Titolo originale: Sin & Seduction
Autore: Allison Cassatta
Serie: Peccato e seduzione, libro 1
Edito da: Dreamspinner Press
Traduzione a cura di: Ugo Telese
Formato: ebook
ACQUISTABILE QUI
Dorian Grant è il re della malavita di New Orleans, ma non è un mafioso e non gli piace essere considerato tale. È semplicemente uno spietato uomo d’affari che chiunque con un po’ di cervello ci penserebbe due volte prima di tentare di fregare. La vita a New Orleans si fonda tutta sul peccato e il violento e irascibile Dorian i peccati li ha commessi tutti.
Ma non tutti i peccati a New Orleans lasciano l’amaro in bocca: una notte Dorian scopre un uomo, dal nome d’arte di Sweet Heat, che entra nella sua vita ballando in un locale chiamato Peccato e Seduzione. Dorian si aspetta un incontro piccante. Sicuramente non sta cercando una relazione, e di certo non con qualcuno come Jansen, che mette sottosopra il cupo mondo organizzato di Dorian.
Ora Dorian si trova a fare pressione su Jansen perché questi lasci il suo lavoro, dal momento che non riesce a sopportare il pensiero che altri uomini tocchino ciò che è suo. Ovvio, Jansen vuole un compromesso – dopotutto, anche il lavoro di Dorian è pericoloso. Ma il ballerino si renderà conto di quanto lo sia davvero solo quando sarà troppo tardi.
L’opinione di Chicolena
Se siete romantiche, se amate la dolcezza e pensate al grande amore come l’eroe che salva tutti, beh questo non è il libro per voi.
Mi è difficile fare questa recensione e vi confesso che ci ho messo un po a scriverla perché è un libro un po diverso dal solito. È molto crudo, a tratti forte. Credo che l’autrice abbia voluto avvicinarsi il più possibile alla realtà, descrivendo un mondo fatto di crimini e violenza. E credo che in qualche modo ci sia riuscita. Anche troppo!
La storia, secondo me, aveva grosse potenzialità, ma arrivando in fondo al libro e dovendo tirare le somme mi rendo conto che, rispetto alle duecento pagine che ho letto, non rimane molto da raccontare.
La delusione più grande sono stati i personaggi. Posso dire che, arrivata alla fine del libro, non mi è costata alcuna fatica lasciarli andare. Perché onestamente non sono riuscita a immedesimarmi e a farmi coinvolgere da una storia ricca di violenza, droga e paura.
Jansen è un ballerino che si esibisce in un locale notturno. Tra difficoltà economiche quotidiane e la voglia di arrivare grazie alla danza, sua unica ragione di vita, è un ragazzo che si porta dietro un grosso trauma, sia fisico che psicologico. Dorian è un uomo violento. Ed è così che gestisce i propri affari e i rapporti personali. Intrappolato in una responsabilità che sente come dovere verso la famiglia, ne gestisce gli affari nell’unico modo che abbia mai conosciuto: chiunque intralci il suo cammino, sparisce…
La storia inizia con una notte di sesso e racconta di come Dorian, incapace di affezionarsi a qualcuno, si innamori perdutamente di Jansen. Ma se credete che questo possa cambiarlo, vi sbagliate. Sì, ci sarà più coscienza degli errori e del mostro che è, ma continuerà ad andare in giro con quella mazza da basball e a drogarsi costantemente. Alla fine del libro, Jansen dice a Dorian “anche tu meriti di essere amato”.
Interruppe il bacio, prese la mano del ragazzo e se la mise sul cuore.
“Ti sento qui. Quando te ne sei andato, mi sono sentito svuotato. Se è questo che significa essere innamorati di qualcuno, allora io… io penso di essermi innamorato di te.”
E qui mi sono fermata e la domanda è salita spontanea: “Perché?” Cosa ha fatto veramente di buono Dorian per meritare di essere amato da Jensen? Dorian ha fatto del male anche a lui, nonostante sia l’unica persona che gli sia mai arrivato al cuore.
