Home » Recensione libri » Recensione: “Un amore al mirtillo” di Mary Simses

Recensione: “Un amore al mirtillo” di Mary Simses

Trama

Quando Ruth, la sua adorata nonna, le chiede di realizzare il suo ultimo desiderio prima di morire, Ellen Branford, giovane avvocato in carriera di New York, non esita un solo istante ad accettare e si mette subito in viaggio per esaudirlo: deve recapitare una lettera di Ruth al suo primo amore nella cittadina di Beacon, nel Maine, patria dei campi di mirtilli. Il giorno del suo arrivo, Ellen cade in acqua mentre sta facendo delle foto su un pontile e viene salvata da Roy, un affascinante sconosciuto che lei, presa dall’enfasi del momento, ringrazia baciandolo con passione. Il giorno dopo, la foto del bacio è sulle pagine di tutti i quotidiani del posto ed Ellen diventa una piccola celebrità locale. Lei, che tra l’altro è a un passo dal matrimonio con Hayden, un giovane di ottima famiglia, non sa che pesci pigliare, e tutte le sue certezze e la sua vita preordinata cominciano a vacillare. La gentilezza degli abitanti del luogo, i ritmi piacevoli della provincia e il delizioso cibo le fanno ben presto dimenticare la vita fatta di apparenze che conduceva a New York. Quando Hayden si presenta a Beacon, Ellen non può più mentire a se stessa e deve affrontare l’attrazione sempre più forte che prova per Roy e capire cosa vuole veramente per sé. Hayden o Roy? New York o Beacon? La risposta è tutta in un irresistibile muffin ai mirtilli.

Recensione

Ho letto questo libro in una giornata, grazie al modo di scrivere della Simses che è scorrevole e piacevole. Ellen la nostra protagonista è la classica donna in carriera newyorkese, presa tra carriera, fidanzato e fitness. Si ritrova a Beacon, nel Maine, questo pittoresco paesino di provincia, lontano anni luce dalle sue abitudini e dal suo stile di vita, per adempiere ad una promessa fatta alla nonna e qui, in questo paesino si ritrova, nel giro di poco tempo a mettere in discussione la sua intera esistenza grazie anche all’incontro con Roy, figura così tanto diversa dal suo fidanzato Hayden… e ci siamo lui, lei e l’altro… Il libro è ben scritto, è molto bella e originale la trama ed il filo del libro, in verità la protagonista “silenziosa” in questo libro è Nonna Ruth, donna che si scopre misteriosa e con un passato molto diverso da quello che ha fatto credere in vita. Ellen, grazie al passato della nonna, rimette in gioco tutta la sua vita. I personaggi sono scritti bene, anche se non si scava nel profondo, questo rende la lettura un po’ più “leggera”, l’unica cosa che mi dispiace è che a mio avviso la Simses ha lasciato in sospeso i motivi di certe scelte di Nonna Ruth, anche se potrebbero essere percepibili. Ho notato che, in questi ultimi anni, c’è questa tendenza a mettere i titoli delle canzoni, il bello è che, non solo si dà una colonna sonora al libro stesso, ma a parte gli evergreen che tutti conoscono, la lettrice o lettore arricchisce il proprio panorama musicale, il che non è male anzi, scrittura e musica sono delle arti che vanno a “braccetto” secondo me. Anche le ricette, qui non sono citate vere e proprie ricette ma solo titoli, nomi e idee,  che non solo ti fanno venire fame, ma ti fanno  venire voglia di metterti in cucina e provare, certo se si è amanti dei mirtilli in questo caso… “Un amore al mirtillo” è una lettura da ombrellone, veloce fresca e scorrevole, non ti lascia strascichi o pensieri. La consiglio se siete in cerca di una lettura, senza drammi, senza sofferenza e soprattutto “scacciapensieri”.

Fiamme Sensualità Nullo

LadyHollywood

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

Veronica.Lady Shanna

Admin Founder Romanticamente Fantasy Sito. Mi piace leggere e grazie a quest'amore ho conosciuto tante splendide persone. Adoro quasi tutti i generi di libri... e anche per quelli che non sono i miei preferiti di solito tendo a non giudicarli prima di averli letti questo per avere una mia opinione personale e non lasciarmi influenzare da quanto sento in giro come commenti e recensioni. Infatti, tendo a prendere quest'ultimi come linee guida non come verità assolute...

Lascia un Commento