Home » Recensioni: serie TV e Film » Period-Mania: North & South

Period-Mania: North & South

Care Fenici, bentornate al nostro appuntamento con i Period-Drama più belli.

Dopo Orgoglio e Pregiudizio che potete trovare qui, questa settimana vi propongo una serie meno conosciuta ma altrettanto bella: North & South, produzione in 4 puntate del 2004.

north&South

Progetto grafico di Francesca Poggi

La miniserie è tratta dall’omonima opera di Elizabeth Gaskell, pubblicata tra il 1854 e il 1855, a puntate, sul giornale di Dickens “Hosehold Words” e diventata subito un successo.

Il romanzo contiene moltissimi riferimenti alla vita dell’autrice, che al pari della protagonista si è trasferita da un ridente paesino di campagna nella grigia e affollata Manchester.

La serie, trasmessa dalla BBC, è stata diretta da Brian Percival ed è ambientata sullo sfondo dell’epoca vittoriana e della seconda rivoluzione industriale.

La storia illustra le vicende di Margaret Hale, una giovane donna del sud dell’Inghilterra che è costretta a trasferirsi nel nord del paese quando suo padre decide di spogliarsi dell’abito talare. La famiglia fa fatica a adattarsi ai costumi della città, in preda alla rivoluzione industriale, specie dopo aver incontrato i Thorntons, una famiglia di gente orgogliosa che non apprezza i nuovi arrivati (Fonte: Movieplayer).North & South-Imm.1

Cast

Daniela Denby-Ashe: Margaret Hale

Richard Armitage: John Thornton

Tim Pigott-Smith: Richard Hale

Lesley Manville: Maria Hale

Sinéad Cusack: Anna Thornton

Jo Joyner: Fanny Thornton

Brendan Coyle: Nicholas Higgins

Anna Maxwell Martin: Bessy Higgins

Kay Lyon: Mary Higgins

Pauline Quirke: Dixon

Rupert Evans: Frederick Hale

North & South-Imm.2

Perché guardare North & South

Sarei tentata di rispondere che John Thornton (Armitage) è uno dei personaggi maschili più belli mai comparsi sulle scene, ma sarebbe riduttivo, in verità le motivazioni sono molteplici. Tutti i prodotti della BBC sono perfetti, nelle ambientazioni, nelle ricostruzioni di abiti, pettinature, atteggiamenti e comportamenti delle epoche in cui si svolgono gli eventi.

La fotografia e le musiche di questa serie sono eccezionali, sottolineano perfettamente i vari passaggi della storia esaltando con una luce e dei colori adatti la differenza tra la vivace campagna e la grigia atmosfera della città industriale.

La narrazione segue due percorsi, quello romantico della bellissima storia d’amore tra Margareth e il misterioso John Thornton e quello della denuncia sociale rispetto alle condizioni di lavoro durante la rivoluzione industriale.

Due diverse linee che però si intersecano e si fondono in un finale emozionante e liberatorio.

Durante tutto il racconto, a differenza di altri period drama, che alternano anche momenti leggeri e di svago, qui ce ne sono molto forti: bambini che muoiono di fame nei sobborghi della città, molte perdite di persone care, un suicidio, ma il modo in cui sono inseriti non lo rendono pesante o opprimente.

Alcune scene sono veramente poetiche e la chimica tra i due protagonisti è fortissima, molta comunicazione tra loro si esplica solo attraverso sguardi e i due riescono benissimo a rendere il travaglio, la passione, le inquietudini.

Non aspettatevi scene a effetto o smancerie, è una storia delicata e profonda, oserei dire che è una delle più belle storie d’amore che abbia mai visto in una serie.North & South-Imm.3.png

Menzione d’onore per Brendan Coyle (Mr Bates di Downton Abbey) che interpreta Higgins, un sindacalista testardo e focoso.

Vi lascio il trailer  e vi do appuntamento alla prossima settimana!

 

 

Click to rate this post!
[Total: 3 Average: 5]

StaffRFS

Lascia un Commento