Ogni inibizione andrà perduta
Regola Numero 2: mai smettere di sperimentare
Nora Sutherlin, celebre autrice di romanzi erotici, non si è mai preoccupata del giudizio della gente. Per una donna come lei, trasgressiva e irriverente, sempre pronta a sperimentare, è difficile passare inosservata. Ora però, per la prima volta in vita sua, è costretta a nascondersi: il suo amante, Søren, non vuole che venga alla luce la natura perversa del loro legame e quindi le ordina di sparire per un po’, rifugiandosi nella villa di campagna del ricco e disinibito Griffin Fiske. Griffin è entusiasta di ospitare Nora, ma soprattutto è lieto di accogliere il suo pupillo e compagno di viaggio, Michael, un giovane, inesperto e dotato di una bellezza angelica. Il fuoco della passione non tarda a divampare e Nora ne viene travolta, ma il suo cuore è altrove: non fa che pensare a Søren e a un altro uomo del suo passato, che non è mai riuscita a dimenticare…
È sottile il confine tra piacere e dolore
Stupefacente e peccaminoso: in un mondo in cui amore, desiderio e tentazione coincidono, non esistono regole
Il secondo volume della trilogia del Peccato Originale di Tiffany Reisz, IL GIOCO è un’intensa storia che scioglie alcuni nodi del primo romanzo. I co-protagonisti di questa storia sono Griffin e Michael che si ritrovanno a conoscersi nonostante l’abissale differenza sociale. Søren e Nora vivono la loro relazione clandestina con una grande intensità e passione. Qualcosa però turba la quiete al Sacro Cuore e nonostante le rimostranze Nora e Michael si vedono costretti a trascorrere l’estate da Griffin un ricco ereditiero viziato appartenente al mondo sommerso dell’Ottavo Cerchio. In questo tempo il compito di Nora sarà quello di “addestrare” Micheal come sottomesso. Nel frattempo un fax anonimo allerta la giornalista di guerra Suzanne su possibili “conflitti di interessi” che padre S., candidato alla carica di Vescovo può avere. La donna indagherà su di lui, e se dapprima si mostra sospettosa nei confronti di Søren, in un secondo momento ne rimane affascinata. Wesley, l’amore pulito e verginale di Nora, farà la sua comparsa solo nelle pagine finali, ma sarà fondamentale per un’importante svolta della storia. Si inizieranno a comprendere tra le pagine di questa.
Suzanne: giornalista di guerra che indaga sulla vita di padre S. per scoprire se l’uomo si è macchiato di pedofilia o reati affini. Una donna determinata, profondamente segnata dal suicidio del fratello Adam.
Patrick: amico, amante e aiuto di Suzanne
Kingsley: il Re del mondo sommerso, una leggenda e un temuto e crudele personaggio.
Juliette: segretaria sottomessa di Kingsley.
Griffin Fiske ricco ereditiero, figlio di John Fiske, Presidente della Borsa Valori di New York. Viziato e dominatore del mondo sommerso.
Nora: famosa autrice di romanzi erotici protagonista femminile dalla duplice natura sottomessa e dominatrice del mondo sommerso.
Søren: conosciuto come padre Marcus Stearns. Il sacerdote più amato e il sadico più venerato dell’ottavo cerchio.
Il questo secondo romanzo sono diverse le tematiche che vengono alla luce.
Grazie alla figura di Michael viene affrontata la problematica della confittualità tra genitori e figli che mostrano al mondo la loro fragilità e quella che è definita per gli schemi sociali “diversità”. Grazie a questo ragazzo fragile, dotato di una bellezza sconcertante, riusciamo a vivere sulla nostra pelle il dolore della consapevolezza sentirsi “diverso”. Ma la fragilità diventa forza e magnetismo e in questo mondo fatto di catene e croci il giovane troverà la libertà a lungo negata. Intenso e travagliato percorso di crescita e rinascita. Questa parte della storia mi ha colpita, perché, chi pensa che TIFFANY REISZ abbia scritto un romazo erotico fine a se stesso si sbaglia. Attraverso questo mondo mostrato senza il velo del pregiudizio, si scoprono intensi sentimenti e una lealtà profonda.
Recensione a cura di:
Editing a cura di: