Titolo: Beast Inside
Serie: Beauty and the Wolf vol.2
Autore: Giusy Moscato
Genere: Urban Fantasy
Editore: self publishing
Pagine: 400
Prezzo: ebook 2,99 euro; cartaceo 14,90 euro
Data di Uscita: 17 ottobre
Beauty and the Wolf #1
Beast Inside #2
Secondo volume di una trilogia
Valerie Leblanc è morta. Il suo cuore ha smesso di battere davanti allo sguardo incredulo del suo ragazzo, Kyle. I suoi occhi si sono riaperti su una nuova vita priva di emozioni. Per lei, Kyle ha lasciato tutto: famiglia, lavoro, amici. Adesso stanno scappando, dal passato, dai loro simili, da se stessi.
Che cosa succede, però, quando smetti di correre? Puoi accogliere i fantasmi di una vita che non ti appartiene più? Puoi accettare la bestia che è dentro di te? Puoi lottare per salvare il tuo nemico?
“Melanie entrò nella grotta in forma umana e tutti noi ci bloccammo a fissarla. Perfino Kyle sembrava non capire che stava accadendo qualcosa di strano.
Lei sembrò non farci caso – o, forse, voleva solo evitare di pensarci troppo – e si diresse a passo sicuro verso il tavolino, dove poggiò il cellulare e riprese in mano i suoi vestiti. Solo a quel punto si lasciò andare a un lungo sospiro.
Il lupo nero le si avvicinò e prese a strofinare il muso contro il suo ventre. Le leccò la pancia, le mani e, quando lei si chinò su di lui, anche il viso. Quella bestia immensa stava giocando con lei come se fosse un cagnolino […]
(Tratto dal libro)
Che viaggio assurdo è stato questo libro! Mi sento un po’ come dopo una corsa. Avete presente quando state per andare a prendere l’autobus e notate che, quel maledetto, sta per spuntare da dietro una curva e non vi rimane che ingranare la marcia e correre per non perdere la corsa? Ecco, la sensazione che provo è proprio quella. Quindi, tenete conto che la recensione sarà scritta un po’ di getto, con il fiatone e il cuore che vuole uscire dal petto. Beh, mi avete scoperta: non sono sufficientemente allenata per la maratona di New York!
Se siete arrivati a questo capitolo della serie, saprete ormai che Val è un vampiro, Kyle un idiota innamorato e la famiglia Thompson è distrutta dal dolore. Cominciamo bene! Il cucciolo di lupo e la vampira ormai cambiano città in continuazione, per non farsi trovare e rischiare così che Wesley metta le mani su Valerie e la uccida. Perché? Semplicemente perché lei è una maledetta succhiasangue priva di emozioni e Wes un cacciatore, uno di quelli che ammazzerebbe chiunque pur di sterminare ogni nemico naturale. Questo ha spinto Kyle ad abbandonare tutto, il suo lavoro e la sua famiglia, in nome di un amore che in realtà non esiste più. Valerie non è più la donna di un tempo, non prova né amore, né pietà, né dolore.
Passano due anni e, nonostante il branco li stia cercando in lungo e in largo, non trova alcuna traccia, ma un altro problema arriva all’orizzonte: Colin dovrà affrontare la trasformazione, proprio lui che verso i lupi ha una vera fobia. Avrà bisogno di Kyle al suo fianco. Suo fratello sarà con lui, così come gli aveva promesso? O la famiglia Thompson troverà il modo di scovarlo?
Beh, non è un grosso spoiler se vi dico che si rivedranno, vero? Direi di no! E nemmeno che Kyle ucciderà… Fermi tutti, mi sono morsa la lingua, non ho detto nulla… appena in tempo!
In questo libro arriviamo a comprendere le dinamiche familiari di un branco allargato, scopriremo il passato di Wes (quanto mi dispiace non dirvi nulla, non potete perdervi l’uomo migliore dell’universo e anche, come viene detto per tutto il romanzo, il più stronzo), si aggiungeranno tantissime novità e alcuni personaggi nuovi: ne sapremo di più su Eloise, arriverà Russel (un mito) e Lysandre, così come non mancheranno le rivelazioni su Margot e il passato di Val.
Che dire? Un intreccio ben riuscito, dove i conflitti e i colpi di scena non mancano di certo, flashback ben inseriti rendono la storia chiara e di facile lettura, con passato e presente che talvolta si scambiano.
Il pov alternato tra i protagonisti permette di percepirne le diverse sfumature e personalità, che risultano sempre molto coerenti con il personaggio sia nei dialoghi, sia nei pensieri di ognuno.
Qualche rarissimo refuso qui e lì non disturba la voglia di continuare a leggere la storia. Mi complimento soprattutto con l’autrice per non aver scritto il classico volume di mezzo di una trilogia, in cui spesso non accade nulla o viene usato per allungarne il brodo. Questo capitolo è pieno di suspense e colpi di scena, alcuni momenti vi prenderete delle arrabbiature enormi, vi avviso, e ammetto di aver versato un paio di lacrime qua e là. Credo si sia intuito che mi è piaciuto, vero?
Non odiatemi per quello che sto per dire, ma i due protagonisti indiscussi, seppur ben costruiti e credibili, non fanno al caso mio. Mi saltano i nervi con entrambi, è più forte di me. In compenso amo alla follia Melanie, tutto il branco di Fabian, Wes (ora anche Russel) e tutte le figure femminili che si affacciano e lottano in questo romanzo. Sono loro a sprigionare la vera forza della vita, loro a uscire dalle ceneri e continuare a vivere per proteggere la famiglia, per il sapore della vendetta, perché non si arrendono mai. Il non mollare di fronte a nulla e la resilienza sono il loro grande punto di forza; neanche l’impossibile le spaventa e, seppure dovessero incorrere nella morte, mai e poi mai rinuncerebbero a un obiettivo. Credo che questo sia un grande insegnamento, o forse io ho voluto viverlo così, o semplicemente avevo bisogno di questo. Quindi, ringrazio l’autrice per avermi regalato tante emozioni.
Ci aspetta l’ultimo capitolo di questa trilogia, e già tremo al pensiero di cosa accadrà… c’è qualcuno che attende un lieto fine, Giusy Moscato, non lo dimenticare!!!