TITOLO: L’eternità è un posto noioso
AUTORE: Eleonora Piancatelli
GENERE: Fantasy
EDITORE: Self publishing
DATA DI PUBBLICAZIONE: 20 Luglio 2021
Nel mondo esistono esseri sovrannaturali che si mescolano tra gli umani e tra tutti Nestor è il più stressato. Sballottato tra il lavoro scaricatogli dagli altri membri del Consiglio dei vampiri, il controllare che questi non causino danni per noia e occuparsi dell’integrazione dei vampiri con le loro strane ossessioni, contrappasso della trasformazione, Nestor ha decisamente bisogno di bere e dimenticare tutto per alcune ore. Sfortunatamente l’universo forse ce l’ha davvero con lui e ben presto dovrà affrontare una spirale di problemi che gli faranno desiderare tanto una vacanza. Perché, in fondo, cosa sarà mai incontrare la propria anima gemella (ma anche no), mentre ci si occupa di un’orfana con poteri in grado di stupire anche un vampiro plurimillenario e si sgominano una serie di nemici decisamente fuori di testa e che sarebbe stato meglio fossero rimasti morti?
L’eternità è un posto noioso è il secondo libro di un’autrice emergente, Eleonora Piancatelli, che ringrazio per avermi dato la possibilità di leggerlo in anteprima. Si tratta di un fantasy, ambientato nel nostro mondo, in cui si mescolano azione e umorismo in un continuo susseguirsi di eventi quasi catastrofici.
Il povero protagonista, Nestor, è talmente esasperato da queste continue tragedie, che sembrano affliggerlo sempre nei momenti peggiori, da non sapere più che fare. Infatti, un nuovo nemico, pazzo e smanioso di potere, si affaccia all’orizzonte proprio quando sembra aver incontrato, finalmente, la sua compagna di vita. Ma ciò non basta di certo perché, quasi nello stesso momento, gli viene affidata la cura di una bambina che possiede strani poteri.
Tra le pagine di questo romanzo troverete vampiri, maghi, lupi mannari e altre creature fantastiche che vi saranno svelate piano piano. Ogni descrizione delle loro caratteristiche, ossessioni e, a volte, del loro aspetto è dilazionata nel tempo per lasciare al lettore sempre un po’ di curiosità.
La storia è ambientata a Vienna e dintorni, anche se il focus, più che sui luoghi, si sviluppa sulla psicologia dei personaggi e sulle intricate vicende. Queste ultime sono molto complesse e numerose: diversi eventi tengono il lettore in sospeso e mi hanno ricordato, in un certo senso, la struttura di un fantasy classico.
Ho apprezzato molto che la narrazione non si concentrasse solo su Nestor ma, anzi, mostrasse anche le vicissitudini e, soprattutto, i punti di vista degli altri personaggi.
Il ritmo è lento perché, seppur le vicende siano numerose, e quindi non ci sono mai momenti morti, ognuno di essi è descritto con minuzia. Si passa, inoltre, da un punto di vista a un altro per dare un quadro più completo.
Lo stile di scrittura è corposo, con capitoli e frasi lunghe ma dal lessico immediato e preciso. Sono presenti momenti divertenti con frasi che vi faranno sicuramente ridere. Io ho iniziato a sorridere ogni volta che Nestor sospirava esasperato: povero protagonista, concordo con lui nel dire che non ha mai un attimo di pace.
Parlando proprio dei personaggi, alcuni li ho trovati ben definiti e approfonditi, mentre altri sono più nebulosi e carichi di mistero: sono state lasciate anche questioni in sospeso di cui sono curiosa (come la storia tra Magdalena e Zesiro).
Nestor è un vampiro millenario, frustrato ed esasperato da tutti i problemi che lo affliggono. È uno dei membri del consiglio di vampiri sani, guidati da Blas, a cui è stato affidato il compito di gestire le relazioni con gli umani e nascondere i disastri di eventuali conflitti. È tra i più forti esseri soprannaturali al mondo e la sua età avanzata lo sta portando a essere così distaccato dal mondo da annoiarsi.
A dargli una prima scossa sarà Karol, un’umana che fa la giardiniera e che, per uno strano gioco del destino, è la compagna di Nestor. Per questo motivo si troverà coinvolta nel nuovo catastrofico evento che sta per scatenarsi. È una donna forte, che non si lascia spaventare facilmente, intelligente e affettuosa, soprattutto con Cristen.
Quest’ultima è una bambina di dieci anni, figlia di Clarissa, una vampira ex membro del consiglio, e di Joseph, un mago morto recentemente e che l’aiuterà sotto forma di fantasma ad affrontare le difficoltà. È dotata di grandi poteri, che ancora deve imparare a gestire, e ha una folle passione per le storie d’amore.
Una menzione d’onore a mio parere va anche a Blas, il capo del consiglio. Un vampiro antico come Nestor ma con maggior distacco da tutto ciò che lo circonda. Non si lascia offuscare da possibili risvolti negativi, anche verso i suoi uomini, se ciò gli permette di raggiungere il suo scopo. Il capitolo dedicato a lui mi è piaciuto davvero molto e l’ho trovato tra i più divertenti, soprattutto per il suo carattere e la sua sfrontatezza.
Consiglio questo libro a chi cerca una storia intricata e particolare, mai scontata, con un pizzico di ironia oltre a momenti assurdi e divertenti.
È un romanzo adatto a chi ama i fantasy ricchi di creature diverse, piene di scontri epici ma in cui non manca una grande attenzione verso i personaggi.