Home » Recensioni: serie TV e Film » Period-Mania: The Last Kingdom

Period-Mania: The Last Kingdom

Ritorna l’appuntamento con Period-Mania, con una serie molto amata e ancora in corso. Vi presenteremo The Last Kingdom. Qui il nostro ultimo appuntamento: la miniserie Piccole Donne del 2017.

The Last Kingdom

Progetto grafico di Francesca Poggi

The Last Kingdom, che potete trovare su Netflix, ha esordito nel 2015 sulla rete BBC e vanta quattro stagioni, con una quinta in arrivo.

È tratta dalla serie di romanzi di Bernard Cornwell, Le storie dei Re Sassoni, il cui primo volume, dal titolo appunto The last Kingdom, è del 2004.

Titolo originale: The Last Kingdom

Paese: Regno Unito

Anno: 2015 – in produzione

Genere: drammatico, storico, azione

Stagioni: 4

Episodi: 36 da circa 60 minuti 

Ideatore: Stephen Butchard

Musiche: John Lunn

Produttore: Chrissy Skinns

Produttore esecutivo: Stephen Butchard, Nigel Marchant, Gareth Neame

Casa di produzione: Carnival Film & Television

Distribuzione: dal 22 ottobre 2015 BBC Two

Cast

Alexander Dreymon: Uhtred di Bebbanburg

David Dawson: re Alfred

Tobias Santelmann: Ragnar il giovane

Emily Cox: Brida

Adrian Bower: Leofric

Thomas W. Gabrielsson: Guthrum

Joseph Millson: Ælfric

Simon Kunz: Odda il vecchio

Harry McEntire: Aethelwold

Charlie Murphy: regina Iseult

Rune Temte: Ubba

Brian Vernel: Odda il giovane

Amy Wren: Mildrith

Ian Hart: Beocca

The Last Kingdom

Il dramma storico è ambientato durante il regno di Alfredo il Grande, Re del Wessex. Uhtred, figlio di un nobile sassone, rapito e allevato dai Vichinghi sarà costretto a scegliere tra il suo paese natale e la terra che lo ha accolto e nutrito e la sua lealtà verrà messa a dura prova. Mentre lotta per reclamare i propri diritti, Uhtred dovrà barcamenarsi tra le due fazioni lottando per dar vita a una nuova nazione e per recuperare la propria eredità. (Fonte: Tv Sorrisi e Canzoni)

Curiosità e Location

Le riprese sono state girate tra la Scozia, le Highlands, l’Irlanda, Il Galles, la Svezia, la Danimarca e l’Ungheria.

Nonostante la storia sia ambientata in Inghilterra, nessuna location inglese è stata utilizzata per le prime 4 stagioni.

Per la Quinta invece è stata usata la spiaggia di Blackhall nel Nord Est dell’Inghilterra ed è stato dichiarato che questa sarà l’ultima.

Qui se volete leggere tutte le news sulla nuova stagione e qui le recensioni dettagliate delle precedenti.

Moltissimi sono i fatti storici realmente accaduti e riportati fedelmente. 

Anche lo slang usato è stato molto curato.

Nei dialoghi della serie ci sono delle espressioni colloquiali e dialettali molto accese che venivano effettivamente utilizzate all’epoca. Molti insulti, in particolare, erano comuni anche in quel periodo storico.

Considerazioni

In una girandola di re che si alternano velocemente e, con vichinghi e danesi che si attaccano e saccheggiano a vicenda (e a volte mi sono persa su chi fosse con chi o contro chi), troviamo Uhtred di Bebbanburg, figlio di un nobile sassone, rapito e allevato dai Vichinghi e in perenne lotta tra queste sue due anime: è visto infatti come nemico sia nella sua terra sia in quella in cui è cresciuto.  

Tutto ruota intorno a lui, valoroso guerriero, furbo, audace e calcolatore. Si crea la sua famiglia con Finan, Sihtric e Osferth, fedeli compagni e amici che lo seguono in ogni sua avventura e disavventura. Loro quattro sono la perfetta dimostrazione che una forte amicizia può superare qualunque cosa e sono uno dei motivi per cui mi piace molto questa serie (il mio preferito è Finan 😊).

Uhtred ha un rapporto di odio e amore con re Alfred che lo usa a suo piacimento come un po’ tutti, che gli chiedono sempre aiuto ma non gli danno mai quello che lui realmente vuole: rientrare in possesso delle terre che gli sarebbero spettate se non fosse stato rapito e che suo zio Aelfric gli ha rubato. Questo è l’aspetto che meno mi è piaciuto, avrei voluto vedere che finalmente qualcuno gli riconoscesse la lealtà che lui dimostra… ma non è detta l’ultima parola…

The Last Kingdom

The Last Kingdom è una serie ricca di giochi di potere, vendette, sanguinose battaglie, a tratti romantica e divertente, carica di adrenalina, commovente. Ci sono anche cristiani e danesi pagani che credono nei loro dei in perenne contrasto. Insomma c’è un po’ di tutto e vi consiglio di vederla se vi piace il genere. Piccolo suggerimento finale: rinunciate a ricordare tutti i nomi o come sono scritti, alcuni sono davvero impossibili!

In attesa della quinta stagione, appuntamento al prossimo period!

Click to rate this post!
[Total: 2 Average: 5]

StaffRFS

Lascia un Commento