Questa settimana per la Period-mania parliamo di The Crown, serie acclamatissima da critica e pubblico. Qui l’appuntamento precedente (Emma).

Progetto grafico a cura di Francesca Poggi
The Crown è una serie televisiva inglese, scritta principalmente da Peter Morgan e prodotta da Left Bank Pictures e Sony Pictures per Netflix, incentrata sulla vita della Regina Elisabetta II e della sua famiglia, a partire dal 1947 fino al 1989.
Con le prime quattro stagioni – uscite nel novembre 2016, dicembre 2017, novembre 2019 e novembre 2020, la serie ha fatto incetta di premi tra cui tre Golden Globe e Dieci Emmy.
In totale sono stati prodotti 40 episodi della durata media di 55 minuti ed è tra le serie più iconiche e costose degli ultimi anni.
Molti famosi attori britannici si sono avvicendati nel cast; sono state molto apprezzate le interpretazioni di Claire Foy e Olivia Colman, che hanno ricoperto il ruolo della protagonista nelle prime quattro stagioni, di John Lithgow nel ruolo di Winston Churchill e di Helena Bonham-Carter, che ha interpretato la principessa Margaret nella terza e quarta stagione. Il principe Filippo è stato interpretato da Matt Smith prima e Tobias Menzies dopo.
Già è stata annunciata la quinta e ultima stagione che uscirà nel 2022 e che dovrebbe coprire il periodo che va dagli anni ’90 a oggi, compresa la morte di Lady Diana e forse anche la storia tra William e Kate Middleton. Elisabetta e Filippo saranno Imelda Staunton e Jonathan Pryce (L’Alto Passero in Game of Thrones).
Perché guardare The Crown
È una serie storica accurata, le location sono spettacolari e spesso si tratta dei luoghi originali citati nella vicenda.
Nelle stanze reali passano tutti i principali protagonisti dell’epoca, descritti con realismo e oserei dire maniacale caratterizzazione (in primis Churchill e la Thatcher).
Si possono apprezzare i cambiamenti di costume e culturali degli ultimi sessant’anni e anche come si sono evolute la moda, le acconciature, lo sport e come la monarchia inglese si sia uniformata alla modernità anche e soprattutto nell’aspetto comunicativo.
A differenza dei documentari è molto introspettiva ed esplora anche aspetti drammatici e controversi. Un esempio lampante è la principessa Margaret di cui Helena B. Carter è riuscita a trasmettere al pubblico un’immagine “umana” con le sue debolezze e insicurezze e non solo quella di una donna alla costante ricerca di attenzioni e spesso al centro della scena per le sue scelte discutibili.
Soddisfa abbastanza gli amanti del gossip che sempre tanto sono stati interessanti alle vicende reali. Piace persino alla regina, anche se temo che la parte su Diana non verrà gradita allo stesso modo.
Se tutte queste motivazioni non vi bastassero vi lascio gli appelli delle esperte della serie di Romanticamente Fantasy.
Barbie Klaus
La serie The Crown è una delle più belle degli ultimi anni. Capace di trasportati in un’atmosfera magica, reale e allo stesso tempo insegnarti qualcosa di storia. Non c’è una stagione che non tenga lo spettatore attaccato allo schermo, gli attori sono impeccabili (e aggiungerei bellissimi in alcuni casi), capaci di farti percepire anche la più piccola emozione, soprattutto per alcuni personaggi che hanno la fama di essere duri fuori dallo schermo, sia che la si guardi solo per passare il tempo sia per vera curiosità.
Adoro in particolare che personaggi quasi oscurati nella vita reale vengano messi in primo piano, come per esempio il principe Filippo e la principessa Margaret.
Le vite della Regina Elisabetta e quella dei suoi familiari, arricchite da qualche scena di pura fantasia, sono ciò che di meglio un fan di serie tv drammatiche/storico/documentaristiche può desiderare conoscere, senza nulla togliere a prodotti del calibro de ‘I Medici’ o ‘Reign’.
Barbara
Questa serie ha qualcosa di inspiegabile. Molto bella nel genere approfondisce la vita della Regina Elisabetta, diventata sovrana per una serie di eventi storici inaspettati.
Nata per essere duchessa e, senza la voglia di governare una nazione, accetta il suo ruolo con determinazione sacrificando anche la famiglia per la Gran Bretagna.
Devo dire che la Regina me la sono sempre immaginata come una donna in gamba ma (se gli eventi sono veri) non così.
Di tutte le stagioni, forse quella che ho apprezzato maggiormente è stata l’ultima in cui compare Lady D, mi ricordo ancora di aver assistito al suo matrimonio in diretta televisiva e devo dire che nella finzione è stato riportato molto bene. Trovo che sia da seguire e la consiglio vivamente anche perché molto attuale.
Che aspettate allora? Se non l’avete ancora vista correte a rimediare