Home » Recensione libri » Recensione: “Donne ai confini dell’impero” di Alberto Costantini

Recensione: “Donne ai confini dell’impero” di Alberto Costantini

Titolo: Donne ai confini dell’impero
Autore: Alberto Costantini
Editore: Gilgamesh Edizioni
Genere: Romanzo storico

Data di pubblicazione: il 9 Aprile 2021

Velia è figlia unica di un padre amante della filosofia e dell’osservazione delle stelle, che l’ha fatta crescere in una casa dove si respira la cultura e la raffinatezza della Roma del IV secolo d. C.

Il suo matrimonio con il giovane ufficiale semibarbaro Vindicio la porterà nelle diverse guarnigioni ai margini dell’Impero, sul limes del Danubio e sul confine mesopotamico, a contatto col mondo barbarico e con antichissime civiltà, fra genti, lingue e religioni esotiche.

Per sopravvivere, la giovane sposa dovrà aggrapparsi alla sua capacità di adattamento, ai consigli del buon padre e al suo inguaribile ottimismo, imparando a conoscere e amare il mondo femminile che gravita attorno ai soldati posti a difesa dell’ultima romanità.

Intanto, la sua amica d’infanzia, la bellissima e inquieta cugina Valeria, tra Roma e la nuova capitale, Costantinopoli, sta percorrendo strade diverse e opposte…

Un meraviglioso romanzo storico ambientato ai confini dell’Impero romano, la seconda uscita del ciclo “Donne di confine” del due volte vincitore del prestigioso Premio Urania, Alberto Costantini.

 

Ho iniziato a seguire le pubblicazioni della casa editrice Gilgamesh con questo libro e sono rimasta contenta e sorpresa della mia scelta dettata come sempre, dal profondo interesse che nutro verso la storia antica.

Donne ai confini dell’impero racconta le avventure di Velia, una giovane donna che sposa Vindicio, un ufficiale dell’esercito romano di chiare origini barbare e lo segue in un avamposto presso il Limes danubiano. Le vicende sono narrate dalla protagonista in prima persona, con l’intento di mostrare un pezzo di storia e la realtà degli accampamenti romani ai confini dell’impero.

I suoi resoconti raccontano la situazione di un regno che sta lentamente decadendo e di un imperatore, Costantino, disposto ad assassinare i suoi stessi figli se sospettati di congiurare contro di lui.

Per tutto il tempo la giovane donna resta prima in terre barbare e poi persiane, sempre accanto all’amato marito con il quale condivide la devozione all’impero, vivendo avventure pericolosissime e assorbendo lingue e costumi dei popoli nativi.

Il suo racconto ci fornisce un vivido resoconto della vita lontano dalla capitale, delle problematiche che affliggevano i legionari, delle strategie militari e dalla grande forza e resilienza che una domina romana doveva possedere: figura rappresentativa dei grandi valori che fecero l’impero romano, capace di guadagnare la stima di tutti, in primis quella di suo marito.

Velia è una donna che a dispetto della sua epoca ha saputo ricoprire un ruolo forte e determinante nella vita di chi l’ha conosciuta.

Mi ha interessato moltissimo il racconto dell’epoca seguente la morte di Costantino, della quale non conoscevo moltissimo: le guerre fratricide, la grande instabilità politica e religiosa generata da una mescolanza di fedi in lotta per l’affermazione del vero credo… mi hanno ricordato tempi e situazioni molto attuali e già riviste nel corso della nostra storia umana. Di conseguenza anche la figura di Velia è prepotentemente moderna.

Un bellissimo libro da leggere che appassionerà gli addetti ai lavori, ma che saprà colpire il più vasto pubblico come un grande romanzo d’azione.

 

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Titolo: Donne ai confini dell'impero Autore: Alberto Costantini Editore: Gilgamesh Edizioni Genere: Romanzo storico Data di pubblicazione: il 9 Aprile 2021 Velia è figlia unica di un padre amante della filosofia e dell’osservazione delle stelle, che l’ha fatta crescere in una casa dove si respira la cultura e la raffinatezza della Roma del IV secolo d. C. Il suo matrimonio con il giovane ufficiale semibarbaro Vindicio la porterà nelle diverse guarnigioni ai margini dell’Impero, sul limes del Danubio e sul confine mesopotamico, a contatto col mondo barbarico e con antichissime civiltà, fra genti, lingue e religioni esotiche. Per sopravvivere, la giovane sposa dovrà aggrapparsi alla sua capacità di adattamento, ai consigli del buon padre e al suo inguaribile…

Score

Voto Utenti : Puoi essere il primo !

Emanuela

Emanuela

Lascia un Commento