Per la vanir Daanna McKenna, l’immortalità è come vivere una lunga e angosciante morte. Marchiata dalle stelle alla sua nascita, e segnata dagli dei nella sua trasformazione, si è trovata obbligata a vivere super protetta, senza luce e senza libertà, aspettando l’arrivo del dono che la renderebbe così importante per il suo clan. Adesso, che il Ragnarok è alle porte, gli dei esigono la sua partecipazione nella guerra. Però Freyja non concede niente gratuitamente: Daanna potrà ricevere il suo dono. Quello che però non sa è che l’unico modo per liberare il suo dono è in mano all’uomo che le ha spezzato il cuore e che era ad un passo dall’abbracciare l’oscurità. Lei combatterà per tirarlo fuori dal buio rischiando di rimanere ferita per sempre. L’eternità e Menw McCloud sono sinonimo di martirio e di contraddizione. Lui, il guaritore del clan keltoi, era incapace di trovare una cura per la sua disperazione. Nel corso di duemila anni aveva sperato che l’unica donna che avesse mai potuto amare, l’avrebbe perdonato. Perdonato per un peccato che lui non aveva mai commesso. Quanti segreti può custodire l’eternità? A volte, la miglior vendetta è il perdono.
Iniziamo? Bene… Per chi non avesse letto i primi due libri della saga, beh, consiglio vivamente di farlo prima di addentrarsi nella lettura di questo terzo capitolo. Leggere la Valenti in lingua originale, sicuramente ha un sapore diverso in bocca. Tutto sembra più bello, tutto sembra surreale. Il modo di scrivere dell’autrice, possiamo tranquillamente definirlo bizzarro, per non dire di peggio… Secondo me, scrive benissimo, ma lei o chi per lei fa l’editing ha litigato da piccolo con la punteggiatura; sembra che abbiano ammucchiato tanti punti, virgole, e via dicendo in un grande sacco e lo abbiano fatto esplodere a casaccio tra le pagine del libro, ma a parte questo, dopo averci fatto l’abitudine, il libro scorre che è una meraviglia. In questo capitolo troviamo l’eletta (Daanna) e il guaritore (Menw), oltre agli altri protagonisti che abbiamo trovato nei libri precedenti. Come ben sappiamo tutti i protagonisti della serie sono stupendi dal punto di vista fisico, quindi ritengo che sia inutile soffermarmi su questo aspetto, ma dal punto di vista caratteriale potrei dirne molte. Daanna, sin da piccola si ritrova a vestire i panni della bambina “miracolo”, tutti fanno affidamento su di lei per qualcosa che dovrebbe accadere quando lei sarà grande. Cresce iper protetta e grazie a questo, la sua vita non sembra essere vissuta. Si sente braccata e cerca in tutti i modi di trovare una via di fuga da quella bolla che le hanno creato attorno. Da sempre è innamorata di Menw, sfogliando le pagine del libro ti rendi conto che questo amore cresce con lei. Daanna è una ragazza dolcissima, ma sa come tirare fuori le unghie nel momento giusto. Vuole il suo uomo e per lui lotterà fino quasi alla morte. Menw dal canto suo, si innamora di Daanna la prima volta che la vede, sono destinati a stare insieme per sempre, ma a volte il destino gioca brutti scherzi, soprattutto quando a interferire con lui ci si mettono anche gli dei. Tutto accade per un motivo ben preciso, ma ciò nonostante, il fatto di sapere quale sia il motivo, non impedisce a Menw di impazzire. A primo impatto sembrerebbe un uomo forte, un uomo colto, ma dietro la corazza di ferro c’è un ragazzo innamorato, insicuro e convinto di non farcela senza accanto la sua caraid. Leggendo il libro dovete assolutissimamente tenervi a portata di mano fazzolettini e bombe a mano. Scene cariche di emozioni si susseguono a scene in cui vorresti uccidere entrambi con tutta te stessa. Avete presente la storia del “Non parlarmi non ti sento?” ecco, fanno esattamente la stessa cosa… Si dicono le stesse cose e non si capiscono e a quel punto tu ti domandi… Ma ci sono o ci fanno? Alla fine del libro ti rendi conto che per l’ennesima volta è la protagonista femminile a riaggiustare le cose e l’urlo liberatorio ci sta tutto. Come penso abbiate capito, io amo la Valenti e anche il terzo capitolo della saga è meraviglioso, se siete deboli di cuore non leggetelo… Leggerò in anteprima per voi anche i prossimi libri, così potrò darvi il mio personalissimo giudizio. Spero che il libro vi possa piacere come è successo a me, ma se avete amato i primi due, sicuramente questo non è da meno…
Recensione a cura di: SAMANTA