Home » Recensioni: serie TV e Film » Recensione Film: Raya E L’Ultimo Drago (2021)

Recensione Film: Raya E L’Ultimo Drago (2021)

Raya E L’Ultimo Drago, il 59esimo film della Disney è finalmente disponibile sulla piattaforma con accesso Vip. Phedre l’ha visto per noi. Qui il trailer.

Raya E L'Ultimo Drago

Progetto grafico a cura di Francesca Poggi

Titolo originale: Raya and the Last Dragon

Lingua originale: inglese

Paese di produzione: Stati Uniti d’America

Uscita: 5 marzo 2021

Durata: 114 min

Genere: animazione, azione, avventura, fantastico

Regia: Don Hall, Carlos López Estrada

Casa di produzione: Walt Disney Animation Studios, Walt Disney Pictures

Distribuzione in italiano: The Walt Disney Company Italia, Disney+ con accesso VIP

Montaggio: Fabienne Rawley, Shannon

Musiche: James Newton Howard

Raya E L’Ultimo Drago è ambientato nell’immaginario regno di Kumandra abitato da un’antica civiltà. Cinquecento anni prima umani e draghi vivevano insieme in pace e in amicizia, fino a quando la minaccia dei terribili mostri Druun ha fatto sì che i draghi sacrificassero le loro vite per proteggere l’umanità.

Ora i Druun sono tornati e sarà compito di Raya, giovane e coraggiosa guerriera, mettersi alla ricerca dell’ultimo Drago acquatico vivente, Sisu, per combattere i malvagi Druun e liberare così il suo regno.

Raya è rimasta sola, non ha più nulla, ha perso il suo amato padre Benja, capo del regno di Cuore, e ora sta per perdere anche il mondo in cui è cresciuta. Si avventura così nel regno di Kumandra con la speranza di trovare Sisu, l’unica creatura acquatica divina e magica in grado di riportare la pace nella sua terra. (Fonte: Coming Soon)

Raya E L'Ultimo Drago

La Disney torna a fare centro, con questo 59esimo film d’animazione che coinvolge e convince tutte le tipologie di spettatori, dai più piccoli ai più grandi.

I miei speciali critici, i miei figli di 7 e 15 anni, sono rimasti incantati insieme ai loro genitori.

Niente canzoni, storie d’amore, principesse ed eroi tradizionali, al loro posto una ragazza del sud-est asiatico, antiche leggende, animali fantastici e una bellissima morale.

I protagonisti sono i sentimenti e il film ci mostra come la rabbia, il risentimento e, infine, la fiducia possano distruggere o ricostruire.

Raya E L'Ultimo Drago

Dal punto di vista tecnico il film è un capolavoro: l’acqua, la vegetazione, i colori lo rendono realistico al massimo.

Le scene sono incalzanti e non ci si annoia mai, ma, a differenza di film come Mulan o Oceania, che lo ricordano molto, qui tuttavia prevalgono i dialoghi bellissimi e molto significativi.

La Disney continua sulla linea dell’inclusività proponendo eroine di diverse etnie per permettere a tutti di identificarsi, niente principi o figure maschili, ma un trio di protagoniste: Raya, la coloratissima Sisu e la “cattiva” Naamari.

Il personaggio del drago Sisu, il preferito del mio piccolo, è esilarante: la sua crescita va di pari passo con l’acquisizione della consapevolezza da parte di Raya che solo uniti e riponendo fiducia nell’altro si possa arrivare alla salvezza. Diciamocelo, è veramente un bel messaggio in questo momento in particolare e vale anche per noi, in una società che è diventata sempre più individualista e dove siamo sempre più sospettosi verso l’altro.

Raya E L'Ultimo Drago

Unica pecca, oltre al non averlo potuto vedere al cinema, forse l’aver dovuto, per mancanza di tempo, sorvolare su alcuni elementi della storia passata che vanno un po’ intuiti, la scarsa descrizione di tutti e cinque i regni e la poca caratterizzazione degli altri protagonisti della squadra, che, al di fuori di Sisu e Raya, sembrano molto promettenti, ma solo funzionali alla storia. Il bilancio finale, comunque, è più che positivo.

Consigliato!

Click to rate this post!
[Total: 2 Average: 5]

StaffRFS

Lascia un Commento