01-05

Finalmente è arrivata la prima parte della attesissima quinta stagione de La Casa di Carta. l’ha guardata per noi la nostra Barbie Klaus. Qui il trailer.

Progetto grafico a cura di Maria Grazia

Al concludersi della quarta stagione avevamo lasciato il Professore alle prese con Alicia, mentre in banca fa il suo ingresso Lisbona.

La quinta, dopo un breve riassunto, riprende proprio da qui.

Sierra cerca più volte di torturare Sergio per sapere il piano della rapina, mentre i poliziotti inseguono Marsiglia, che riesce a scappare insieme a Benjamin.

Anche i due, tuttavia, successivamente vengono presi in ostaggio dalla donna.

Il cambiamento di posizione di Alicia avviene quando il colonnello Tamayo cerca di incastrarla davanti a tutto il paese e, mentre il Professore cerca di farla ragionare, le si rompono le acque. Avrà poi bisogno di Sergio e dei suoi collaboratori per poter far nascere la piccola Victoria.

Nel frattempo, all’interno dell’edificio dove si trova la banda, gli animi si accendono e pensando di essere spacciati, senza l’aiuto del Professore, le donne cercano un accordo con il colonnello in cambio della vita di Gandia. Ma la situazione precipita e l’ex guardia si scontra sia con Bogotà che con Tokyo, durante i contrasti gli ostaggi riescono a prendere le armi dei rapinatori, in particolare Arturo aprirà il fuoco, coinvolgendo alcuni dei suoi compagni.

La situazione inizia a ribaltarsi, la banda è rimasta senza munizioni, mentre all’esterno si prepara l’esercito.

Arturo non sembra propenso ad arrendersi, anzi tra lanciafiamme e altro non smette di provocare Denver, che a sua volta fa fuoco finché gli è possibile. Sarà poi Stoccolma a uccidere Arturito, per poi pentirsene.la casa di carta 5-Imm.1

I nostri successivamente cercheranno di sventare l’ingresso dell’esercito, ma a farne le spese sarà Helsinki, che rimarrà incastrato sotto un pilastro. Riusciranno poi a tirarlo fuori con il rischio che perda una gamba. Una volta portato in salvo il compagno, la squadra circonderà l’esercito, che a sua volta riuscirà a dividere la banda, lasciando senza via di fuga Denver, Tokyo e Manila.

Dopo vari scontri a fuoco, dove a farne le spese sarà soprattutto Tokyo, Denver e Manila riescono a fuggire, lasciando la compagna alle prese con gli avversari, vani saranno anche i tentativi di Rio di salvarla facendo un foro dal piano di sotto.

Questa prima parte della quinta stagione si conclude con Tokyo che con una granata fa saltare in aria la cucina dove si trova insieme ai militari.

Dopo mesi di attesa la quinta stagione, o almeno una parte di essa, è finalmente a portata di mano!

Non ho molto sentito la mancanza di questi personaggi se devo essere sincera, ho già esposto il mio pensiero sul fatto che la serie sarebbe stata davvero ottima se si fosse fermata alle prime stagioni, ma a parte ciò, la curiosità mi ha portato ancora una volta a guardarla.

Devo ammettere che nel complesso questa prima parte non è stata affatto male, la definirei molto bilanciata. Abbiamo parecchia azione, abbastanza flashback più o meno interessanti ma non noiosi, poco romanticismo, qualche assurdità e parecchie parolacce.

Le scene più interessanti secondo me sono state quelle tra il Professore e Alicia Sierra, era uno scontro che ci aspettavamo (o almeno io sì), che però non aveva nulla di scontato.

Quindi posso affermare che ho amato ogni scena dall’inizio alla fine, soprattutto quando la situazione si ribalta e l’ex ispettore ha bisogno di Sergio e dei suoi. Molto commovente il momento in cui alla radio sentono la bambina piangere, tanto di cappello per la reazione di Lisbona, che non mi sarei mai aspettata.

Parlando di Rachel, durante i primi episodi mi aspettavo si scontrasse parecchio con Tokyo e invece le due hanno deposto le armi morali e si può dire siano diventate amiche.

La bella Tokyo l’ho trovata un po’ più tranquilla, meno colpi di testa, meno scene zozze/romantiche con Rio e molto commovente nelle ultime puntate.

Durante questa stagione ci sono stati regalati tanti flashback, che comprendevano anche personaggi delle vecchie e che sono morti strada facendo.

E per la prima volta mi sono piaciuti tutti, dall’inizio alla fine. A un certo punto mi aspettavo persino che spuntasse il figlio di Berlino, visto che la maggior parte delle scene riguardanti il passato lo avevano come protagonista.la casa di carta 5-Imm.3 png

Stessa cosa vale per Rio e Tokyo.

Per non parlare del loro finale: mi è piaciuto il parallelismo della caduta vera e propria di Tokyo con quella di Rio che vede la scena.

Drammatico, romantico, suggestivo e inaspettato che ha coinvolto tutti i personaggi e gli spettatori.

Vorrei azzardare l’ipotesi che nessuno è morto finché non vedi il cadavere, ma visto questa conclusione, credo proprio che Tokyo abbia raggiunto la sua amica Nairobi, di cui sentiamo molto la mancanza.

Click to rate this post!
[Total: 2 Average: 3]

StaffRFS

Lascia un Commento