Home » Recensioni: serie TV e Film » Period-Mania: Emma

Period-Mania: Emma

 

Care Fenici, bentornate al nostro appuntamento con i Period-Drama più belli.

Dopo Downton Abbey che potete trovare qui, questa settimana torniamo a parlare della zia Jane e vi presentiamo Emma, ispiratrice di diverse trasposizioni, tra cui due film (1996 e 2020) e una miniserie (2009).

Emma

Progetto grafico di Francesca Poggi

“Emma Woodhouse, bella, intelligente e ricca, con una casa confortevole e un carattere allegro, sembrava riunire in sé il meglio che la vita può offrire, e aveva quasi raggiunto i ventun anni senza subire alcun dolore o grave dispiacere.” (tratto dal libro)

Ecco l’incipit di Emma, scritto tra il 1815 e il 1816, ultimo romanzo pubblicato in vita dalla Austen e della cui protagonista la scrittrice stessa diceva:

“Sto per descrivere un’eroina che non potrà piacere a nessuno, fuorché a me stessa.”

E invece questa storia piace molto a tutti, così come le sue rappresentazioni, nonostante sia completamente diversa dalle altre protagoniste austeniane.

Il personaggio è costruito in modo tale da catturare la simpatia del lettore e dello spettatore, che tendono, nonostante tutto, a parteggiare per lei e ad augurarle il lieto fine.

È una ragazza frivola, quasi sfacciata che pian piano si trasforma in una donna, acquisendo maturità ma mantenendo quel senso di indipendenza dalle costrizioni sociali del tempo.

È una storia anche sul matrimonio e sull’amore ed è tra le mie preferite.

Trama 

Inghilterra, inizio ‘800. La giovane e benestante Emma, orfana di madre e figlia di un brontolone ipocondriaco, passa le giornate a spettegolare e organizzare la vita sentimentale delle persone a lei vicine. Legata a Mr. Knightley, fratello del marito di sua sorella Isabella, Emma cerca prima di arrangiare il matrimonio fra l’amica Harriet e il pastore del villaggio, in seguito, cade in preda alla gelosia dopo l’arrivo della bella Jane, dotata di uno straordinario talento musicale. Tra dichiarazioni d’amore malriposte, inganni e sotterfugi, la vita di Emma procede operosa ma tranquilla, fino a quando l’evidenza dell’amore non la travolgerà. (Fonte: Mymovies)

FILM Emma 1996Period-Mania- Emma-Imm.1

Diretto da Douglas McGrath, questo film ha come protagonisti Gwyneth Paltrow, Jeremy Northam, Toni Collette ed Ewan McGregor. Ha una durata di 108 minuti.

Ha ricevuto due candidature agli Oscar come Migliori costumi e Miglior colonna sonora, vincendo il premio in quest’ultima categoria. Qui il trailer.

Miniserie Emma 2009Period-Mania- Emma-Imm.2

Composta da quattro puntate (per un totale di 240 minuti) è andata in onda su BBC One nell’ottobre 2009, è stata diretta da Jim O’Hanlon e scritta da Sandy Welch.

Emma è interpretata da Romola Garai, Mr George Knightley da Jonny Lee Miller, Mr. Woodhouse dal grande Michael Gambon e Miss Bates da Tamsin Greig, tutti volti noti delle serie tv inglesi. Nel 2010, la Garai ha ricevuto una nomination ai Golden Globe 2011 come “Miglior attrice in una miniserie”. Qui il trailer.

Film  2020Period-Mania- Emma-Imm.3

Diretto da Autumn de Wilde, ha per protagonisti Anya Taylor-Joy, Johnny Flynn, Josh O’Connor, Callum Turner, Mia Goth, Miranda Hart, e Bill Nighy.

In Italia il film è stato distribuito il 19 marzo 2020 in formato digitale a causa dell’emergenza Coronavirus ed è visibile su Amazon Prime.

Anya Taylor-Joy è stata candidata come migliore attrice in un film commedia per i Golden Globe del 2021 che si terranno il 28 febbraio. Qui la recensione dettagliata del nostro sito.

Considerazioni

Con la premessa che non si possono in pieno paragonare film e miniserie, se non altro per la possibilità che quest’ultima ha, per la maggiore durata, di esplorare meglio la storia e caratterizzare i personaggi, devo dire che il prodotto della BBC per me vince a mani basse.

Il film con la Paltrow (troppo vecchia a mio avviso per interpretare Emma) è quello che mi è piaciuto di meno, l’ho trovato piatto e noioso, senza quel brio necessario per tenere alta l’attenzione.

Uniche note di merito le perfette ambientazioni e la colonna sonora.

Il film recente, invece, mi è piaciuto molto di più, trovo sia riuscito a catturare, rispetto al primo, la vera essenza del romanzo. Inoltre, ha una fotografia pazzesca e pone l’attenzione non tanto sulla storia romantica della protagonista, ma sul suo essere innovativa e moderna.Period-Mania- Emma-Imm.4

La miniserie è la mia preferita: adoro Romola Garai e la sua Emma, così fresca, apparentemente ingenua e non conscia delle conseguenze delle sue azioni e adoro, soprattutto, i suoi pentimenti. Ho amato Gambon come Mr. Woodhouse e Tamsin Greig come Miss Bates. Trovo che l’evoluzione del sentimento tra i due protagonisti sia resa benissimo, è più una fiammella che si alimenta pian piano piuttosto che un fuoco divampante.

Bellissima la scena del ballo che ho trovato estremamente realistica rispetto all’epoca narrata e ben raccontate le storie degli altri personaggi, solo accennate, invece, nei film.

Assolutamente da non perdere.

A presto con il prossimo period-gioiellino!

 

 

Click to rate this post!
[Total: 2 Average: 5]

StaffRFS

Lascia un Commento