Downton Abbey è una serie televisiva britannica in costume, composta da 6 stagioni e 52 episodi, coprodotta da Carnival Films e Masterpiece sia per il network britannico ITV che per la televisione non-profit statunitense. La serie, ideata e principalmente scritta da Julian Fellowes, racconta le avventure della famiglia Crawley, proprietari della fittizia tenuta di Downton Abbey nello Yorkshire, fra il 1912 e il 1926.

Progetto grafico di Francesca Poggi
È andata in onda tra il 2010 e il 2015 ed è stata un grande successo sia di pubblico che di critica, vincendo numerosi premi ed entrando nel 2011 nel Guinness dei primati come show dell’anno più acclamato.
Attualmente è disponibile su Amazon Prime Video.
Nel 2019 è uscito un film sequel (qui la nostra recensione) della serie con il cast originale e anch’esso molto apprezzato e nella primavera di quest’anno inizieranno le riprese per il seguito, che come annunciato in questi giorni (qui l’articolo) vedrà la partecipazione anche di Maggie Smith, a sorpresa visto che si pensava che il film del 2019 fosse la sua ultima apparizione come Lady Violet.
Cast Principale
Hugh Bonneville: Robert Crawley
Elizabeth McGovern: Cora Crawley
Michelle Dockery: Lady Mary Crawley
Laura Carmichael: Lady Edith Crawley
Jessica Brown-Findlay: Lady Sybil Crawley
Maggie Smith: Violet Crawley, Contessa Madre di Grantham
Jim Carter: “Charlie” Carson
Brendan Coyle: John Bates
Siobhan Finneran: Signora O’Brien
Joanne Froggatt: Anna Smith
Thomas Howes: William Mason
Rob James-Collier: Thomas Barrow
Rose Leslie: Gwen Harding
Phyllis Logan: Elsie Hughes
Sophie McShera: Daisy Mason
Lesley Nicol: Beryl Patmore
Dan Stevens: Matthew Crawley
Penelope Wilton: Isobel Crawley
Kevin Doyle: Joseph Molesley
Allen Leech: Tom Branson
Matthew Goode: Henry Talbot
Situata nello Yorkshire, Downton Abbey è la splendida tenuta di campagna del Conte e della Contessa di Grantham e delle loro figlie. Riveriti da uno stuolo di servitori le cui dinamiche sembrano più macchinose della stessa aristocrazia, i Crawley affrontano una crisi interna quando, all’indomani del naufragio del Titanic in cui hanno perso la vita il cugino del conte e suo figlio, la proprietà e la cospicua dote della contessa restano senza un erede. Matthew, cugino della famiglia e avvocato di Manchester, diventa il nuovo beneficiario, un destino che inorridisce la Contessa Madre Violet. (Fonte Comingsoon)
Cari amanti dei Period, poteva mai mancare nella nostra carrellata la magnifica e iconica Downton Abbey?
La serie storica per eccellenza, quella che ha avvicinato grazie alla sua qualità tantissime persone al genere e che continua anche a distanza di anni ad appassionare e coinvolgere.
Qual è il suo segreto?
Senza dubbio lo stile, l’eleganza, l’accuratezza delle ricostruzioni storiche, degli ambienti, delle usanze, i bellissimi abiti e le acconciature, ma soprattutto la storia e la caratterizzazione dei personaggi.
L’aver posto l’attenzione sui membri aristocratici della casa, ma anche sui domestici e aver saputo mischiare le loro storie, creando dei legami tra di loro così reali da farceli sentire come membri della famiglia.
Chi non vorrebbe Anna come amica e confidente o il signor Carson o Mrs Patmore come maggiordomo o come cuoca?
I dialoghi serrati, le vicissitudini dei domestici e dei Crawley siano esse amorose o anche dolorose ci hanno tenuto con il fiato sospeso, in alcune occasioni commossi fino alle lacrime e talvolta anche fatto arrabbiare.
Molti maiunagioia, specie per Bates e Anna e anche per l’algida Lady Mary, da molti non tanto amata rispetto alla più dolce e volitiva Sybil, ma anche una storia di cambiamenti, donne coraggiose che prendono in mano le loro vite e uomini che seguono i loro sogni e lottano per realizzarli.
I miei personaggi preferiti sono proprio Mary che, invece di accettare la sua condizione di ricca passiva possidente, decide di investire e ricoprire un ruolo attivo e Thomas tra i domestici, sprezzante, all’apparenza cattivo, ma in realtà solo tormentato e in cerca della felicità.
Una menzione a parte per Maggie Smith, diventata con il personaggio di Lady Violet un’icona, ispiratrice di Meme e modi di dire.
In realtà si fa fatica a smettere di parlare di ogni piccolo componente di questo meraviglioso mondo perché ognuno di loro ha una bellissima storia da raccontare, ma non voglio svelarvi di più.
Voi l’avete vista?
Se la risposta è no, dovete assolutamente rimediare, altrimenti raccontateci se vi è piaciuta.
Al prossimo Period!