Sono passati pochi mesi dalla fine della quinta stagione di MacGyver e dalla notizia della sua cancellazione, ma si sta smuovendo qualcosa, Barbara ce ne parla in questo succulento articolo.
Mentre la showrunner e produttrice esecutiva Monica Macer stava scrivendo la trama delle prime tre puntate della sesta stagione, in cui il nostro Mac (finalmente, lasciatemelo dire!) dopo una lite furibonda con Riley la baciava dando inizio alla tanta sospirata storia d’amore tra i due, ha saputo della chiusura (ma che vi pigliasse il cagotto!) della serie.
Ecco la sua dichiarazione a Tvline sulle modifiche al finale di MacGyver 5 dopo l’annuncio della cancellazione da parte di CBS.
Abbiamo ricevuto la notizia proprio mentre mi stavo preparando per una seconda sessione di montaggio su quello che doveva essere il nostro finale di stagione, e ho dovuto cambiare marcia ed effettuare tutte le chiamate, quindi ci siamo fermati. C’è un momento nel finale in cui Mac sta programmando sul tavolo e noi entriamo nel suo stato mentale subconscio, ed è lì che ho pensato: “Dobbiamo dare qualcosa ai fan”, perché ora questo è un finale di serie, e noi abbiamo girato un finale di stagione. Quindi, abbiamo deciso di fare dei flash del team e delle persone che erano più vicine a Mac. E c’è un cenno molto chiaro ai fan con i flash di Riley: per il numero di flash e come quella sequenza inizia e finisce, Mac sa, nel suo cuore, con chi dovrebbe essere alla fine. E quella è Riley.
La serie Tv, nonostante le bizze di George Eads (che come saprete anche quando faceva CSI è sempre stato problematico perché pretendeva uno stipendio più alto ed era litigioso con i colleghi sul set) che hanno portato all’allontanamento dell’attore dalla serie e il licenziamento in tronco dell’ideatore Peter Lenkov accusato di aver creato un ambiente “tossico” per il continuo mobbing verso gli attori (tra tutti, ricordiamo Lucas Till ha persino pensato al suicidio), era seguita da una media di 4,8 milioni di spettatori, in calo rispetto alla stagione precedente, ma rimaneva pur sempre la nona serie tv più vista in assoluto del palinsesto.
Comunque, il vero problema della sospensione del programma sarebbe il processo in corso alla CBS come appare in un articolo di Deadline.com di cui riportiamo la traduzione del testo.
Più di due anni dopo che CBS Studios è stata citata in giudizio per l’attuale serie MacGyver, la società ha risposto affermando che il caso “soffre di carenze fatali e incurabili”.
Nel dicembre 2018, Hanzer Holdings e Arlita Inc. hanno intentato una causa sostenendo che l’aggiornamento della serie drammatica da parte della CBS li autorizzava a pagamenti basati su un accordo risalente alla serie originale. Entrambi i querelanti sono descritti come “successori nell’interesse” della Major Talent Agency, l’agente di imballaggio per la serie MacGyver originale del 1985-92 che è stata prodotta esecutivamente da Henry Winkler e John Rich.
Secondo la causa originale, MTA era un beneficiario di terze parti dell’accordo del 1984 con il predecessore di CBS Studios, la Paramount Television, che ha generato la serie. Quel patto includeva un accordo di “commissione del pacchetto” tra MTA e Paramount che secondo la causa copriva “ogni serie prodotta ai sensi dell’accordo del 1984”.
“Fondamentalmente”, afferma la risposta di CBS Studios, “le loro richieste di contratto falliscono perché né CBS Studios né il suo predecessore negli interessi, la Paramount, hanno mai avuto alcun rapporto contrattuale con nessuno dei querelanti. Paramount/CBS non ha mai avuto alcun rapporto contrattuale con Hanzer Holdings, e non ha mai nemmeno sentito parlare della querelante Arlita, Inc. fino a quando non ha intentato questa causa. In secondo luogo, anche supponendo che una tale relazione contrattuale esistesse (non è mai esistita), fondano il loro intero caso su un’accusa che il remake di MacGyver del 2016 sia in qualche modo uno “spin-off” in base a un contratto scritto che non si applica nemmeno ai remake. Ancora più strano, i Querelanti non sono stati in grado di dichiarare nella deposizione quale versione dell’accordo affermano si applica qui e, fino ad ora, non lo sanno. Infine, anche ipotizzando un rapporto contrattuale che si applicherebbe al Remake, i Querelanti non erano e non sono in grado di eseguire, rendendo loro impossibile il soddisfacimento di un elemento essenziale dell’esecuzione del loro reclamo. I querelanti si sono opposti alla scoperta in ogni momento per un motivo molto semplice: le loro accuse sono smentite dalle prove.”
Per cui come avrete sicuramente capito, la CBS vincerà tranquillamente la causa.
Al momento, i fans della serie TV si stanno mobilitando in internet, firmando petizioni e taggando di continuo la CBS con gli hashtag #savemacgyver #savemacriley (anche io l’ho fatto, lo ammetto XD) per cercare di salvare il loro spettacolo preferito come è stato fatto con Lucifer e serie altrettanto famose.
Nel frattempo, tra i fan circolano voci sulle possibili soluzioni, in una delle quali si specula sulla vendita dei diritti di MacGyver a un’altra emittente (probabilmente Netflix) al termine della causa, che avverrebbe intorno a ottobre; mentre un’altra ipotesi vedrebbe la stessa CBS produrre la nuova stagione per riempire il buco nella programmazione del palinsesto lasciato da S. W. A. T. In questo caso, le riprese di MacGyver 6 comincerebbero non appena gli attori saranno liberi dai nuovi contratti.
Insomma non ci resta che aspettare ottobre e nel frattempo inondare Twitter di #savemacgyver #savemacriley taggando ovviamente la CBS.
Qui trovate la petizione da firmare se volete salvare la serie tv —-> Petizione
Per terminare ecco un bel video sui nostri due ragazzi