Il dottor Jason Kunik sta lavorando a un progetto di genetica che non ha precedenti: la mappatura del DNA di una nuova specie, i mutevoli, cani in grado di assumere la forma umana. Il problema è che nessuno conosce l’esistenza di queste creature e Jason non può tradire la sua gente pubblicando i suoi studi. Quando si trasferisce a Mad Creek per continuare la sua ricerca in una città dove vivono molti mutevoli, è alla ricerca di pace e tranquillità per seppellirsi nel suo lavoro. Forse, se riuscirà a scoprire cosa attiva la mutazione, riuscirà a mettere a tacere per sempre il proprio cane interiore.
Milo è un cane da conforto in un istituto per malati terminali, luogo al quale si è affezionato e in cui ha visto morire molti pazienti che amava. Milo percepisce istintivamente la malattia e il dolore a un livello spirituale che la maggior parte delle persone non può capire. Quando acquisisce la capacità di diventare un uomo, crede di aver finalmente ottenuto tutto quello che voleva. Ma essere un umano non vuol dire per forza essere amati, e trovare rifugio a Mad Creek non è la stessa cosa che trovare una casa tutta sua.
Quando una misteriosa malattia colpisce Mad Creek e minaccia tutta la città dei mutevoli, tocca allo scienziato e al cane da conforto capire di cosa si tratti e come fermarla. Lungo la strada potrebbero anche scoprire che il vero amore è possibile, se lo si desidera guardando le stelle.
Questo è il terzo libro della serie ‘Come ululare alla luna’, ma può essere letto come uno stand-alone
Ben tornati a Mad Creek!
Dopo Lance – Tim (Come ululare alla luna), Roman – Matt (Come camminare da solo), in questo terzo episodio conosciamo Jason e Milo.
Jason Kunik è uno scienziato molto razionale e l’unico suo interesse è il lavoro. Non ama la sua natura di cane, soffre di attacchi d’ansia e ha molte difficoltà a relazionarsi con il prossimo. Torna a Mad Creek, piccola città in California, per continuare le sue ricerche sui mutevoli e spera di trovare anche un modo per placare per sempre il cane nel suo DNA.
All’incontro del branco del venerdì sera conosce Milo, un giovane uomo attraente che ha acquisito da poco la capacità di diventare un essere umano. Milo è… semplicemente meraviglioso. È un’anima innocente che con la sua empatia, gli abbracci e i gran sorrisi riesce a conquistare tutti, ha inoltre l’abilità innata di comprendere la malattia e il dolore. Milo è l’unico che riesce a tranquillizzare il cane interiore di Jason, e ora che è diventato un uomo, ha un unico grande desiderio: trovare una casa per sempre con lui.
Quando i mutevoli di Mad Creek cominciano ad ammalarsi, Jason e Milo, insieme a Tim e Matt, si ritrovano a lavorare insieme per cercare di fermare il diffondersi del virus.
Ancora una volta Eli Easton fa centro con una storia dolcissima e divertente. È una lettura leggera e piena di buoni sentimenti dove la storia d’amore si sviluppa lentamente. Jason e Milo, infatti, prima diventano amici e poi amanti. È soltanto durante la corsa contro il tempo per trovare un vaccino in grado di salvare i mutevoli ammalati che Jason realizza quello che prova per Milo. A volte, però, per ottenere ciò che si vuole, basta davvero guardare una stella.
Esprimi un desiderio guardando una stella e se vuoi qualcosa con tutto il cuore, accadrà.
Recensione a cura di:
Editing a cura di: