Home » Recensioni: serie TV e Film » Recensione Film: Jungle Cruise (2021)

Recensione Film: Jungle Cruise (2021)

La nostra Wicked Wolf ha visto Jungle Cruise, un nuovo film targato Disney. Scopriamo insieme cosa ne pensa. Per iniziare eccovi qui il trailer!

Jungle Cruise

Progetto grafico a cura di Vita Firenze

Durata: 2h 7min

Genere: Azione, Avventura, Commedia

Diretto da: Jaume Collet-Serra

Scritto da: Michael Green, Glenn Ficarra, John Requa

Prodotto da: John Davis, John Fox, Beau Flynn, Dwayne Johnson, Hiram Garcia

Cast: Dwayne Johnson, Emily Blunt, Edgar Ramirez, Jack Whitehall, Jesse Plemons, Paul Giamatti, Veronica Falcón, Dani Rovira, Quim Gutierrez, Dan Dargan Carter, Andy Nyman, Raphael Alejandro, Simone Lockhart, Pedro Lopez, Sulem Calderon, Sebastian Blunt, Mark Ashworth, Allan Poppleton, Caroline Paige, James Quattrochi

Parti insieme agli acclamati attori Dwayne Johnson ed Emily Blunt per un’avventura fantastica! Jungle Cruise di Disney è la storia di un emozionante viaggio lungo il Rio delle Amazzoni con il simpatico skipper Frank Wolff e un’intrepida ricercatrice, la dott.ssa Lily Houghton. Lily parte da Londra, in Inghilterra, alla volta della giungla amazzonica e si affida a Frank e ai suoi discutibili servizi perché la guidi nella navigazione del fiume a bordo de La Quila – la sua scassata ma affascinante barca. Lily vuole scoprire un antico albero con speciali proprietà curative e la potenzialità di cambiare il futuro della medicina. Alle prese con questo epico viaggio, l’improbabile coppia dovrà affrontare innumerevoli pericoli e forze soprannaturali celate nella bellezza ingannevole della lussureggiante foresta pluviale. Ma, una volta rivelati i segreti dell’albero perduto, la posta in gioco si fa più alta per Lily e Frank. Il destino loro e di tutto il genere umano è appeso a un filo.

Fonte: https://disney.it/film/jungle-cruise

Jungle Cruise

Un vero classico, Fenici: erano anni che non vedevo un film così piacevolmente Disney.

Intendiamoci, la trama fa acqua (letteralmente) da tutte le parti, ma c’è grande impegno nel non prendersi assolutamente sul serio; i buchi narrativi sono sempre rattoppati con la comparsa di un serpente, o una cascata, o qualche assurda e mortale creatura.

È come se si rivolgesse in modo diverso allo spettatore, puntando tutto su musica, sublime, effetti speciali impeccabili e, beh, Dwayne Johnson che non contento di essere amato dal 98% della popolazione mondiale, in questo film sfodera delle battutacce tremende, le classiche “Dad Jokes” che non fanno ridere nessuno, tranne quando a farle è quel marcantonio col sorriso sornione.

Ci sono scene da sbudellarsi dalle risate, citando il mio giovane compagno di cinema.

Jungle Cruise

Un’altra cosa che ho apprezzato molto, forse per il fattore nostalgia, è la caratterizzazione dei cattivi, che davvero, in mancanza di un aggettivo calzante, non si potrebbero definire più Disney di così.

Ogni attore è al posto giusto, ma non la chimica tra i due protagonisti principali, che rasenta lo zero ed è perfetta solo fino a quando non iniziano a fare amicizia, dopodiché diventa parecchio imbarazzante.

Nell’insieme Jungle Cruise è un film delizioso e avvincente, dal ritmo serrato che riesce a mantenere lo spettatore, anche il più giovane, continuamente concentrato sullo schermo: il più classico dei blockbuster commerciali, e a noi va bene così.

Click to rate this post!
[Total: 2 Average: 5]

StaffRFS

Lascia un Commento