Portando il braccio all’indietro, si fissò per un lungo momento. Vide la rabbia e l’odio per sé stesso nei propri occhi, vide lo stronzo che era inciso in ogni vera fibra del suo essere. Non poteva cambiare nulla di tutto quello, non voleva e non ci avrebbe provato. Neanche per Jansen, perché cercare di essere qualcosa che non era sarebbe stata una malata e fottuta bugia, e quel ragazzino meritava di più di quello.
Gettò lo stivale allo specchio, al riflesso lugubre di quell’uomo odiato. Lo specchio si frantumò in un milione di pezzettini, ma almeno non doveva più guardarsi. Almeno gli occhi senz’anima di un tossico assassino non lo fissavano più.
Nel libro inoltre non c’è alcuna indicazione che lui possa decidere di redimersi e smettere con la propria vita da capoclan violento e impassibile. Il suo unico merito è quello di essersi innamorato di Jansen, ma in questo non c’è molto merito, visto come è stato anche in grado di ferirlo!
Devo essere onesta: credo che il mio giudizio possa non essere completamente oggettivo, nonostante mi stia sforzando. C’è infatti un’altra componente del libro, oltre alla violenza, che non sono disposta ad accettare e comprendere, figurarsi a giustificare: l’uso costante di droga da parte dei protagonisti, più che altro di Dorian. Quindi il mio giudizio finale è influenzato anche da questo.
In definitiva, la trama intrigante che avevo letto mi aveva creato certe aspettative che, purtroppo, non sono state soddisfatte.
L’opinione di Tayla
Questo libro ci ha messo un po’ prima di affascinarmi, forse perché Dorian non mi è piaciuto molto all’inizio; troppo duro e decisamente str…o! Lui è il Re della malavita di New Orleans, anche se preferisce pensare di essere un uomo d’affari… peccato che se qualcosa lo irrita o non va come vuole, lui non si limita al licenziamento, ma ricorre alla violenza e all’omicidio. Ha una guardia del corpo di nome Angelo, che possiamo dire è quello che più si avvicina a un amico.
L’altro protagonista è Jansen, un ballerino del night Peccato e seduzione, che una sera ha un colpo di fortuna e diventa un primo ballerino, salendo a ballare sul palco principale, e viene notato da Dorian, il quale è lì solo per trovare il compagno di una notte… ma il destino inizia a giocare.
Nel libro vediamo come due vite totalmente all’opposto s’incontrano, si scontrano e si intrecciano, riuscendo ad avere una vita quasi normale. Dorian fa il duro perché deve mantenere la facciata di quello che ha tutto sotto controllo e che non puoi fregare, Jansen è un ragazzo che non ha nulla, che cerca di sfondare come ballerino e che è alla ricerca di una vita migliore, di qualcuno da amare e che lo ami a sua volta.
Entrambi con dei notevoli “pesi” nel proprio passato: un’aggressione violenta per Jansen e una vita dorata ma infelice per Dorian.
L’autrice non sempre riesce a trasmettere la paura o l’angoscia dei due protagonisti, forse è per quello che il libro ci ha messo un po’ a prendermi. La storia è carina, intensa, ma un po’ troppo altalenante per quanto riguarda il carattere di Jansen: in fondo sa chi frequenta e tante sue “fisime” le vedo un po’ assurde, mentre Dorian è quasi perfetto nel ruolo di mafioso con il cuore tenero. Ma come in ogni buon romanzo c’è il lieto fine.
Se vi piacciono i duri dal cuore d’oro, lanciatevi nelle afose notti di New Orleans.
La serie Peccato e seduzione è così composta:
01 – Peccato e seduzione (Sin & Seduction)
02 – Lies & Seduction (Inedito in Italia)
03 – The Final Seduction (Inedito in Italia)