Home » Recensioni: serie TV e Film » Oscar Al Miglior Film: Dal 2000 Al 2020

Oscar Al Miglior Film: Dal 2000 Al 2020

Tornano gli Oscar Al Miglior Film con il biennio 2010-2011! Edizioni precedenti, qui.

Oscar al miglior film dal 2000 al 2020

Progetto Grafico di Vita Firenze

Nel 2010 i membri dell’Academy decidono che cinque pellicole non sono sufficienti, per questo il numero dei nominati agli Oscar Al Miglior Film raddoppia. Ecco l’elenco dei candidati:

The Hurt Locker, di Kathryn Bigelow

Avatar, di James Cameron

Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds), di Quentin Tarantino

The Blind Side, di John Lee Hancock

District 9, di Neill Blomkamp

An Education, di Lone Scherfig

Precious, di Lee Daniels

A Serious Man, di Joel ed Ethan Coen

Tra le nuvole (Up in the Air), di Jason Reitman

Up, di Pete Docter e Bob Peterson

And the Oscar Goes to… torna sul palco il grande Tom Hanks che senza giri di parole, apre la busta e annuncia chi ha ottenuto l’ambita statuetta.

Tom prima devi elencare tutti i candidati che mi combini! Avevi fretta di tornare a casa? Forse non aveva chiuso il gas o spento le luci. Ti perdoniamo perché sei un grande!

The Hurt Locker, di Kathryn Bigelow!

Eccovi il video della premiazione.

The Hurt Locker

Grande Kathryn Bigelow che batte l’ex marito James Cameron, considerato da tutti  il favorito, con il suo sopravvalutato Avatar. Notizia flash: usciranno al cinema altre tre pellicole, con tutto il cuore James non ce ne può importare una ciolla di questa saga.

Trovate qui il trailer.

La Bigelow parla di un gruppo di soldati in Iraq che hanno l’arduo compito di disinnescare mine. Non amo particolarmente questo genere di film. Avrei preferito la vittoria di Tarantino con i suoi Bastardi senza Gloria. Quentin, sarà per la prossima.

Rullo di tamburi…siamo nel 2011! Il tempo vola! Quell’anno la serata fu condotta dal duo peggio assortito della storia dell’Academy: James Franco e Anne Hathaway.

Ecco i candidati:

Il discorso del re (The King’s Speech), di Tom Hooper

Il cigno nero (Black Swan), di Darren Aronofsky

Inception, di Christopher Nolan

The Fighter, di David O. Russell

The Social Network, di David Fincher

Il Grinta (True Grit), di Joel ed Ethan Coen

127 ore (127 Hours), di Danny Boyle

I ragazzi stanno bene (The Kids Are All Right), di Lisa Cholodenko

Toy Story 3 – La grande fuga (Toy Story 3), di Lee Unkrich

Un gelido inverno (Winter’s Bone), di Debra Granik

And the Oscar goes to… Steven Spielberg che a quanto pare ha preso casa sul palco degli Oscar, è sempre lì… vi lascio il video.

Il discorso del re (The King’s Speech), di Tom Hooper! Qui il trailer del film.

Il discorso del re

Il Discorso del Re narra la storia di come il re Giorgio VI, interpretato da Colin Firth, cerchi di superare la sua balbuzie per poter fare un discorso alla nazione.

Io l’ho trovato ben recitato, ma di una noia mortale.

Avrei preferito vedere sul palco The Social Network di Fincher oppure Inception di Nolan.

Tom Hooper non è un grande regista e il recente flop del musical Cats si commenta da solo.

Altri film ci attendono. Alla prossima!

 

Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]

StaffRFS

Lascia un Commento