Home » Recensioni: serie TV e Film » Period-Mania: The White Princess

Period-Mania: The White Princess

Per l’appuntamento settimanale con Period-Mania, torniamo a parlare di re e regine famosi, con The White Princess, sequel di The White Queen.

Qui il nostro ultimo appuntamento: The Last Kingdom.

The White Princess

Progetto grafico di Francesca Poggi

The White Princess, del 2017, è composta da otto episodi ed è incentrata sul matrimonio tra Enrico VII d’Inghilterra e Elisabetta che unirà la casa di Lancaster a quella di York. La storia prosegue poi nell’altra miniserie The Spanish Princess su Caterina D’Aragona.

Paese: Stati Uniti d’America, Regno Unito

Anno: 2017

Formato: miniserie TV

Genere: in costume, drammatico, sentimentale

Durata: 8 puntate da 60 minuti

Lingua originale: inglese

Soggetto: Philippa Gregory (romanzo)

Musiche: John Lunn

Produttore: Lachlan MacKinnon

Produttore esecutivo: Emma Frost, Jamie Payne

Casa di produzione: Company Pictures, Playground

Prima TV originale: 16 aprile 2017

Rete televisiva: Starz

Distribuzione in italiano: TIMvision

Cast

Jodie Comer: Elisabetta di York

Rebecca Benson: Margaret Pole

Jacob Collins-Levy: Enrico VII d’Inghilterra

Kenneth Cranham: John Morton

Essie Davis: Elisabetta Woodville

Rossy de Palma: Isabella di Castiglia

Richard Dillane: Thomas Stanley

Anthony Flanagan: Francis Lovell

Patrick Gibson: Perkin Warbeck

Caroline Goodall: Cecily Neville

Amy Manson: Catherine Gordon

Adrian Rawlins: John de la Pole

Vincent Regan: Jasper Tudor

Suki Waterhouse: Cecilia di York

Joanne Whalley: Margherita di York

Andrew Whipp: Richard Pole

Michelle Fairley: Margaret Beaufort

The White Princess

The White Princess mette al centro della scena Lizzie, la giovane Elizabeth di York, alla vigilia delle nozze con Re Enrico VII. La loro unione ha un valore politico fondamentale: sancisce la chiusura delle ostilità tra le famiglie York e Lancaster per il trono d’Inghilterra. Tuttavia, per una ragazza che ha appena vent’anni, la politica non può avere lo stesso richiamo dei sentimenti.

La situazione diventa ancora più complicata quando a corte circola la notizia che Riccardo, fratello di Elisabetta, ha intenzione di lottare per il trono d’Inghilterra. La regina deve scegliere se parteggiare per il marito, sposato per la ragion di Stato, o per chi fa scorrere nelle proprie vene il suo stesso sangue. Sono simili dilemmi che agitano la giovane donna chiamata anche a decidere il destino di un Paese che dipende unicamente dalla tenuta del suo matrimonio (fonte: Mymovies).

Curiosità e Location

The White Princess è stata girata principalmente tra cattedrali, castelli e costruzioni storiche in Inghilterra e in Galles.

Poche scene sono state realizzate in Spagna.

La location principale è stata Bristol.

Il Sudeley Castle nel Gloucestershire è stato utilizzato per gli esterni dei giardini di The Westminster.

La sala del trono è  nello storico Tithe Barn a Bradford ad Avon (Wiltshire),  usato anche per la serie Netflix Cursed.

La differenza che salta più all’occhio tra libro e serie è la violenza sessuale che Elisabetta subisce da Enrico VII. Mentre nel primo è resa molto chiaramente, nella trasposizione televisiva Elisabetta manovra Enrico VII, concedendosi a lui per proteggere la madre Elisabetta Woodville. È stata una scelta della produttrice televisiva, Emma Frost, che voleva che i telespettatori si affezionassero a Enrico.

The White Princess

Considerazioni

Come amante dei regnanti Inglesi e delle serie con ambientazione storica, non potevo lasciarmi sfuggire The White Princess, la miniserie tratta dal romanzo di Philippa Gregory Una principessa per due re ultimo della trilogia de La Guerra delle due Rose.

Se dovessi dare un voto a questa serie sarei veramente imbarazzata, perché non l’ho apprezzata come The White Queen o come la prima stagione di The Spanish Princess, e non perché gli attori abbiamo lavorato male anzi, direi che siano stati molto bravi e ben calati nella parte ma, la storia di per sé è veramente poco romantica e lei, Liz (figlia di Edoardo IV d’Inghilterra e Elisabetta Woodville), è pronta a tutto e a sacrificare tutti per il Regno.

Il suo matrimonio, voluto dalla madre (anche lei in questa stagione si dimostra una donna calcolatrice e subdola, e mi sono anche chiesta se amasse veramente Edoardo o era tutta una farsa per avere il potere) metterà fine alla Guerra delle due Rose in quanto il marito scelto non é altri che Enrico Tudor (il settimo non l’ottavo).

I due ragazzi all’inizio si odiano, poi con il tempo imparano ad amarsi ed Enrico arriverà a dipendere completamente dalla moglie.

Moglie che secondo la leggenda, quando era ancora una bambina, insieme alla nonna e alla madre (tutte e tre con poteri da streghe), aveva lanciato la maledizione sugli eredi dei figli maschi dei Tudor destinati a morire giovani e a non regnare mai.

The White Princess

Come vi dicevo, se amate questo genere, non potete non guardarla ma aspettatevi meno coinvolgimento, meno passione rispetto alle altre della trilogia. È una serie che probabilmente non riguarderete, nel mio caso anche il libro dalla quale è tratta è quello che ho apprezzato di meno.

E voi cosa ne pensate?

Appuntamento al prossimo period!

Click to rate this post!
[Total: 2 Average: 5]

StaffRFS

Lascia un Commento